Lo spettacolo continua con la musica d’autunno e continua a scorrere il calendario degli appuntamenti alle Mura Federiciane nell’ambito dell’89° Stagione concertistica organizzata dall’ Associazione Amici della Musica “Giuseppe Navarra” di Gela, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e del Comune di Gela
Nell’Audiorium delle Mura Federiciane alle 19.15 (Plesso Santa Maria di Gesù – Gela), domenica 12 novembre 2023 si terra’ il Concerto lirico del duo: Giulia Privitera (soprano), Giulia Russo (pianoforte)
Giulia Privitera inizia a studiare canto lirico nel maggio 2020, con il soprano Gonca Dogan, presso la Note International Academy di Catania.
Nel settembre 2021 ha cantato come solista nello Stabat Mater di G. B. Pergolesi, insieme al soprano Gonca Dogan e alla Royal Horchestra diretta dal M° Stefania Privitera.
Nell’ottobre 2021 si è esibita, come giovane talento, all’interno della stagione concertistica IBLA CLASSICA INTERNATIONAL, organizzata dall’ A.Gi.Mus della sezione Ragusa, al Teatro Marcello Perracchio di Ragusa.
Nel 2022 si è esibita in numerosissimi concerti, alcuni tra questi presso il Palazzo Biscari di Catania, Castelmola, Randazzo, Ragusa per il club Inner Wheel, Marina di Ragusa, Pedara, Palazzolo Acreide.
Nel marzo 2023 ha debuttato a Parigi in un recital solistico per l’Association Orpheè Music.
Nell’ottobre 2023 ha fatto il suo debutto come Gilda nell’intera opera Rigoletto di Giuseppe Verdi presso il Cortile della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso.
Di recente si è esibita per il concerto dedicato al “Premio Giovani Eccellenze”, all’interno della XIX stagione concertistica dell’IBLA CLASSICA INTERNATIONAL.
Giulia Privitera si è inoltre laureata in primo e secondo livello di pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, nella classe del M° Carmelo Pappalardo, nell’ottobre 2020 e nel marzo 2023.
Si è perfezionata seguendo i corsi internazionali di interpretazione pianistica tenuti da Joaquín Achúcarro, Haiou Zhang, Sunghoon Simon Hwang e Aquiles Delle Vigne, con cui ha frequentato la Sommerakademie nel 2017, e nel 2018 presso l’Universitat Mozarteum di Salisburgo, dove ha avuto l’onore di esibirsi nella prestigiosa Bösendorfer Saal.
Ha già tenuto come pianista, numerosi concerti pianistici e ha partecipato a diverse rassegne e concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi sempre al primo posto.
Tra questi il 1° Premio al VII Concorso Internazionale Amigdala; 1° Premio al XIX Concorso Nazionale “Placido Mandanici”; 1° Premio Assoluto al V Concorso Internazionale “Magma”.
Ecco il programma Concerto 12/11/2023 Associazione Amici della Musica Giuseppe Navarra – Gela
Giulia Privitera, soprano Giulia Russo, pianista V. Bellini: “Dolente immagine di fille mia” G. Rossini: “La promessa” G. Donizetti: “Me voglio fa ‘na casa” F. P. Tosti: “Non t’amo più” P. Mascagni: Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana (pianista) A. Dvorak: dall’opera Rusalka, “Canzone alla luna” G. Puccini: dall’opera Le villi, “Non ti scordar di me” G. Rossini: dall’opera Il Barbiere di Siviglia, “Una voce poco fa” G. Puccini: Intermezzo dalla Manon Lescaut (pianista) G. Meyerbeer: dall’opera Robert le diable, “Robert toi que j’aime” G. Puccini: dall’opera La Bohème, “Quando m’en vo’” G. Charpentier: dall’opera Louise, “Depuis le jour
Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, previa istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, ha emesso 13 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione nei confronti di soggetti arrestati e denunciati dalla Polizia e dai Carabinieri in provincia. Tre persone sono state ammonite: un 33enne poiché, non rassegnandosi alla fine della relazione con la moglie, l’ha minacciata intimandole di non frequentare altri uomini, perseguitandola con continui pedinamenti e appostamenti sotto casa; un 25enne per aver aggredito la moglie per futili motivi causandole lesioni personali al volto e un 39enne per aver percosso e minacciato la moglie in preda alla gelosia.
Quattro persone sono state avvisate oralmente dopo essere state denunciate dal Commissariato di Gela a vario titolo per i reati di violenza, resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni personali e danneggiamento. I soggetti, ritenuto che per la loro condotta sono considerati pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica, sono stati tutti invitati a tenere una condotta conforme alla legge. Quattro tifosi della squadra di calcio della Nissa sono stati colpiti dal provvedimento del Daspo dopo essere stati segnalati dalla Digos per essersi resi autori dell’accensione e lancio di fumogeni in campo nel corso dell’incontro di calcio Sancataldese-Nissa disputatosi lo scorso mese di febbraio presso lo stadio comunale Valentino Mazzola di San Cataldo. Infine, due pregiudicati, un 22enne e una 47enne, non residenti nei comuni dove hanno commesso i reati, sono stati rimpatriati con foglio di via obbligatorio con divieto di farvi ritorno per tre anni. Entrambi sono stati tratti in arresto dai carabinieri del Comando Provinciale di Caltanissetta rispettivamente, il primo, per aver truffato una anziana donna, facendole credere che il proprio figlio fosse stato investito e sottraendole la somma di 5 mila euro e diversi monili in oro e la seconda per aver estorto la somma di 18 mila euro a una persona invalida come risarcimento di un presunto danno causato dalla vittima alla propria autovettura.
E’ pesantissimo il bilancio di un tragico incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, nei pressi di Caltagirone. Due i morti. Ci sono anche dei feriti. Lo scontro è avvenuto tra due camion e quattro auto. Sul posto stanno operando i soccorsi.
A causa di un guasto lungo la condotta San Leo di esclusiva pertinenza di Siciliacque, è stata sospesa la distribuzione nelle zone Montelungo e Caposoprano.
Nuovi disagi dunque per i cittadini. Resta invariata la distribuzione nella zona Spinasanta.