Caltanissetta- I bancari della provincia di Caltanissetta hanno approvato all’unanimità la piattaforma rivendicativa del nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro. All’Hotel San Michele le sigle sindacali Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca Uil, Unisin hanno convocato le lavoratrici e i lavoratori del settore del credito per illustrare la proposta contrattuale che ha incontrato il favore dei partecipanti.
L’assemblea di Caltanissetta rientra nell’ampio calendario di riunioni sindacali che sta interessando tutto il territorio nazionale. “L’interesse è grande – dice il segretario regionale di First Cisl Sicilia, Fabrizio Greco – e sta rivelando una confortante compattezza della categoria. Abbiamo elaborato una piattaforma innovativa che accetta le varie sfide di un futuro in continua evoluzione. In Sicilia, il settore del credito soffre della costante desertificazione bancaria, che continuiamo ad avversare, e della perdita di storici marchi regionali del credito che hanno spostato altrove i centri decisionali. Il nuovo contratto è un argine a particolari situazioni di disagio che le riorganizzazioni aziendali potranno generare. Lo reputiamo anche uno strumento di comprovata efficacia per continuare ad assicurare dignità al lavoro di un comparto che non si è mai tirato indietro e che ha affrontato con vigore e sacrificio acute situazioni di crisi economiche e la fase emergenziale connessa al Covid 19. Le banche sono tornate a fare utili, ai lavoratori spetta il dovuto riconoscimento per avervi contribuito rivedendo al rialzo le retribuzioni”.
“Il documento illustrato in assemblea e che sarà oggetto di confronto in Abi – rimarca il segretario territoriale di First Cisl Enna, Agrigento, Caltanissetta, Antonio Alessandro – è un “manifesto” dinamico che affronta responsabilmente il nuovo orizzonte professionale. Siamo pronti a confrontarci sui temi della transizione digitale, dello smart working, della riorganizzazione del lavoro, delle pressioni commerciali, della presenza fisica degli sportelli, della retribuzione, del welfare aziendale e dell’occupazione del settore tenendo però in debita considerazione la componente umana e professionale di chi in banca ci lavora e viene da anni tutt’altro che facili. Non ci limitiamo a chiedere solo aumenti retributivi ma ci poniamo come parte responsabile per governare i processi di un cambiamento che incede a passo spedito”.
Le assemblee in Sicilia proseguiranno fino al 29 giugno. Questo il calendario: 23 giugno Trapani, 29 giugno Palermo e Catania.
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”