Niscemi– Il Comune di Niscemi apre oggi il cammino lungo la Via Francigena Fabaria. Questastrada, che fa parte dei quattro percorsi della via Francigenache attraversano l’isola e che valica campi di carciofi e nidi di cicogne della colonia più grande d’Europa, rappresenta la sesta tappa nel tratto principale che si snoda lungo la costa e arriva fino a Gela, nonché la quinta tappa nel suggestivo itinerario dei castelli che segue Butera.
La Via Fabaria, il risultato di un’approfondita ricerca archeologica del paesaggio, è un affascinante itinerario che collega tracce di viabilità greco-romana con segmenti storicamente documentati nel Medioevo. Questa amalgama storica è stata accuratamente ricomposta grazie alla consultazione di fonti, siti mappati e antiche cartografie.
La via si estende per poco più di 300 chilometri, snodandosi tra le affascinanti coste di Agrigento e le imponenti lave vulcaniche presenti tra Maniace e Randazzo. Durante il percorso, la Via Fabaria offre un cambiamento costante di scenario, alternando contesti geografici e storici, e permettendo ai visitatori di immergersi in un viaggio attraverso diverse epoche e scenografie naturali straordinari.
Il Comune di Niscemi, crocevia fondamentale di questo cammino a tappe, accoglierà cittadini, appassionati di storia e viaggiatori da tutto il mondo per celebrare l’evento significativo. Il programma dettagliato sarà il seguente:
Prenderanno la parola:
Ore 09:00 – Passeggiata inaugurale con partenza da Piazza Vittorio Emanuele III, procedendo verso c/da Canale.
Ore 09:30 – Solenne taglio del nastro e posa della prima piastrella indicativa all’Abbeveratoio Canale, in presenza delle autorità del Comune di Niscemi.
Conferenza stampa al Museo civico con
Il Sindaco di Niscemi, Avv. Massimiliano Conti
L’Assessore alla Cultura e Servizi Sociali, Marianna Avila
Il Referente del Comitato Via Francigena Fabaria di Niscemi, Davide Pepi
Il Referente della Rete dei Cammini Francigeni in Sicilia per l’accoglienza, Irene Marraffa
Il Presidente del Centro Educazione Ambientale odv, Francesco Cirrone
Il Presidente della Pro Loco di Niscemi, Marco Spinello
Durante la conferenza, sarà proiettato lo spot di lancio della Via Francigena Fabaria.
L’evento promette di offrire approfondimenti storici, culturali e paesaggistici, consolidando la posizione di Niscemi come tappa fondamentale in questo cammino storico e culturale.
Il Comune di Niscemi invita tutti a partecipare a questa giornata memorabile, esplorando le radici storiche della regione e condividendo una passione comune per la cultura e la tradizione.
Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.
In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.
“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.
Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.
Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.
Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.
“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.
Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.
“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”