Il tour per il Governo di Liberazione di Cateno De Luca
Tappa in tutte le province siciliane, quella nissena si farà a Gela il 22 novembre
Sud Chiama Nord avvia ufficialmente il tour regionale “Governo di Liberazione”, il percorso politico guidato dall’on. Cateno De Luca che attraverserà tutte le province siciliane con una fitta agenda di conferenze stampa, incontri pubblici e momenti di ascolto con sostenitori, amministratori e cittadini.
Un calendario intenso, articolato tra novembre e dicembre, pensato per parlare direttamente ai siciliani e condividere un progetto politico che punta a restituire autonomia, trasparenza e sviluppo ai territori.
Le tappe del tour toccheranno Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Agrigento Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani. La tappa nissena si terrà a Gela il 22 novembre all'ex educatorio Regina Margherita. De Luca fa tappa in una città in cui governa con l'assessore Franzone in una coalizione progressista che è avversaria di quella a cui lui si è avvicinato.
Per presentare il suo tour Cateno De Luca dice: «La Sicilia è arrivata a un punto di svolta: o si ha il coraggio di rompere gli schemi e liberarla dalle lobby che la tengono ostaggio imponendo un insopportabile Pizzo Legalizzato oppure questa terra continuerà a essere soffocata da giochi di potere e improvvisazione.
Ho ormai risolto i miei problemi di salute. A dicembre effettuerò l’ultimo test, ma tutto sembra definitivamente superato. E proprio per questo, in un momento così delicato per la Sicilia, riprendo adesso il percorso che ho dovuto interrompere quasi due anni fa, nell’aprile del 2024, a causa dei miei gravi problemi di salute .
Oggi la Sicilia vive una fase complessa, che richiede serietà, responsabilità e una visione capace di guardare lontano intervenendo immediatamente con riforme strutturali che richiedono il coinvolgimento di uomini e donne di buona volontà sdegnati dalla stucchevole guerra tra conservatori del sistema parassitario ed improvvisati savonarola ben pagati.La Sicilia negli ultimi dieci anni è stata governata da tutto l’arco costituzionale, ma la situazione è andata sempre peggiorando perché tutti hanno preferito mangiare la mela del peccato gestendo come un bancomat i nostri destini, evitando di imbracciare l’ascia delle riforme per squarciare la cappa di rassegnazione e sudditanza che pervade buona parte dei siciliani».
20.4°