Duro colpo alla mafia: arrestate 17 persone

Trapani - Nuovo duro colpo alla mafia. La Direzione investigativa antimafia, la Polizia di Trapani ed il nucleo investigativo del comando provinciale dei carabinieri di Trapani hanno arrestato 17 pers...

A cura di Redazione Redazione
24 ottobre 2023 11:41
Duro colpo alla mafia: arrestate 17 persone - operazione della dia Antimafia sequestro beni della camorra clan casalesi
operazione della dia Antimafia sequestro beni della camorra clan casalesi
Condividi

Trapani - Nuovo duro colpo alla mafia. La Direzione investigativa antimafia, la Polizia di Trapani ed il nucleo investigativo del comando provinciale dei carabinieri di Trapani hanno arrestato 17 persone e notificato ad altre 4 la misura degli arresti domiciliari nell’ambito di una operazione antimafia coordinata dalla Dda di Palermo contro le famiglie mafiose di Custonaci, Valderice e Trapani, tutte appartenenti al mandamento di Cosa nostra del capoluogo trapanese.

L’indagine, condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo, ha portato anche a diverse perquisizioni nei confronti di altri indagati rimasti a piede libero. L’operazione, denominata ‘Scialandro’, arriva al culmine di una indagine durata due anni e alla quale hanno lavorato la Dia di Palermo e Trapani, la squadra mobile del capoluogo trapanese e il Nucleo investigativo del Comando provinciale dei carabinieri di Trapani.

L’accusa principale degli inquirenti è di associazione mafiosa l’associazione mafiosa, mentre per altri reati è contestata l’aggravante dell’utilizzo del metodo mafioso. Tra gli arrestati c’è un esponente della precedente giunta comunale, mentre tra gli indagati a piede libero ci sono anche un ex sindaco e un consigliere comunale di maggioranza in carica che hanno subito una perquisizione. 

Nel catanese arrestate nove persone con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di vari reati contro il patrimonio, in particolare quelli di rapina, estorsione e furto, nonché traffico di stupefacenti e detenzione di armi.

Segui Il Gazzettino di Gela