Seguici su:

Politica

Dimensionamento scolastico. M5S: “Schifani complice imbarbarimento della società”

Pubblicato

il

Palermo – “Più che un piano di dimensionamento scolastico, questo è un vero e proprio attacco alla scuola italiana. Applicando i parametri voluti da questo governo di centrodestra, anche in Sicilia è andato in scena il triste spettacolo dell’ennesimo taglio ad un servizio base. Colpire le scuole nel nome di un non meglio chiarito risparmio, spogliando i territori di presidi di legalità e formazione, è una mossa irresponsabile le cui conseguenze saranno chiare a tutti nel giro di pochi mesi. La logica dell’abaco e del pallottoliere non può essere applicata alla scuola. Meloni e Schifani puntano a generare una società ignorante, violenta e facilmente influenzabile”. 

A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle all’ARS Carlo Gilistro che insieme ai colleghi del gruppo parlamentare, torna ad incalzare il governo regionale su una presa di posizione contro il dimensionamento scolastico e l’accorpamento di scuole e dirigenti. 

“Non si può fare cassa sull’istruzione e la cultura – aggiunge la deputata Roberta Schillaci – soprattutto in un momento storico di degrado socio culturale e in un territorio ad alto livello di dispersione scolastica dove le scuole sono l’unico presidio di legalità e dove manca tutto il resto. Solo a Palermo spariranno ben 17 scuole e l’assessore Turano non è mai venuto in Commissione Cultura e formazione all’ARS”. 

Posizione ribadita anche dalla deputata Stefania Campo: “Il governo Schifani – spiega la deputata – non ha nemmeno preso in considerazione le richieste del territorio, che seppur consapevoli dei tagli imposti da Roma, si erano riunite insieme ai sindaci, dirigenti scolastici e rappresentanti genitori per proporre strade alternative che tenessero conto delle peculiarità di ogni singolo plesso scolastico. Invece anche il governo Schifani è andato dritto per la sua strada senza nemmeno cercare di conoscere i territori”. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Presidenza Ati idrico:centrodestra convergere su Faraci?

Pubblicato

il

Cambio al vertice dell’Ati idrico e manovre in corso per la nomina del successore del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.

Tra i papabili il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano le cui chances aumentano se il centrodestra si spacca. Ma trapelano voci di incontri già avvenuti per l’unità della coalizione in questa scelta.

Circola un nome su cui la coalizione sembrerebbe poter convergere.È quello del sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci civico come Di Stefano ma di area centrodestra.Pare che il principale sponsor di Faraci sia FdI. Ci sono lavori in corso.Tra un paio di giorni il verdetto.

Continua a leggere

Flash news

Dopo il museo di via Di Bartolo, il museo del mare: “Stiamo rispettando il cronoprogramma”

Pubblicato

il

Per l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, non ci sono dubbi: dopo il museo all’aperto di via Di Bartolo, Gela vedrà presto anche l’inaugurazione del museo del mare. Intervenuto questa mattina per lo start ufficiale al sito del quartiere Borgo, la necropoli dei bambini di età arcaica risalente ai primi coloni rodio-cretesi, l’esponente del governo regionale ha fatto chiarezza in merito all’attesissima apertura del museo dei relitti di Bosco littorio.

«Stiamo lavorando con serietà rispettando il cronoprogramma, presto apriremo e consegneremo alla città una perla, un luogo unico che sarà un’attrattiva per tutti i turisti che verranno in Sicilia», ha detto Scarpinato. La Soprintendente ai beni culturali e ambientali Caltanissetta, Daniela Vullo, ha confermato l’avanzamento dei lavori di musealizzazione che si concluderanno da programma entro l’autunno.

Nella stessa stagione, il condizionale è d’obbligo in questo caso, sarebbe prevista anche la riapertura del museo archeologico dopo i lavori di ristrutturazione. Il Parco archeologico di Gela, guidato dal direttore Donatella Giunta, potrebbe presto ritrovare tasselli importantissimi del proprio patrimonio storico-culturale: i cittadini se lo augurano, da tempo immemore.

Continua a leggere

Flash news

Commissione sanità all’Ars rinvia parere alla prossima seduta

Pubblicato

il

L’on Totò Scuvera ha scelto di essere presente ai lavori della commissione sanità all’Ars piuttosto che in città con l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato esponente del suo partito taglio del nastro del museo all’aperto di via di Bartolo.

La commissione ha proseguito i lavori della scorsa settimana sul piano sanitario regionale senza arrivare ad una decisione. Ci sarebbe una terza bozza del piano approntata dall’assessore Faraoni. Ci sarà una nuova seduta la prossima settimana.

“Gela perde 4 posti letto – dice Scuvera- ma il problema non è il taglio di qualche posto ma il poter attivare quelli che ci sono e rendere la sanità di qualità.Questa è la vera sfida”.

Il parere della commissione è obbligatorio ma non vincolante ma il governo Schifani punta ad un parere favorevole per rendere più agevole l’approvazione del piano all’Ars.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità