Sabato 17 Giugno si è svolta “#visitagela, una giornata dedicata alla visita di Gela ed in particolar modo della mostra temporanea dedicata alla nave greca, nell’ottica di valorizzazione e promozione del territorio e dei beni archeologici insistenti nella città di Gela.
Con oltre 150 partecipanti di cui oltre 100 provenienti dai Club Rotary dell’area nissena, il Rotary Club di Gela insieme all’Intercat e al Rotarcat hanno voluto offrire ai propri Ospiti momenti significativi della storia di Gela, con le visite alle mura Timoleontee, guidate dall’Archeologa spagnola Dott.ssa Lourdes Giron Anguiozar e nel pomeriggiosi è svolto il momento più atteso con la visita alla mostra della Nave Greca.
Gli stessi Soci del Rotary si sono improvvisati Guide turistiche per un giorno approfittando della possibilità di poter far vedere la Città sul pullman a due piani messo a disposizione dei nostri ospiti.
Grazie alla disponibilità e collaborazione del Club Nautico, tutti i presenti hanno potuto godere, dopo un brunch e il taglio della torta commemorativa, di due interventi di elevato livello culturale da parte della Prof.ssa Rosalba Panvini e dell’Arch. Luigi M. Gattuso.
Il Direttore del Parco Archeologico di Gela nell’incontro dal titolo “il Futuro del nostro Patrimonio Archeologico” si è soffermato sul marketing promozionale del Parco Archeologico mentre la Prof.ssa Panvini Archeologa presso l’Università degli Studi di Catania, già Soprintendente ai Beni Culturali di Caltanissetta , Ragusa Siracusa e Catania nella sua relazione “ Gela nelle rotte del Mediterraneo “ ha posto il focus sulla Gela pregressa e futura.
“Siamo particolarmente soddisfatti – dice il presidente del Rotary gelese Valentino Granvillano- delle sinergie e collaborazioni che si sono realizzate, in particolar modo con i Club Rotary di Niscemi, di Piazza Armerina della Valle del Salso, di Caltanissetta, della Valle dei Platani, di San Cataldo ma anche con l’Amministrazione Comunale di Gela che ha patrocinato la manifestazione e il Club Nautico per l’ospitalità”.
Preziosa è stata la collaborazione attiva dei Club Intercat e Rotaract di Gela che si sono spesi incessantemente per la buona riuscita della giornata ed in particolare per la raccolta fondi a favore della Rotary Foundation, offrendo ai presenti alcuni gadget portachiavi personalizzati a marchio Rotary e realizzati dal Presidente dell’Interact di gela Claudio Di Bartolo tramite la sua personale stampante 3D , con l’utilizzo di materiali non plastici ma bio-degradabili recuperati dallo scarto del mais, e il quale era corredato da un cartoncino riportante il logo della giornata dedicata alla mostra della nave greca, quest’ultimo contenente dei semi di fiori per api.
Infine un ringraziamento va a tutti i nostri Soci per la partecipazione attiva, che hanno consentito, con il loro entusiasmo nel mettersi a disposizione dei partecipanti, di offrire ai nostri “turisti per un giorno” di godere di una Gela diversa.