‘Crepuscolo alle Mura’ per conoscere la storia

La comunità di Gela ha coscienza delle sue radici culturali che affondano nel mondo greco? Ha metabolizzato il concetto della Gela greca del V secolo avanti Cristo? Della sua importanza di ieri come o...

A cura di Redazione Redazione
14 settembre 2024 18:00
‘Crepuscolo alle Mura’ per conoscere la storia -
Condividi

La comunità di Gela ha coscienza delle sue radici culturali che affondano nel mondo greco? Ha metabolizzato il concetto della Gela greca del V secolo avanti Cristo? Della sua importanza di ieri come oggi, della sua posizione geografica al centro del Mediterraneo?

Se la comunità locale non dovesse averne coscienza, l' amministrazione comunale , il sindaco Di Stefano e l'assessore alla cultura Viviana Altamore hanno pensato di cominciare il percorso di interiorizzazione del concetto di grecita'.

Prende in prestito questa massima di Ludovico Magrini:«Il cemento ideale di una comunità è formato dalla coscienza della propria cultura e dalla capacità che abbiamo di conservarla ed accrescerla", e comincia l'opera didattica da troppo tempo dimenticata, con l'iniziativa 'Crepuscolo alle Mura'.

Una passeggiata alle Mura Timoleontee fra figuranti in costumi greci che si terrà dalle 18 alle 21.30 del 21 settembre con la colonna sonora a cura del violinista Marco Di Menza, scelto proprio per valorizzare i talenti locali.

"La passeggiata al crepuscolo - spiega l'assessore Altamore - è stata pensata appositamente per far godere delle bellezze archeologiche e naturalistiche a chi vorrà partecipare". Il gruppo Geloi accompagnerà i visitatori nella passeggiata per spiegare la Gela greca che testimoniano le fortificazioni realizzate sotto il dominio di Timoleonte.

Segui Il Gazzettino di Gela