Seguici su:

Cronaca

I dubbi e i misteri dei rifiuti mossi dalla consigliera Farruggia

Pubblicato

il

Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle torna ad occuparsi della questione rifiuti che sembra no. avere mai fine. La consigliera Virginia Farruggia porta a conoscenza dei gelesi sulle discrepanze macroscopiche e i silenzi dell’amministrazione alle domande scomode.

“Ancora una volta il tema dei rifiuti occupa le pagine dei giornali locali, ma riteniamo che il livello del confronto non punti mai alla risoluzione dei problemi in tema di rifiuti ma scivoli in ambiti che dovrebbero essere lontani dall’interesse comune. Ieri abbiamo appreso che Timpazzo chiude le porte ai conferimenti dei sovvalli provenienti dall’impianto di compostaggio della zona industriale di Gela. Ci si aspetterebbe che tale provvedimento riguardasse i conferimenti di compost fuori specifica prodotti dall’impianto di Brucazzi. Invece apprendiamo che il conferimento è negato ai sovvalli prodotti nell’impianto in gestione dell’ ATO-CL2, appigliandosi alle assicurazioni scadute dei mezzi. Il ciclo integrato dei rifiuti implica un approccio complessivo ed organico e non può certo scadere nelle scaramucce di natura politica o nelle velleità gestionali di taluni. La domanda che nasce spontanea, leggendo le notizie di ieri, è relativa alle quantità di sovvalli che l’impianto di compostaggio produce rispetto alla frazione organica in ingresso e al compost in uscita. Perché questo dato sarebbe indice dell’inefficienza o meno dell’impianto. Inoltre, sarebbe interessante sapere a chi viene venduto il compost di qualità prodotto a Brucazzi. La domanda nasce spontanea, perché sappiamo che quell’impianto non è mai stato capace di produrre compost di qualità ma solo compost fuori specifica che finisce in discarica. Su questo aspetto, al limite della legalità, chiediamo chiarimenti da anni sia alla Regione Siciliana, alla SRR4 ed anche al Sindaco di Gela; e questo sì che dovrebbe essere oggetto di diniego dell’accesso in discarica.  Potrei pensare di fare un’interrogazione per il prossimo consiglio comunale utile, ma abbiamo già tentato questa via per avere chiarimenti circa le intenzioni dell’amministrazione in merito al progetto di manutenzione straordinaria, che prevederà anche un aumento dei quantitativi di frazione organica in ingresso, ma il Sindaco ha preferito non rispondere alle domande poste in consiglio. La sua maggioranza però, che ogni tanto si compatta, ha deciso di rispondere, sempre attraverso i giornali, ribadendo, da una parte, quanto da noi confutato con documenti alla mano e anticipando, dall’altra parte, l’avvio di un processo che sarà attuato nel sistema di compostaggio. La definiscono una prova dimostrativa su una parte di frazione organica, già effettuata con successo presso altri impianti, in grado di accelerare sensibilmente la fase di ossidazione aerobica con un serio abbattimento delle emissioni odorigene e la produzione di un compost di qualità. Se la prova darà esiti positivi su una quantità di 20 tonnellate, il nuovo processo verrà poi applicato all’intera frazione organica trattata dall’impianto. Ammesso che tali novità risultassero veritiere, questa sarebbe un’ottima iniziativa e sarebbe stato importante condividere queste informazioni durante la seduta di consiglio comunale in cui avevo presentato l’interrogazione in merito. Speriamo di poter avere delle risposte alle domande poste, magari tramite giornali, diversamente non perderemo l’occasione di riportare il dibattito nella sede più opportuna, cioè il consiglio comunale. Tornando alla SRR4 invece dovrebbe spiegarci come reputa questo trattamento della frazione organica, se è a conoscenza del fatto che il compost prodotto dall’impianto di Brucazzi sia fuori specifica e come intenda risolvere il problema per allinearsi ad un approccio di economia circolare di cui tanto parla nei suoi proclami. Ad oggi, come più volte denunciato, la gestione dei rifiuti ideata dal Sindaco di Butera e dai suoi tecnici è sempre la stessa, nota sin dalla preistoria: la discarica. Tutto ruota e finisce in discarica. Parlano di economia circolare, di sviluppo sostenibile, ma per loro il rifiuto deve avere un solo destino, la discarica. Restiamo in attesa di conoscere quali soluzioni, la SRR4, stia mettendo in campo per risolvere il problema dei comuni che rappresenta, piuttosto che occuparsi di altro che di certo non potrebbe in alcun modo migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Gela: la Polizia rastrella il lungomare senza regole

Pubblicato

il

Con la bella stagione il lungomare è preso d’assalto ed esplode il fenomeno della sosta senza regole.

Rastrellato dalla Polizia il lungomare di Gela. Battuto palmo a palmo la scorsa notte da uomini e mezzi del commissariato.

La stretta arriva dopo che lo scorso fine settimana il lungomare è stato teatro di una incontrollata sosta selvaggia denunciata dagli utenti del popolo social con decine di foto postate di mezzi posteggiati sui marciapiedi, nelle piazze, sulle strisce e da mezzi non autorizzati negli stalli riservati ai diversamente abili.

Un centinaio le infrazioni rilevate e le multe comminate. Un massiccio intervento da parte della polizia con l’obiettivo di ristabilire ordine e sicurezza. Sei le pattuglie del distaccamento di via Zucchetto e due i mezzi della Polizia Municipale impegnati nel controllo di veicoli, documenti e comportamenti alla guida.

Gli uomini del commissariato hanno accertato la presenza di parcheggi in doppia fila, sulle strisce pedonali e in prossimità degli accessi al mare riservati. L’intervento mira a scoraggiare comportamenti irresponsabili che mettono a rischio la sicurezza di residenti e pedoni. L’operazione ha ricevuto l’apprezzamento di molti cittadini a cui la presenza delle pattuglie non è passata inosservata.

Continua a leggere

Cronaca

Il Questore sospende la licenza di un bar frequentato da pregiudicati

Pubblicato

il

Niscemi – Il bar era frequentato da pregiudicati: il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ordina la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps. 

Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di Polizia nell’arco di quattro mesi. Il Questore ha ordinato la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps, per tre giorni, nei confronti del titolare di un bar di Niscemi.

All’interno dell’esercizio commerciale gli agenti hanno, infatti, identificato numerosi pregiudicati per reati contro il patrimonio e la persona e per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, alcuni dei quali sottoposti a misure di prevenzione.

L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo.

Continua a leggere

Cronaca

Incendio in contrada Farello

Pubblicato

il

Primi tepori di un’estate alle porte e primi incendi, dietro l’angolo. Il primo della stagione è divampato stamattina in zona Farello, come si vede nella foto di copertina.

Succede quando il caldo si fa sentire e basta una piccola scintilla per provocare l’incendio, quando le erbe selvatiche abbondano.

E a Gela abbondano eccome…. Nella via Licata per esempio, nel tratto che porta a Macchitella, e’ un’esplosione di natura selvaggia, per usare un’espressione poetica…. Sul posto sono stati chiamati ad intervenire i vigili del fuoco che hanno provveduto a spegnere le fiamme.

“Bisogna realizzare i controfuoco – dice il segretario del comitato ‘Gela che cambia’ – altrimenti l’estate che sta per arrivare sarà in fuoco continuo. Potrebbero partire incendi a catena .
Inoltre si devasta la natura tutta la fauna: Lumache, lucertole, uccelli.

Ancora sottolineo che bisognerebbe che prima dei pompieri dovrebbero arrivare i Carabinieri o la Polizia per cercare di vedere se c’è ancora qualche piromane sul posto…”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità