Seguici su:

Attualità

Un successo è stato #visitagela

Pubblicato

il

Sabato 17 Giugno si è svolta “#visitagela, una giornata dedicata alla visita di Gela ed in particolar modo della mostra temporanea dedicata alla nave greca, nell’ottica di valorizzazione e promozione del territorio e dei beni archeologici insistenti nella città di Gela.


Con oltre 150 partecipanti di cui oltre 100 provenienti dai Club Rotary dell’area nissena, il Rotary Club di Gela insieme all’Intercat e al Rotarcat hanno voluto offrire ai propri Ospiti momenti significativi della storia di Gela, con le visite alle mura Timoleontee, guidate dall’Archeologa spagnola Dott.ssa Lourdes Giron Anguiozar e nel pomeriggiosi è svolto il momento più atteso con la visita alla mostra della Nave Greca.


Gli stessi Soci del Rotary si sono improvvisati Guide turistiche per un giorno approfittando della possibilità di poter far vedere la Città sul pullman a due piani messo a disposizione dei nostri ospiti.
Grazie alla disponibilità e collaborazione del Club Nautico, tutti i presenti hanno potuto godere, dopo un brunch e il taglio della torta commemorativa, di due interventi di elevato livello culturale da parte della Prof.ssa Rosalba Panvini e dell’Arch. Luigi M. Gattuso.
Il Direttore del Parco Archeologico di Gela nell’incontro dal titolo “il Futuro del nostro Patrimonio Archeologico” si è soffermato sul marketing promozionale del Parco Archeologico mentre la Prof.ssa Panvini Archeologa presso l’Università degli Studi di Catania, già Soprintendente ai Beni Culturali di Caltanissetta , Ragusa Siracusa e Catania nella sua relazione “ Gela nelle rotte del Mediterraneo “ ha posto il focus sulla Gela pregressa e futura.


“Siamo particolarmente soddisfatti – dice il presidente del Rotary gelese Valentino Granvillano- delle sinergie e collaborazioni che si sono realizzate, in particolar modo con i Club Rotary di Niscemi, di Piazza Armerina della Valle del Salso, di Caltanissetta, della Valle dei Platani, di San Cataldo ma anche con l’Amministrazione Comunale di Gela che ha patrocinato la manifestazione e il Club Nautico per l’ospitalità”.


Preziosa è stata la collaborazione attiva dei Club Intercat e Rotaract di Gela che si sono spesi incessantemente per la buona riuscita della giornata ed in particolare per la raccolta fondi a favore della Rotary Foundation, offrendo ai presenti alcuni gadget portachiavi personalizzati a marchio Rotary e realizzati dal Presidente dell’Interact di gela Claudio Di Bartolo tramite la sua personale stampante 3D , con l’utilizzo di materiali non plastici ma bio-degradabili recuperati dallo scarto del mais, e il quale era corredato da un cartoncino riportante il logo della giornata dedicata alla mostra della nave greca, quest’ultimo contenente dei semi di fiori per api.
Infine un ringraziamento va a tutti i nostri Soci per la partecipazione attiva, che hanno consentito, con il loro entusiasmo nel mettersi a disposizione dei partecipanti, di offrire ai nostri “turisti per un giorno” di godere di una Gela diversa.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pubblicato bando per aiuti ad aziende colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024

Pubblicato

il

L’ex deputato di FdI Giuseppe Catania sindaco di Mussoneli rende noto che la Regione Siciliana ha pubblicato sulla GURS di oggi il D.D.G. n. 10132 del 20 dicembre 2024 – PSR Sicilia 2014/2022, Sottomisura 5.2 – Bando 2024 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmo[1]sferiche ed eventi catastrofici – Danni da piogge alluvionali del 19 ottobre 2024 nelle province di Agrigento e Caltanissetta”.

Con questo bando sono stati previsti finanziamenti per le iniziative progettuali relative agli interventi di recupero e ripristino nelle aziende agricole ubicate nei territori delle province di Agrigento e Caltanissetta, colpite dall’alluvione del 19 ottobre 2024.

Le aree interessate sono quelle delimitate dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 420 dell’11 dicembre 2024 (Comuni di Butera, Mazzarino, Riesi e Sommatino).

Le aziende agricole situate in questi comuni potranno accedere a finanziamenti per implementare i progetti di recupero, ristrutturazione e miglioramento delle strutture danneggiate dall’alluvione. Gli interventi dovranno riguardare: il ripristino e/o ricostruzione delle infrastrutture danneggiate (stradelle interpoderali, canali di sgrondo, ecc.);il ripristino e/o ricostruzione di strutture (terreni, fabbricati e impianti) e delle dotazioni aziendali (acquisto di macchine e attrezzature);il ripristino di impianti di colture pluriennali e del patrimonio zootecnico danneggiati dall’evento calamitoso.

Tutti i dettagli relativi ai requisiti per accedere ai finanziamenti e alle modalità di presentazione delle domande saranno disponibili sui siti ufficiali della Regione Siciliana o sul seguente link: https://www.psrsicilia.it/storage/2024/12/BANDO-SOTT.-5.2-2024-Alluvioni.pdf.

Continua a leggere

Attualità

In via Mallia strada trappola per i pedoni l

Pubblicato

il

Forti raffiche di vento, rami a terra, cartelloni pubblicitari a terra in via Venezia, la caduta di calcinacci da varie abitazioni del centro storico: sono alcune delle conseguenze delle forti raffiche di vento che si sono abbattute sulla città soprattutto nelle ore pomeridiane.

In via Mallia , al centro storico, come si può vedere dalla foto, si è aperta la strada e i pedoni devono stare molto attenti.

Continua a leggere

Attualità

Premiati i vincitori del concorso “Vetrine e dimore di Natale 2024” promosso dal Lions Atc

Pubblicato

il

Si è svolta ieri sera in aula consiliare la premiazione del primo concorso “Vetrine e dimore di Natale 2024”, promosso dal Lions club Gela Ambiente territorio cultura presieduto dal dott. Santo Figura. Un progetto che rientra nell’area “Miti e tradizioni popolari, conoscenza ed opportunità” del distretto Lions Sicilia, attraverso il quale il club ha voluto dare merito alle decorazioni natalizie realizzate dai commercianti presso i loro esercizi.

Tre le categorie in concorso (bar, ristoranti e negozi), premiate con targhe di merito previste per i primi tre classificati. Nella categoria “bar” primo posto per il Bar Svevia, seguito dall’Habana al secondo e dalla caffetteria Cavas hueva al terzo. Donna Vitina vince nella categoria “ristoranti”, seguita da Oreste ‘a pizza è femmina al secondo e da Disìu al terzo.

Per la categoria “negozi” è Cafà carni ad aggiudicarsi il successo, precedendo la seconda classificata Ottica Lauria di Via Palazzi e la terza Spadaro Baby. Sono state inoltre assegnate tre menzioni speciali: al fiorista Salvatore Migliore de “La Camelia” all’Hotel Sole della famiglia Vitale e alla ditta Agati events che ha realizzato la maggior parte delle vetrine vincitrici del concorso.

La commissione giudicatrice è stata coordinata dal presidente del Lions Atc Santo figura e composta dai soci del club Giusy Rinzivillo Ragona, Angelo Ballacchino e Sara di Simone, dagli assessori Viviana Altamore, Peppe Di Cristina e Filippo Franzone, da Rocco Incardona (funzione di segretario per lui), dai consiglieri comunali Sara Cavallo, Giovanni Giudice e Lorena Alabiso e dal maestro Giovanni Iudice come esperto esterno. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità