Seguici su:

Spettacolo

Festival Corale in Cattedrale

Pubblicato

il

Piazza Armerina- Nella suggestiva cornice della Cattedrale di Santa Maria delle Vittorie a Piazza Armerina, perla d’arte e città dei mosaici, prende vita il “1° Festival Corale in Cattedrale 2025”, un evento musicale di grande respiro che vedrà la partecipazione di oltre 200 coristi provenienti dalle province di Caltanissetta ed Enna.

La giornata si articolerà in due momenti significativi.Si aprirà con la Masterclass di canto corale dal titolo “Il respiro è già canto”, guidata dal Maestro Salvatore Di Blasi, un’occasione formativa e ispirante rivolta a tutti i partecipanti per approfondire la tecnica e l’espressività del canto corale, partendo da quell’atto primordiale e vitale che è il respiro.A seguire, il festival culminerà con una coinvolgente rassegna corale: i cori eseguiranno alcuni brani tratti dal repertorio mariano, offrendo al pubblico un viaggio tra sonorità, tradizioni e stili diversi, per poi unirsi in un emozionante brano a cori riuniti, simbolo di condivisione, armonia e bellezza collettiva.Un evento che celebra la musica come linguaggio universale, capace di unire le voci, le persone e le emozioni sotto le maestose volte di una Cattedrale che, per un giorno, diventerà cuore pulsante della coralità siciliana.

L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Associazione Perfetta Letizia San Giovanni Evangelista APS, in collaborazione con Chorus Inside Sicilia, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Diocesi di Piazza Armerina e della Federcori.Il “Festival Corale in Cattedrale 2025” si propone come un importante appuntamento culturale e formativo nel segno della bellezza condivisa del canto.

Quando tante voci si uniscono, il canto diventa comunità, il suono diventa preghiera, e l’armonia diventa bellezza condivisa.””Il coro è l’eco dell’anima che si fa voce collettiva. Insieme, cantiamo ciò che le parole da sole non possono dire.” “Dove le voci si incontrano, nasce la bellezza.” Interviene Salvatore di Blasi – “Cantare insieme è costruire ponti tra i cuori.”

Questi i cori partecipanti Coro degli Erei – Calascibetta Direttore M° Carmelo Capizzi.

Pianisti accompagnatori M° GIUSEPPE DI VENTI M° GIULIA BORGESANOCorale Polifonica Piazza ArmerinaDirettore M° GIANLUCA FURNARI. Pianista accompagnatore M° GIANFRANCO FALCONE.

Coro Totus Tuus – GELADirettore M° Mirko Musco.Pianista accompagnatore M° Claudia Puglisi.

Coro Polifonico Perfetta Letizia – GELA Direttore M° Melissa Minardi.Pianista accompagnatore M° Katia Spinello

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Miss Italia Sicilia: a Licata, Sofia Pirone ha conquistato la fascia di Miss Framesi 

Pubblicato

il

La giovane Sofia Pirone ha conquistato la fascia di Miss Framesi durante la selezione di Miss Italia Sicilia tenutasi a Licata, nella cornice di corso Vittorio Emanuele. Come terza classificata della serata, Sofia proseguirà così nel suo percorso all’interno del concorso.

Studentessa dell’istituto “Majorana”, 19 anni, Sofia Pirone insegue il grande sogno di entrare a far parte del mondo della moda. «Questa fascia non rappresenta soltanto un traguardo personale, ma mi permette anche di rappresentare con orgoglio la mia città», ha dichiarato la Miss gelese. 

Continua a leggere

Spettacolo

“Armonia in Scala”: il coro Perfetta Letizia in concerto sulla scalinata della Chiesa Madre

Pubblicato

il

Una serata di grande suggestione con il concerto “Armonia in Scala”, che si terrà martedì 22 luglio alle 21:30 sulla scalinata della Chiesa Madre, nel cuore del centro storico. L’iniziativa, promossa dal Coro Polifonico Perfetta Letizia con il patrocinio del Comune di Gela – Assessorato alla Cultura, si inserisce nel solco delle manifestazioni culturali che valorizzano i luoghi simbolo della città attraverso la forza espressiva della musica e delle arti. “Armonia in Scala” non è solo un concerto, ma un’esperienza artistica immersiva.

La scalinata si trasformerà in palcoscenico naturale, illuminato da centinaia di candele, creando un’atmosfera calda, raccolta e spirituale, in perfetta sintonia con lo spirito del repertorio proposto. L’evento rappresenta un invito a rallentare, ad ascoltare, a condividere la bellezza. Ogni brano sarà accompagnato da brevi introduzioni poetiche e riflessive, pensate per guidare l’ascolto del pubblico e rafforzare il legame tra musica, luogo e significato. Sarà presente il tenore partenopeo Yuri Corace Cassarà, applaudito per la sua vocalità lirica ed espressiva, accompagnato al pianoforte dal M° Francesco Falci, musicista di solida formazione e intensa sensibilità interpretativa.

In un duetto particolarmente atteso, Yuri Corace si esibirà accanto alla mezzosoprano Melissa Minardi, oanche direttrice del Coro Perfetta Letizia, per regalare al pubblico un momento di forte impatto vocale ed emotivo. Il Direttore sarà coadiuvato dal M° Katia Spinello che accompagnerà il Coro al pianoforte. Il concerto sarà arricchito anche dalla presenza speciale del M° Massimo Pardo, primo pianista del coro nel lontano 1998, che torna simbolicamente sul “palco” per rinnovare il legame tra passato e presente, tra memoria e continuità.

Apriranno ufficialmente la serata i saluti istituzionali del Sindaco di Gela, Terenziano Di Stefano, dell’Assessore al Turismo, Romina Morselli e del Direttore Artistico di Gela Estate 2025, Francesco Barone. «In un tempo che spesso divide, la musica resta uno dei pochi spazi dove l’armonia è ancora possibile. Portare le voci del coro su una scala, davanti alla Chiesa Madre, è stato un modo per dire che anche salire può essere un gesto collettivo. E se lo si fa cantando, allora nessuno resta indietro» ha detto Mario Turco, Direttore Artistico del coro Polifonico Perfetta Letizia. 

Continua a leggere

Flash news

Anche la coreografa gelese Ilenia Romano protagonista al Teatri Riflessi Festival 

Pubblicato

il

Grande successo per le due giornate di anteprima del progetto Teatri Riflessi Festival che hanno inaugurato, il 12 e 13 luglio, le attività del progetto all’insegna della formazione, di una riflessione sulla disabilità in scena, e dell’intrattenimento per tutta la famiglia. Viagrande Studios ha ospitato una serata condivisa in cui si è conclusa la tappa siciliana del progetto nazionale Linee Continue, a cura di Davide Valrosso e Barbara Luccini. 

Il progetto è stato sostenuto dal Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo, con un partenariato tra sette realtà italiane — NINA, IterCulture, Nòva, Körper, ResExtensa, La Città Ideale e Dominio Pubblico — per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità attraverso il movimento e la fruizione di spettacolo dal vivo. Dopo dei momenti laboratoriali di danza che hanno insistito sulla pratica fisica intesa come interazione e relazione tra corpi diversi, sono state presentate le opere: Scia’ di Ilenia Romano, danzatrice e coreografa gelese, debutto di una nuova creazione realizzata in residenza artistica con il performer Tiziano Palese e la madre, Paola Geri; Sulla nostra pelle: cinque gesti per il futuro di Davide Valrosso, azione coreografica che porta in scena il corpo nella sua potenza espressiva. 

Si è poi tenuto un talk aperto alla cittadinanza, moderato dalla studiosa Flavia Dalila D’amico, e la serata si è conclusa con le opere HÀ-BI-TUS di Alessandra Ruggeri e B.O.A.T.S (based on a true story) di Billy Barry e Gianni Notarnicola che hanno stimolato ulteriormente lo sguardo e la riflessione del pubblico. Sono state poi inaugurate le attività a Zafferana Etnea con la presentazione del libro Lost in Translation. 

Le disabilità in scena di Flavia Dalila D’Amico e il Galà di Nuovo Circo Artisti sotto il Vulcano, a cura di Circo di Terra con gli artisti Circo Ramingo, SbadaClown, Il Giorgioliere e Ugo Sanchez Jr. & SONS. Parallelamente, le tante attività ludiche per bambini e bambine offerte in piazza hanno promosso lo scambio e la conoscenza reciproca della comunità con il gruppo di volontarie e volontari europei e lo staff di IterCulture. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità