Seguici su:

Attualità

Estate sicura: nuove direttive del Prefetto

Pubblicato

il

Proseguono le iniziative della Prefettura di Caltanissetta volte a garantire che l’attuale stagione estiva, ormai giunta al culmine con l’approssimarsi della ricorrenza del “Ferragosto”, si svolga in una cornice di sicurezza sull’intero territorio provinciale.


Difatti, dopo la circolare diramata nei giorni scorsi e con cui sono state impartite le direttive per stimolare, sotto diversi profili, il circuito legale del divertimento, nel pomeriggio di mercoledì 9 agosto, il Prefetto ha presieduto una nuova riunione del Comitato per l’odine e la sicurezza pubblica, esteso anche alla partecipazione del Comandante della Polizia stradale, finalizzata ad approntare la migliore strategia operativa per affrontare le problematiche connesse alla vigilanza nel periodo estivo.
Attesi i consueti prevedibili esodi verso le località turistiche e il maggiore afflusso verso le zone del territorio maggiormente interessate dalla movida, il Prefetto, d’intesa con i Responsabili provinciali delle Forze di polizia, ha disposto un generale rafforzamento dei servizi di vigilanza e controllo con un conseguente potenziamento delle misure generali di sicurezza e un incremento dei servizi a carattere preventivo.

In particolare, al fine di meglio affrontare le criticità, il Prefetto ha evidenziato l’esigenza di assicurare su tutto il territorio provinciale la massima visibilità e presenza attraverso un’azione sinergica tra le Forze di polizia e il personale delle Polizie locali.
Massima attenzione, peraltro, nel corso della riunione, è stata prestata alla necessità di intensificare i servizi di vigilanza e controllo dedicati al flusso veicolare, soprattutto sulle reti litoranee, sia statali che provinciali.

Inoltre, il Prefetto ha sottolineato l’esigenza di rafforzare i controlli durante i weekend per evitare che si mettano alla guida di veicoli persone in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
A tal proposito, il Prefetto, con direttiva rivolta ai Sindaci e inviata nella giornata di ieri, ha compulsato l’adozione di apposite ordinanze a tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana, al fine di prevenire fenomeni di illegalità nonché valutare la possibilità di rendere omogenei, in ambito provinciale, gli orari di apertura dei locali pubblici, anche allo scopo di evitare fenomeni di movimentazione notturna di giovani lungo le strade con potenziale innalzamento del rischio di incidenti connessi alla guida in stato di alterazione.
Nella nota, peraltro, il Prefetto ha richiamato l’attenzione degli Amministratori locali a garantire mirati controlli, lungo le zone litoranee, maggiormente interessate dalla movida estiva, per contrastare il fenomeno dei parcheggi disordinati e irregolari, che spesso si rivelano un ostacolo alla sicurezza della viabilità ma anche di intralcio ad eventuali pubblici soccorsi (ambulanze, mezzi delle Forze di Polizia o dei Vigili del Fuoco).
Analogamente i Sindaci sono stati invitati a valutare le misure di contrasto a episodi di illegalità suscettibili di pericolosa evoluzione, con particolare riguardo al commercio ambulante e abusivo e la vendita di prodotti contraffatti soprattutto sui lungomari.
Contro la malamovida già da Giugno la Questura di Caltanissetta ha disposto una serie di continui e costanti controlli sul territorio della provincia attraverso l’impiego specialistico del personale della Divisione Polizia Ammnistrativa e Sociale, collaborato dalle altre forze di polizia territoriali, dalla Polizia locale e, in diverse occasioni da personale del servizio XVII dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Caltanissetta.
L’attività dei controlli amministrativi si è sviluppata soprattutto sui diversi luoghi di ritrovo di giovani con particolare attenzione alle attività di intrattenimento musicale, sia in città che nella provincia, allo scopo di prevenire e/o contrastare eventuali cattive abitudini – come il consumo di bevande alcoliche da parte di minori degli anni 18, inoltre sono state controllate numerose attività commerciali in assenza delle autorizzazioni previste per legge e presso le quali si è appurato l’impiego di personale privo di regolare contratto di lavoro.
Nel corso di tali attività – che vanno a confluire nelle direttive frutto delle recenti riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica indette dal Prefetto della provincia di Caltanissetta – tese anche ad assicurare la salvaguardia del decoro, della sicurezza urbana, il riposo e le occupazioni delle persone nelle ore serali e notturne nella nostra provincia, il Questore della provincia nissena, dottoressa Giusi Agnello, collaborata strettamente dal Dirigente la Divisione P.A.S., ha predisposto apposite ordinanze che hanno già consentito il controllo di n° 26 attività commerciali, l’identificazione di 93 persone, l’emissione di n° 8 provvedimenti di diffida a proseguire l’attività in assenza di autorizzazioni, l’individuazione di n° 5 lavoratori privi di regolare contratto, il deferimento alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di tre minori impiegati in orario notturno nonchè la sospensione di una attività per gravi violazioni alle norme di sicurezza sul lavoro nel comune di Sommatino.

Costanti sono stati anche i servizi espletati nel comparto della prevenzione e controllo del territorio da parte della Polizia di Stato, dei Carabinieri della provincia, della Guardia di Finanza e della Polizia locale. In particolare sono stati eseguiti dalle predette forze di polizia circa 11.600 controlli di persone e, circa 4000 di veicoli. In tale contesto di garanzia della legalità e del rispetto delle regole, anche grazie al lavoro di monitoraggio espletato dal personale della Polizia Amministrativa della Questura e delle forze di polizia operanti sul territorio, si è proceduto a diffidare alcuni gestori di locali commerciali che pubblicizzavano serate danzanti senza la prevista licenza del Questore.
Ancora nella serata di ieri 11 agosto, presso il Comune di San Cataldo, pattuglie congiunte di Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia locale, collaborati da personale della suddetta Divisione PASI e da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, hanno eseguito mirati controlli amministrativi presso diversi esercizi commerciali elevando n. 5 sanzioni amministrative. Contestualmente, nel medesimo comune sono stati effettuati i controlli di n. 72 persone e di n. 20 veicoli.
Risultati degni di nota, dunque, quelli che emergono dall’articolata e sinergica strategia operativa messa in campo in questa prima parte della stagione estiva e che esprimono il grande impegno delle Forze dell’ordine, cui va un particolare plauso per i risultati raggiunti.

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Attualità

Tesauro:”7 mln per la viabilità provinciale”

Pubblicato

il

“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.

Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.

Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.

Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.

“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Sintonia tra il deputato di FdI e i nuovi vertici nisseni di Confindustria

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.

“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità