Ecco il programma della 41° Sagra del carciofo di Niscemi
L' amministrazione comunale di Niscemi ha reso noto il programna dettagliato del programma della 41° Sagra del Carciofo violetto. Eccolo[media id="1801"]Il Carciofo “Nostrale” di Niscemi ha ottenuto i...

L' amministrazione comunale di Niscemi ha reso noto il programna dettagliato del programma della 41° Sagra del Carciofo violetto. Eccolo

Il Carciofo “Nostrale” di Niscemi ha ottenuto il riconoscimento di Presìdio Slow Food.
Il “Nostrale” di Niscemi è una qualità di carciofo in via di estinzione che la
Fondazione Slow Food, attraverso il riconoscimento di Presidio, intende recuperare e salvaguardare; il tutto in linea col documento programmatico di Condotta 2021 – 2022 inerente le attività svolte a tutela della biodiversità. Il Nostrale è un ecotipo particolare, quello autoctono della città: lo chiamano nostrale per distinguerlo dalle varietà che negli ultimi decenni hanno preso il sopravvento nei campi della zona, come il violetto di Provenza e il carciofo romanesco. È minacciato dall’agricoltura industriale, dal degrado ambientale e dall’omologazione.
Un tempo lo chiamavano “vagghiardu”, gagliardo. Giganteggia nei campi e si pavoneggia per il suo aspetto regale. Oggi è il prodotto Slow food siciliano numero 52. E passa nelle riviste specializzate più importanti.