Cannizzo (PeR):”promuovere il consumo consapevole d’acqua”

Dall'esponente del Laboratorio politico PeR Pellegrino Cannizzo riceviamo e pubblichiamoLa drammatica crisi idrica che stiamo vivendo impone una presa di coscienza e un radicale cambiamento delle nost...

A cura di Redazione Redazione
26 settembre 2024 10:29
Cannizzo (PeR):”promuovere il consumo consapevole d’acqua” -
Condividi

Dall'esponente del Laboratorio politico PeR Pellegrino Cannizzo riceviamo e pubblichiamo

La drammatica crisi idrica che stiamo vivendo impone una presa di coscienza e un radicale cambiamento delle nostre abitudini, non possiamo sperare solo che piova abbondantemente e senza produrre disagi.

Il laboratorio PeR, ha approfondito le tematiche del consumo consapevole e i risultati dello studio condotto sono molto interessanti perché lasciano un ampio margine di miglioramento.

Secondo recenti indagini il consumo idrico pro-capite degli italiani è abbondantemente sopra la media, parliamo di 220 lt giorno pro-capite contro una media europea di 123lt. Nonostante in molti paesi europei la disponibilità d’acqua sia maggiore che in Italia. Ma quali sono i comportamenti virtuosi? Alcuni esempi:
• Inserire un contenitore d’acqua nella doccia per riutilizzarla negli scarichi del wc
• Lavare l’insalata dentro una bacinella e utilizzare l’acqua per le piante di casa
• Utilizzare la lavatrice solo a pieno carico
• Utilizzare la lavastoviglie a pieno carico e senza pre-lavare tutti i piatti ma rimuovere lo sporco in eccesso con un tovagliolo (questo comportamento produce un rispermio di 80lt d’acqua per stoviglie utili a 4 coperti)
• Esporre in balcone/terrazzo dei recipienti durante le piogge per utilizzare l’acqua quando necessario
• Chiudere il rubinetto durante lo spazzolamento dei denti
• Chiudere il rubinetto tutte le volte che non è necessario
• Verificare che nelle nostre abitazioni non ci siano perdite o gocciolamenti.

Tutti i cittadini possono essere parte attiva nel risparmio idrico per dare il giusto valore all’acqua quale bene primario, cercando di alimentare un’economia circolare domestica.

Il laboratorio PeR tratta con serietà le tematiche delle fonti di approvvigionamento idrico e quelle del consumo consapevole e auspica che caltaqua e l’amministrazione possano diffondere la cultura del consumo consapevole nelle scuole cittadine.

Segui Il Gazzettino di Gela