“La natura è madre”, successo per l’evento al Sabìa restaurant sulla sostenibilità
Un talk di architettura e ambiente, per poi passare ad una mostra fotografica e concludere con una cena a sei mani: questo è stato “La natura è madre. Sostenibilità attraverso la cucina e l'arte visiv...


Un talk di architettura e ambiente, per poi passare ad una mostra fotografica e concludere con una cena a sei mani: questo è stato “La natura è madre. Sostenibilità attraverso la cucina e l'arte visiva”, l’iniziativa svolta al Sabìa restaurant attraverso la collaborazione tra diverse realtà mettendo al centro un obiettivo comune, quello della riqualificazione ambientale.
Ad organizzare l’evento l’associazione Smaf insieme alla Lipu. L’iniziativa è stata sostenuta inoltre dalla rete composta da Mangavop, Aglae, Sabìa, Appeteating e Catalano viticoltori, con il patrocinio del Comune. A caratterizzare la prima parte dell’evento il talk con l’arch. Gianni Mauro, il prof. Gianluca Burgio ed il direttore della riserva del Biviere Emilio Giudice. La mostra invece è stata curata da Smaf: hanno esposto le loro opere Antonio Pignato, Arianna Ciotta e Serena Bonanno.
L'intero ricavato della cena, con un menu fortemente legato alla tradizionale culinaria locale, è stato devoluto alla Lipu, Lega italiana protezione uccelli, per la piantumazione di alberi nella riserva naturale del lago Biviere. A preparare i piatti del ricercato menu sono stati gli chef Totò Catania, Gabriella Antonuccio e Gianni Cravana, che hanno proposto ai commensali «un viaggio per la Sicilia, che parte da Gela, per riscoprire i sapori del territorio».
Da questo evento nascerà un progetto di educazione ambientale per i bambini, con dei laboratori didattici che verranno condotti presso il sito del lago Biviere.