Incontro culturale a Roma sul Tesmophorion di Bitalemi

Vetrina culturale importante per Gela: l'Accademia dei Lincei e Rai Cultura dedicano un incontro che sarà anche trasmesso in diretta streaming alla presentazione del volume " Gela. Il Thesmophohrion...

A cura di Redazione
02 gennaio 2024 19:17
Incontro culturale a Roma sul Tesmophorion di Bitalemi -
Condividi

Vetrina culturale importante per Gela: l'Accademia dei Lincei e Rai Cultura dedicano un incontro che sarà anche trasmesso in diretta streaming alla presentazione del volume " Gela. Il Thesmophohrion di Bitalemi.La fase arcaica.Scavi Orlandini 1963- 67" di Marina Albertocchi con la collaborazione di Maddalena Pizzo.

L'evento si terrà l'11 gennaio alle 15 a Palazzo Corsini a Roma sede dell'Accademia.

Il volume pubblica gli scavi condotti a Bitalemi da Piero Orlandini nelle campagne del 1963, 1964 e 1967. Il 𝑓𝑜𝑐𝑢𝑠 è di tipo storico-religioso. Si presentano i reperti, quasi tremila deposizioni 𝑖𝑛 𝑠𝑖𝑡𝑢 e gli oggetti frammentari, non in deposito.

Al catalogo segue il commento di ogni classe, utile all’inquadramento degli oggetti rituali, composti nella maggior parte dei casi da vasellame importato e di fabbrica locale, oltre che da oggetti metallici, terrecotte e pesi da telaio. Dopo la formulazione di alcune ipotesi sul funzionamento del santuario in questa prima fase di frequentazione e sul quantitativo delle offerte, è proposta un’ampia discussione sulla prassi votiva e rituale desumibile dai dati archeologici e sul culto tributato.

La non comune possibilità di confrontare la modalità di deposizione dei reperti con i dati epigrafici fornisce infatti interessanti informazioni sulle feste tesmoforiche.

In appendice è edito il giornale di scavo degli anni Sessanta, secondo le indicazioni del suo scavatore.

Segui Il Gazzettino di Gela