Seguici su:

Politica

A Niscemi Festa dell’Unità

Pubblicato

il

Niscemi – Festa dell’Unità a Niscemi. Ad organizzarla in grande stile il circolo locale del Partito democratico che lo estende all’organismo provinciale. La feste si articolerà in una due giorni in cui si alterneranno con dibattiti pubblici sui temi di politica ed attualità a spettacoli musicali, degustazioni di prelibatezze dal gusto locale ed esibizioni sportive. L’apertura della Festa dell’Unità è prevista oggi alle 18 nel Belvedere che si apre sulla Piana di Gela, con il saluto della vicesegretaria del circolo Francesca Stallone.

In apertura dei lavori è previsto l’intervento del segretario Carlo Pisa; ospite il sindaco Massimiliano Conti . A seguire la segretaria provinciale dei Giovani democratici Federica Giarratano; il presidente dell’assemblea provinciale del Pd Massimo Arena  ed il segretario provinciale del Pd Renzo Bufalino.


Alle 18.30 si terrà un incontro dibattito sul tema “Autonomia differenziata: uno schiaffo al Sud” . Sono previsti gli interventi del presidente del Consiglio comunale di Serradifalco Daniele Territo; dei componente della direzione regionale del Pd Federica Giarratano e Marco Andaloro; dei deputati regionali  Giovanni Burtone, Valentina Chinnici; della senatrice Enza Rando di Niscemi,componente della segreteria nazionale del Pd; del parlamentare europeo Giuseppe Lupo. E poi i momenti di intrattenimento, alle 20.30 in piazza Vittorio Emanuele con la serata con la scuola di ballo “Dance cool” dei maestri Gaetano Parisi e Maria De Los Suenos e torneo di Scherma a cura della scuola del maestro Francesco Ragusa ed uno spettacolo musicale con i “Joe near band, Folk Train Band” e il cantante Salvatore Ferranti.

Sabato 21 settembre sempre alle 18 la dirigenza del Pd di Niscemi e Caltanissetta aprirà i lavoro. Alle 18.30 un dibattito politico sul tema ‘L’agroalimentare tra crisi idirca e transizione ecologica’. Inteverranno Viviana Di Dio dei giovani democratici di Niscemi, il consigliere comunale di Mussomeli Enzo Munì, il consigliere comunale di Caltanissetta Carlo Vaginelli, il sindaco di Butera Giovanni Zuccalà, il deputato regionale Nello Di Pasquale, il componente della Direzione nazionale Peppe Di Cristina ,la deputata Giovanna Iacono, la sen. Enza Rando. Infine la serata danzante a cura dell’Auser, lo spettacolo teatrale del regista Nunzio Bonadonna e lo spettacolo musicale dell’Evergreen band

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il sindaco presenterà ricorso al Tar contro la bozza della rete ospedaliera

Pubblicato

il

Non ci sono novità per l’ospedale Vittorio Emanuele nella terza bozza della rete ospedaliera presentata dall’assessore regionale Faraoni.Così il sindaco Terenziano Di Stefano presenterà ricorso al Tar per bloccare quella bozza. È l’unica cosa da fare – dice il sindaco- se non prevarrà il dialogo. Ci sarà prima un sit in cittadino davanti all’ospedale, la gtica tornerà a Palermo, ma senza segnali chiari ģ l’ospedale, Di Stefano cercherà di bloccare per vie legali.

“Perché il nostro territorio che è Sin avrebbe dovuto avere di più e invece viene dimenticato ed è altissimo il tasso di gelesi che vanno fuori a curarsi.I tagli sono stati senza evidenze scientifiche” – sottolinea il sindaco

,

Continua a leggere

Flash news

Presidenza Ati idrico:centrodestra convergere su Faraci?

Pubblicato

il

Cambio al vertice dell’Ati idrico e manovre in corso per la nomina del successore del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.

Tra i papabili il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano le cui chances aumentano se il centrodestra si spacca. Ma trapelano voci di incontri già avvenuti per l’unità della coalizione in questa scelta.

Circola un nome su cui la coalizione sembrerebbe poter convergere.È quello del sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci civico come Di Stefano ma di area centrodestra.Pare che il principale sponsor di Faraci sia FdI. Ci sono lavori in corso.Tra un paio di giorni il verdetto.

Continua a leggere

Flash news

Dopo il museo di via Di Bartolo, il museo del mare: “Stiamo rispettando il cronoprogramma”

Pubblicato

il

Per l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, non ci sono dubbi: dopo il museo all’aperto di via Di Bartolo, Gela vedrà presto anche l’inaugurazione del museo del mare. Intervenuto questa mattina per lo start ufficiale al sito del quartiere Borgo, la necropoli dei bambini di età arcaica risalente ai primi coloni rodio-cretesi, l’esponente del governo regionale ha fatto chiarezza in merito all’attesissima apertura del museo dei relitti di Bosco littorio.

«Stiamo lavorando con serietà rispettando il cronoprogramma, presto apriremo e consegneremo alla città una perla, un luogo unico che sarà un’attrattiva per tutti i turisti che verranno in Sicilia», ha detto Scarpinato. La Soprintendente ai beni culturali e ambientali Caltanissetta, Daniela Vullo, ha confermato l’avanzamento dei lavori di musealizzazione che si concluderanno da programma entro l’autunno.

Nella stessa stagione, il condizionale è d’obbligo in questo caso, sarebbe prevista anche la riapertura del museo archeologico dopo i lavori di ristrutturazione. Il Parco archeologico di Gela, guidato dal direttore Donatella Giunta, potrebbe presto ritrovare tasselli importantissimi del proprio patrimonio storico-culturale: i cittadini se lo augurano, da tempo immemore.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità