Grande partecipazione per la nascita di Spazio Civico
"Il nostro leader è il territorio": nel direttivo il gelese Giovanni Scicolone
A Palazzo Moncada è stato ufficialmente inaugurato Spazio Civico.Ecco come si presenta:
“Il nostro leader è il territorio”e lo abbiamo ribadito alla sala gremita, in un clima di entusiasmo tangibile.La nostra è una rete di movimenti e amministratori che sceglie di collocarsi fuori dai partiti tradizionali, mettendo al centro un’unica guida: il territorio.Dopo un lungo e intenso confronto interno, partiamo da Caltanissetta con un obiettivo chiaro: portare i temi concreti delle comunità locali sul tavolo delle forze regionali, con spirito collaborativo e metodo innovativo. Il coordinamento è composto da Armando Turturici Consigliere Comunale nisseno di Futura, Marco Andaloro di San Cataldo, Olimpia Armonia di Sommatino, Damiano Arena consigliere comunale di MazzarinoLab e Giovanni Scicolone di "Una buona idea" di Gela.
In prima fila, a testimoniare la solidità della rete civica nascente, il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano. La rete si arricchisce anche con la presenza del sindaco di Santa Caterina VillarmosaC'è la necessità di un nuovo paradigma per questo territorio e la partecipazione di oggi ha superato ogni aspettativa: presenti numerosi rappresentanti dell’amministrazione comunale del modello Gela, assessori, consiglieri comunali, associazioni civiche e delegazioni provenienti da diversi comuni della provincia. Un segnale forte di come Spazio Civico voglia essere una voce forte del panorama regionale.Spazio civico entra nei consigli comunali e dà un messaggio chiaro: non un’operazione contro i partiti, ma un’esperienza politica nuova, orizzontale, partecipata e radicata nelle comunità.
Durante la serata sono stati affrontati temi cruciali per il futuro del territorio: spopolamento, fuga dei giovani, carenze sanitarie, economia in difficoltà, disoccupazione. Il territorio deve guardare in alto anche quando tutto sembra tirare verso il basso, richiamando la responsabilità collettiva nel costruire una prospettiva diversa.
.
Spazio Civico deve lavorare nel solco della concretezza, della trasparenza e della collaborazione all’interno delle coalizioni progressiste.La rete civica che nasce dalla provincia di Caltanissetta vuole essere uno spazio vivo, partecipato, non verticale, aperto a chi ogni giorno lavora per migliorare la propria comunità. La direzione è tracciata: dare voce ai cittadini, trasformare problemi strutturali in sfide condivise e riportare al centro il valore del territorio e alla persona.Vogliamo dare speranze e soluzioni sin dai primi, solidi passi e proveremo a radicarci sempre di più.
18.0°