I 4.600 precari siciliani Asu verso la stabilizzazione
Roma - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto PA bis che porterà, dopo vent’anni di precariato, alla stabilizzazione di 4.600 Asu. Un provvedimento molto atteso che permetterà, finalmente,...


Roma - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto PA bis che porterà, dopo vent’anni di precariato, alla stabilizzazione di 4.600 Asu. Un provvedimento molto atteso che permetterà, finalmente, alla Regione Siciliana di stabilizzare i lavoratori socialmente utili.
“Si tratta di più di 4.600 Asu, precari da vent’anni - ha detto Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata siciliana di Forza Italia - che hanno combattuto una grande battaglia di dignità e che finalmente potranno guardare al futuro con maggior serenità.
Da anni seguivo questa vicenda, e negli ultimi mesi al governo ho lavorato per raggiungere questo importante risultato. Adesso posso dirlo: ce l’abbiamo fatta. Ringrazio l’esecutivo e il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, per la sensibilità dimostrata e per aver deciso di sostenere una causa. Davvero una bella notizia per la mia Sicilia".
“Da Roma finalmente la notizia che aspettavamo per gli Asu siciliani che ci riempie di gioia, dato che per garantire loro un futuro tranquillo ci battiamo da 11 anni.
Nel corso dell'ultima Finanziaria, grazie ad un nostro emendamento, siamo riusciti a dargli un po' di serenità, stanziando nel bilancio triennale fondi per gli Asu che lavorano nei Beni culturali. Ho definito allora quello un atto di civiltà in attesa della stabilizzazione vera e propria, per la quale ora c'è finalmente la norma nazionale che attendevamo e alla quale dovremo dare seguito in Sicilia. Noi sicuramente faremo la nostra parte”
Lo afferma il capogruppo del M5S, Antonio De Luca, commentando il via libera da Roma alla stabilizzazione degli Asu.