“Diritti Umani nell’Era della Globalizzazione” al Liceo Classico

Continua lo scambio Intergenerazionale di esperienze tra l’Auser, associazione impegnata a promuovere l’invecchiamento attivo e dare un ruolo e valore agli anziani offrendo l’opportunità per esprimers...

A cura di Redazione Redazione
09 febbraio 2023 16:26
“Diritti Umani nell’Era della Globalizzazione” al Liceo Classico -
Condividi

Continua lo scambio Intergenerazionale di esperienze tra l’Auser, associazione impegnata a promuovere l’invecchiamento attivo e dare un ruolo e valore agli anziani offrendo l’opportunità per esprimersi, partecipare, aiutare gli altri e contribuire alla crescita sociale e civile del Paese e gli studenti della città.

Ieri, si è tenuto il sesto incontro del progetto sui  "Diritti Umani nell’Era della Globalizzazione", incontro che ha visto la partecipazione numerosissima degli studenti del Liceo Classico Eschilo di Gela sul Tema "Conoscenza delle matrici dalle quali il mondo occidentale è stato partorito: la matrice Greco- Romana".

La relazione magistralmente tenuta dal  prof. Luciano  Vullo ha posto l’attenzione sul ruolo della "Parola" nella costruzione del mondo non solo della conoscenza, ma soprattutto nell’amministrazione della giustizia e nella pratica della fede religiosa. Il relatore ha tratto spunto dal teatro di Eschilo, dal mito di Ulisse, dalla oratoria romana e dal concilio di Nicea.

Si è soffermato anche sul concetto di "Salvezza" nel mondo Greco e in quello Romano Cristiano.

Infine, coinvolgendo gli studenti "nativi digitali" ha condiviso con loro la grandissima importanza della parola "Conoscenza" in quanto necessaria a poter trovare il giusto equilibrio nella mediazione tra  posizioni differenti e contrapposte – "la Politica". Il preside prof. Maurizio Tedesco ha apprezzato molto l’iniziativa e ha ringraziato gli studenti, il relatore e l'Auser dando appuntamento per il successivo incontro già programmato per questo mese di febbraio.

Segui Il Gazzettino di Gela