Dopo Tokyo concerto alle Mura Federiciane per Sachika Ito e Davide Sciacca
Di ritorno da un importante tour a Tokyo gli artisti Sachika Ito, soprano e Davide Sciacca, chitarrista si esibiranno stasera alle Mura Federiciane nell'ambito della 89° Stagione concertistica organiz...

Di ritorno da un importante tour a Tokyo gli artisti Sachika Ito, soprano e Davide Sciacca, chitarrista si esibiranno stasera alle Mura Federiciane nell'ambito della 89° Stagione concertistica organizzata dall’Associazione Amici della Musica diretta dal maestro Crocifisso Ragona, con il patrocinio della Regione Sicilia, del Miur e del Comune di Gela.
Sachika Ito è un'apprezzato soprano dalla carriera internazionale, con 40 ruoli all'attivo. Spazia dal bel canto alla musica contemporanea. Vanta 1 disco e 2 EP. Collabora con ensemble ed orchestre prestigiose in Austria, Francia, Germania, Italia e Spagna. Docente di canto presso l'Istituto Musicale Pietro Vinci di Caltagirone.
Davide Sciacca,chitarrista e ricercatore. Il suo repertorio spazia dal classico alle collaborazioni con i compositori contemporanei. PhD presso il Royal Northern College of Music. Ha suonato in Inghilterra, Stati Uniti, Giappone, Galles e Scozia. Si è esibito per la Famiglia Reale britannica. Docente titolare di chitarra presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Caltanissetta. Ha inciso 4 dischi e 2 EP.
"La nostra "prima volta" in Giappone - dicono i due musicisti - importante per entrambi seppur con un peso specifico diverso. Infatti Sachika, in Italia dal 2004, non aveva mai tenuto un recital nel proprio paese d'origine ed è particolarmente emozionata e felice di aver rivisto ai concerti i familiari e le persone che hanno creduto in lei. Abbiamo avuto la possibilità di esibirci in sale prestigiose, al cospetto di ascoltatori interessati e consapevoli.
Due concerti del Duo, tre recital per chitarra e un concerto in trio con la pianista giapponese Chika Nagata.
Programmi di musica colta, contraddistinti dall'attenzione al mondo del melodramma ottocentesco ma che strizza l'occhio al contemporaneo ed in particolare agli autori siciliani Roberto Beccuti, ma soprattutto Andrea Amici e Joe Schittino, con i quali collaboriamo stabilmente, a testimonianza che gli esecutori abbiano il dovere di "auscultare" e proporre i compositori del proprio tempo.
I concerti hanno ottenuto unanimi consensi di pubblico e critica e siamo già stati invitati a tornare nel 2024.
I prossimi impegni come duo e come solisti saranno in Austria, Bulgaria, Romania e Spagna. Speriamo di avere la possibilità di replicare in Sicilia e, in particolare, nella nostra amata Catania".