Seguici su:

Attualità

Commemorazione caduti nell’Area Monumento “Piramide della Pace” al Castelluccio

Pubblicato

il

Il 12 luglio prossimo alle ore 17,30 si terrà la Cerimonia intercomunale di Commemorazione dei Caduti nell’area del monumento Piramide della Pace, presso il Castelluccio, i cui lavori di restauro e valorizzazione, eseguiti a cura del Gruppo Archeologico Geloi, della Federazione Provinciale di Caltanissetta dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare e Associazione Lamba Doria, sono stati appena ultimati.

Per la Commemorazione dei caduti nell’Area Monumento “Piramide della Pace” presso il Castelluccio è prevista l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri e il Concerto della Pace presso la Chiesa Madre.

Questa giornata rientra tra le attività programmate per l ‘80° Anniversario dello Sbarco e si svolgerà nel pomeriggio del 12 luglio, in quanto 80 anni fa si concluse la battaglia di Gela con la presa dell’aeroporto di Ponte Olivo.

Saranno presenti Autorità civili, Militari, Religiose, associazioni d’Arma e di volontariato  e la Fanfara dei Bersaglieri.

Presenzierà  il Generale Maurizio Scardino , Comandante Militare Esercito Sicilia e il capitano di vascello Aaron  Shoemaker, comandante del Nas di Sigonella.

Durante la cerimonia è previsto l’alzabandiera , l’inaugurazione di tre stele in memoria dei Caduti Italiani, Tedeschi ed Americani nella Battaglia di Gela del 10-12 luglio 1943 e verranno deposte corone d’alloro.

Alle 19,30,  in Piazza sant ‘Agostino,  si formerà un corteo preceduto dalla Fanfara dei Bersaglieri, che si esibirà lungo il Corso Vittorio Emanuele a piedi sino a via Marconi e poi, a passo di corsa, verso la Chiesa Madre, dove sul sagrato, completerà l’esibizione.

Alle ore 20 ,15 vi sarà il Concerto della Pace in Chiesa Madre con il Coro Polifonico Totus Tuus accompagnato da un pianoforte.

La manifestazione è organizzata dal Gruppo Archeologico Geloi , dalla Federazione di Caltanissetta dell’Istituto del Nastro Azzurro, dall’Associazione Storico Culturale Lamba Doria e dal Kiwanis Club di Gela con il gratuito patrocinio del Comune di Gela e del Comando Militare dell’Esercito in Sicilia.

Attualità

“Callum ed Eris: missione Spazio”, nuova uscita per piccoli lettori 

Pubblicato

il

Prende vita il piccolo grande sogno di Rocco Valvoletti e Jennifer Granvillano, due ragazzi di Gela che hanno scritto un libro per bambini con testi e illustrazioni curate da loro: “Callum ed Eris: missione Spazio” il titolo dell’opera. La pubblicazione si può trovare online su Amazon (sia in formato kindle che cartaceo). 

Jennifer Granvillano studia Scienze dell’educazione all’università di Palermo, mentre Rocco Valvoletti fin da quando era piccolo insegue il sogno di diventare un illustratore. «Abbiamo unito le nostre capacità e ci abbiamo provato», dicono i due giovani. 

Continua a leggere

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità