Seguici su:

Sindacale

Ugl raddoppia iscritti e per Alario incarico nazionale

Pubblicato

il

Riunione del consiglio provinciale dell’ Ugl ieri a Riesi dedicata al nuovo modo di fare sindacato nell’era dello smart working e del mondo del lavoro cambiato dalla pandemia. Nella sua relazione il segretario provinciale Alario ha fatto il punto sui risultati del sindacato che nel Nisseno ha raddoppiato gli iscritti con tutti i settori confermati e l’apertura di sportelli giovani, disabili e mobbing. Presenti vari esponenti nazionali e regionali. Un buon lavoro che viene premiato: il vice segretario nazionale dei chimici Eliseo Fiorin ha annunciato che Alario con il nuovo anno avrà un ulteriore impegno nel sindacato, quello di collaborare con la segreteria nazionale dell’ Ugl chimici. Nel corso della sua relazione il sindacalista gelese ha parlato del nuovo servizio dei rifiuti nella Srr Sud (fondamentale per l’ Ugl che non si perda un solo posto di lavoro) e di infrastrutture. Alario ha contestato l’amministrazione comunale per le strade in città ridotte a trazzera. Riguardo alle partecipate per l’Ugl è fondamentale rimpiazzare chi va in pensione. Il segretario generale Paolo Capone ha parlato di Pnrr e trattative sulle pensioni, il vice segretario dei chimici Luigi Ulgiati di industria 4.0, il segretario del Mezzogiorno Giovanni Condorelli si è soffermato sulle carenze della Sicilia mentre il segretario regionale Giuseppe Messina ha evidenziato le proposte per i contratti che vanno rinnovati nel 2022

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

La Cgil chiede alla Srr l’anticipo dell’orario di lavoro degli operatori ecologici

Pubblicato

il

Nonostante le continue dichiarazioni sull’importanza della sicurezza sul lavoro e la tutela della salute, la realtà sul campo dipinge un quadro ben diverso, fatto di indifferenza e mancato ascolto delle legittime istanze dei lavoratori È la Cgil che lo dice riferendosi alla società SRR Impianti incaricata della gestione dei rifiuti nella zona Sud che si è resa protagonista di un’inspiegabile sordità di fronte alla richiesta del sindacato di anticipare l’orario di inizio delle attività nelle prime ore del mattino per i mesi di Luglio e di Agosto
Nello specifico si chiedeva per il cantiere dei Comune di Sommatino, ma naturalmente la richiesta comprende tutti i cantieri della zona sud.


“Una richiesta semplice, di buon senso, volta a mitigare gli effetti deleteri delle temperature estive che, specialmente nel Mezzogiorno, possono raggiungere picchi insostenibili durante le ore centrali della giornata”- dice la segretaria Cgil Rosanna Moncada.
“È inaccettabile che, a fronte di normative e protocolli che garantiscono condizioni di lavoro dignitose e sicure, le vere esigenze di chi opera quotidianamente sul campo vengano ignorate. I lavoratori addetti alla raccolta e gestione dei rifiuti sono esposti a sforzi fisici notevoli, aggravati esponenzialmente dal calore. Questa esposizione prolungata a temperature estreme non solo diminuisce l’efficienza e la produttività, ma rappresenta un grave rischio per la loro salute, potendo causare colpi di calore, disidratazione e altre patologie correlate.Non si può continuare a parlare di efficienza del servizio di produttività, di controlli sul territorio mentre si nega ai lavoratori la possibilità di adottare misure preventive elementari, che non solo tutelerebbero la loro incolumità, ma contribuirebbero anche a un ambiente di lavoro più sereno e produttivo”- conclude
La Cgil chiede con forza alla SRR di accogliere la richiesta di anticipare l’orario di lavoro.

Continua a leggere

Flash news

Alario (Ugl) lancia l’allarme sui fondi dell’area di crisi di Gela

Pubblicato

il

Mancano numeri certi e si sa poco, se non nulla, del destino dei fondi da circa ventuno milioni di euro, ancora rivolti all’accordo di programma per l’area di crisi di Gela. A oggi, a seguito di un primo avviso emanato da Invitalia, solo un investimento è stato finalizzato sul territorio. Per il resto, null’altro. Il segretario confederale Ugl Andrea Alario guarda alle istituzioni locali e chiede di fare chiarezza sugli investimenti per l’area di crisi, che colloca Gela come capofila ma annovera inoltre diversi Comuni della provincia e non solo.

“Non ci sono riscontri precisi sull’esito del secondo avviso per gli investimenti – spiega il sindacalista – sappiamo solo che l’accordo di programma è stato rinnovato. Quali sono le iniziative imprenditoriali selezionate? Quanti investimenti saranno concretizzati sul territorio con i fondi ancora a disposizione?”. Da mesi, non si tengono riunioni del gruppo di coordinamento e controllo. Mancano conferme su un eventuale sportello che avrebbe dovuto fare da supporto alle imprese locali. Anche la normativa per le agevolazioni non ha mai convinto del tutto”.

“La proponemmo tempo addietro – conclude Alario – serve una cabina di regia permanente che monitori tutti gli strumenti istituzionali previsti per il territorio, fino a quando non diventeranno investimenti veri e propri. Chiediamo al sindaco di convocare le parti sociali e di fare il punto della situazione. Non possiamo permetterci di rimanere indietro, ancora una volta”.

Continua a leggere

Flash news

Ugl e Si Ristora raggiungono intesa: salvaguardati tutti i posti di lavoro

Pubblicato

il

Una schiarita arriva per gli operatori della veicolazione pasti negli ospedali “Sant’Elia” di Caltanissetta e “Vittorio Emanuele” di Gela. Un’intesa sindacale è stata raggiunta, dopo un primo tavolo, dalla nuova azienda che si occuperà delle attività, “SiRistora”, e l’Ugl, rappresentata dal segretario confederale Andrea Alario.

“Ci sarà la salvaguardia di tutti i posti di lavoro, con un aumento della paga oraria e una lieve riduzione delle ore di  impiego. Nessun posto di lavoro verrà perso – dice Alario – è stata importante la concertazione tra le parti, senza arrivare a una rottura della trattativa. L’azienda si è dimostrata disponibile e il nostro unico scopo era di tutelare i lavoratori e le loro famiglie”. Gli operatori transiteranno dalla società Human Gest, per un primo periodo, per poi essere assunti a tempo indeterminato da “Siristora”, come da verbale di accordo. L’intesa è stata finalizzata dall’Ugl, anche attraverso il supporto tecnico dello studio legale dell’avvocato Giuseppe Impaglione. L’azienda ha invece delegato il dottor Lorenzo Tricoli.

“L’accordo è stato raggiunto – precisa Tricoli – e devo dire che va premiato l’atteggiamento sindacale dell’Ugl, volto al dialogo in un momento decisivo per i lavoratori e per la società”. “E’ utile rilevare – conclude Alario – che i lavoratori manterranno i diritti acquisiti e l’inquadramento ottenuto, sulla base di quanto abbiamo stabilito. Massima dignità alla loro attività, nel rispetto delle tutele”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità