L’eredita’ storica di Alcide De Gasperi all’Auser
Continuano gli incontri sul tema “La Lezione della Storia", promossi dall’Auser Insieme di Gela. L’argomento trattato nella riunione che si è svolta martedì 19 dicembre presso il salone della Cgil da...

Continuano gli incontri sul tema “La Lezione della Storia", promossi dall’Auser Insieme di Gela. L’argomento trattato nella riunione che si è svolta martedì 19 dicembre presso il salone della Cgil dalla prof.ssa Tiziana Faraci , docente del Liceo scientifico di Gela , ha visto protagonista Alcide De Gasperi - Presidente dell’ultimo Governo monarchico e del primo Governo della repubblica Italiana.
La relatrice ne ha magistralmente tracciato l’intero percorso di vita politica soffermandosi sulle questioni più rilevanti che lo videro impegnato in prima persona “ da protagonista “ a rappresentare l’Italia in Europa e nel mondo .
Uomo delle istituzioni , venne indicato dai suoi successori come guida morale capace di dialogare con la sinistra e con la chiesa di Roma.
Si è distinto per la convinta scelta antifascista per la quale nel 1927 fu processato e condannato a quattro anni di reclusione di cui ne sconto 16 mesi e fu in libertà condizionale fino al 1933. Nonostante fosse un fervente Cattolico , ha tenuto tratti di autonomia nei confronti del Vaticano che gli procurarono una scomunica “ durata due settimane “.
A conclusione dell’incontro la relatrice ha coinvolto l’assemblea è tutti si sono trovati molto d’accordo che il momento storico che stiamo vivendo è caratterizzato da una forte crisi politica e pertanto focalizzare l’attenzione su personaggi di alto spessore morale fa si che giovani ed adulti riflettino su un recente passato capace di insegnare ancora tanto.