Seguici su:

Flash news

“La relazione annuale del Sindaco è stata lo sproloquio del niente”

Pubblicato

il

Butera – Sta suscitando reazioni dall’opposizione la discussione della relazione annuale del Sindaco Zuccalà.

Ecco la critica e i rilievi mossi dall’ex sindaco Filippo Balbo:

“È durata circa 43 minuti di oratoria la presentazione della relazione annuale del Sindaco Zuccalà, che ha passato in rassegna l’operato dell’attuale amministrazione calandosi nei dettagli dei singoli assessorati. Le aspettative del civico consesso erano rivolte soprattutto alle deleghe mantenute dallo stesso sindaco, quali lavori pubblici, sviluppo economico, che a quanto pare non vuole distribuire ai suoi assessori, non si capisce il motivo, forse perché si ritiene più competente degli altri componenti della giunta o, forse, perché vuole tenere il controllo diretto su materie strategiche, forse perché non si fida, non lo sapremo mai perché, avendo sollevato la stranezza di tale comportamento in Consiglio Comunale, critico anche il capo gruppo della maggioranza, Luigi Casisi, il quale ha commentato la questione mostrandosi diffidente, il Sindaco non ha ritenuto di dare risposte.

Una questione politica sicuramente interna alla maggioranza e che meriterebbe chiarezza e spiegazioni da parte del Sindaco.
Riguardo la relazione annuale del Sindaco è stata una rassegna di ordinaria amministrazione, come se le feste di carnevale, le salsicciate, le recite al cineteatro, che per carità sono utili ma anche doverose da parte di chi governa, fossero eventi straordinari appannaggio solamente del sindaco di Butera. In realtà, abbiamo cercato di fare capire al Sindaco, senza risultato tuttavia, che quelle iniziative sono solo ordinarie, nulla di particolare finanche di merito dell’attuale amministrazione.
Invece, lo abbiamo interrogato del perché i servizi essenziali quest’anno non sono partiti: il riferimento è alla mensa scolastica, che è stata il fiore all’occhiello della passata amministrazione in termini di qualità e quantità; il riferimento è al rimborso degli abbonamenti dei pendolari che arrivano in ritardo e in alcuni casi non arrivano proprio. Lo abbiamo interrogato sulle opere pubbliche invitandolo a relazionare quali realizzate da questa amministrazione al netto di quelle ereditate dalla passata amministrazione come il consolidamento di Piazza Dante, ultimato nei mesi scorsi, come il progetto di adeguamento del CCR, i cui lavori sono stati consegnati qualche settimana addietro. E se si sono potuti fare alcuni lavori presso i plessi delle Scuole “Mario Gori” e “Don Bosco” il Sindaco deve ringraziare sempre le passate amministrazioni perché i soldi derivano da ribasso d’asta di progetti che si devono intestare ad altre amministrazione, nella fattispecie finanziamento del ministero degli interni scuola “Mario Gori” amministrazione Balbo e opere compensative dell’impianto fotovoltaico Re Sole di cui il sindaco Zuccalà non rammenta finanche la data della realizzazione.
Lo abbiamo interrogato sulla capacità occupazionale e sulla questione lavoro invitandolo a raccontare quale concorso e programmazione sulle assunzioni ha lavorato questa amministrazione al netto delle assunzioni programmate dalla precedente amministrazione Balbo, che ha assunto due tecnici di cat. C, ovverosia l’ing. Sbirziola e il geometra Federico, poi un autista ed un operaio appartenenti alle categorie protette, avviato il concorso di un istruttore contabile, programmato un concorso per tre vigili urbani. L’attuale Sindaco cosa ha fatto in due anni per aumentare la capacità occupazionale dell’Ente?
Infine quando abbiamo chiesto cosa ha programmato questa amministrazione in due anni di legislatura, anche per le amministrazioni che verranno in futuro, il Sindaco ha risposto che la programmazione non fa parte della relazione annuale perchè riguarda il futuro, ma quale futuro si può appropriare della programmazione? Complimenti al sindaco e a tutta l’amministrazione”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità