Filippo Franzone ha sciolto ogni riserva ed ha deciso di aderire a Moto Civico (il movimento gli ha proposto a giugno di candidarsi a sindaco) di entrando a far parte del direttivo, con la carica di vicepresidente. Affiancherà il Presidente Filippo Guzzardi. Affidate anche le cariche di segretario, a Danilo Cacioppo e di tesoriere, a Giulio Cordaro. “E’ sempre auspicabile – ha dichiarato Franzone – che in politica scenda in campo gente onesta ed operosa. Lo è a maggior ragione in momenti difficilissimi come quello che stiamo attraversando. Il default che pende sulla testa del Comune di Gela, sui cittadini gelesi, è il fallimento di cattive abitudini ed una gestione politico-amministrativa che ha lasciato molto a desiderare. La città continua ad arretrare su un piano orizzontale e sprofondare in linea verticale” Gela – continua – deve risorgere e lo può fare solo con le giuste persone.Personalmente, ho deciso di mettere alla prova il mio impegno, attraverso un nuovo movimento come Moto Civico, ricco di gente che ama Gela e non solo a parole. Vogliamo dare il nostro contributo affinché Gela si risollevi. Ringrazio Moto Civico ed il suo Presidente, Filippo Guzzardi, per avermi fatto comprendere che le battaglie civiche sono un bene per la città, ma che si può incidere di più all’interno del sistema, portando a Gela – ha concluso – importanti risultati in tempi minori”.
Moto Civico conferma di aver lavorato incessantemente – e continuerà a farlo nei mesi a seguire – per essere presente alla prossima competizione elettorale cittadina con una propria lista. Siamo a buon punto. Un movimento aperto al dialogo con tutti e, qualora ci fosse richiesto, con più nomi, compreso quello di Filippo Franzone, da proporre per la candidatura a Sindaco.
Sarà Provenzano dj, lo special guest della terza serata del Disco Village, prevista per venerdì 8 agosto, alle 20. Il palco ospiterà anche il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. La manifestazione sarà presentata da Nyco; stage director, è Roberto Battaglia.
Organizzato da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, Disco Village si terrá a partire da venerdì 1 agosto in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella. Per l’occasione, Radio Gela Express festeggerà 40 anni dalla sua fondazione.
Sono 176 i Comuni siciliani commissariati dalla Regione perché non hanno ancora approvato il rendiconto di gestione per l’anno 2024. Un dato ancora alto ma comunque in calo del 25,42% rispetto allo scorso anno, quando i Comuni oggetto di questo provvedimento, con la stessa motivazione, furono 236. Per l’assessore regionale alle Autonomie locali, Andrea Messina, la riduzione rappresenta «il segnale di una crescente attenzione e responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche, pur nella consapevolezza che il percorso verso la piena regolarità richiede un impegno continuo. L’andamento è incoraggiante e riflette l’efficacia delle nostre azioni di vigilanza e l’impegno prodigato nel dialogo costante con le amministrazioni locali».
I Comuni commissariati sono 26 nella provincia di Agrigento, 15 a Caltanissetta, 28 a Catania, 10 a Enna, 40 a Messina, 34 a Palermo, 3 a Ragusa, 7 a Siracusa e 13 a Trapani. Commissariati anche i Liberi consorzi di Caltanissetta ed Enna e le Città Metropolitane di Catania, Messina e Palermo.
L’assessore Messina ha firmato i decreti che nominano i commissari ad acta per i Comuni inadempienti. Si tratta di funzionari, provenienti dal servizio ispettivo del dipartimento delle Autonomie locali, che avranno il compito di verificare la persistenza dell’inottemperanza e, successivamente, di agire con la massima celerità per assicurare l’approvazione degli strumenti finanziari. La loro azione è sostitutiva delle funzioni degli organismi inadempienti e continuerà fino all’approvazione finale da parte dei rispettivi consigli comunali.
«Il rendiconto di gestione è uno strumento essenziale – sottolinea l’assessore – Non è solo un obbligo normativo, ma la base per la verifica e la trasparenza dell’azione amministrativa di ogni Comune. La legge fissa scadenze precise proprio per garantire la massima chiarezza nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Il commissariamento è un intervento sostitutivo necessario della Regione, adottato come ultima ratio, dopo aver esaurito ogni tentativo di sollecito. Il nostro obiettivo è garantire la regolarità contabile e la tutela degli interessi dei cittadini, supportando gli enti nel rispetto delle norme e in un’ottica di miglioramento continuo».
Giorni fa, alla stele delle Medaglie d’Oro in Piazza Martiri delle Libertà a Gela, è stato sostituito il pennone con uno più lungo di 6 metri; oltre a ciò è stata anche posizionata una bandiera più grande. L’iniziativa è di Emanuele Perrotta e del prof Nuccio Mulè.
“Adesso spetta al Comune di Gela – dice il prof.Mulè- rimettere a posto il monumento con la sostituzione di diverse lastre di marmo, la riproposizione delle scritte dei nominativi delle Medaglie d’Oro e la pulizia della piazzetta compreso il taglio della parte alta degli alberi ivi piantumati. E se fosse possibile anche la targa, in particolare la M puntata da completare con la scritta “Martiri”, ad evitare che venga letta diversamente”