Al via da stasera la Rassegna jazz

Anche Gela ha la sua rassegna jazz grazie all'associazione 'Amici della Musica' diretta dal maestro Crocifisso Ragona che, da anni, ha ritagliato uno spazio ineludibile per la diffusione della buona m...

A cura di Redazione Redazione
07 agosto 2024 15:00
Al via da stasera la Rassegna jazz -
Condividi

Anche Gela ha la sua rassegna jazz grazie all'associazione 'Amici della Musica' diretta dal maestro Crocifisso Ragona che, da anni, ha ritagliato uno spazio ineludibile per la diffusione della buona musica a Gela, presentata in tutti i suoi generi, nella suggestiva cornice delle Mura Federiciane e con la direzione artistica della vocalist Loredana Melodia.

Sullo sfondo le iniziative benefiche del Lions Atc diretto da Santo Figura e del Comitato della Croce Rossa.

Da oggi parte la Rassegna Jazz: fra i musicisti figura anche il gelese Peppe Tringali.

Ecco gli spettacoli previsti nel cartellone: stasera di scena il trio Entropè con Enrico Galbano alla chitarra, Stefano Zambon al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria. Jazz per cinque sere fino a domenica 11 agosto.

Il jazz  è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani. Inizialmente aveva la forma di "canzoni di lavoro" (work songs) nelle piantagioni e durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti e serviva a ritmare e coordinare i movimenti (il ritmo era binario). I primi musicisti suonavano musica a orecchio e le orchestre pionieristiche a New Orleans erano chiamate ragtime bands.

Grande impulso fu dato dagli emigrati italiani di New Orleans che aggiunsero altri strumenti musicali della tradizione italiana delle bande di paese:  tra i migliori musicisti di jazz figurano afroamericani poi affiancati da italoamericani (come Eddie Lang e Nick La Rocca), che formarono la Original Dixieland Jass Band, ossia la banda che diffuse il jazz negli U.S.A. producendo molti dischi. Inoltre, al banjoista/chitarrista italo-americano Mike Danzi viene attribuito il merito di aver contribuito a introdurre il jazz dagli Stati Uniti in Germania durante la Repubblica di Weimar negli anni '20.[9][10]

Il jazz arriva a Chicago con Louis Armstrong e poi in Europa dove avrà un successo grandissimo. Con gli anni andrà modificandosi e diventerà anche una musica commerciale con lo swing fino a riprendere le tradizioni della cultura afroamericana delle prime jazz band col bebop. Nel jazz ci sono due forme principali: il blues, in 12 battute (3 frasi musicali), e la canzone, in 32 battute.

Segui Il Gazzettino di Gela