L’intelligenza artificiale per sconfiggere il tumore al seno. “Sabreen” presentato al Classico

L’innovazione per la prevenzione. Al Liceo classico “Eschilo” questa mattina la presentazione di “Sabreen”, un sistema di intelligenza artificiale che permette alle giovani donne di età compresa tra 1...

04 dicembre 2021 18:38
L’intelligenza artificiale per sconfiggere il tumore al seno. “Sabreen” presentato al Classico -
Condividi

L’innovazione per la prevenzione. Al Liceo classico “Eschilo” questa mattina la presentazione di “Sabreen”, un sistema di intelligenza artificiale che permette alle giovani donne di età compresa tra 18 e 40 anni di provvedere in totale autonomia allo screening ecografico mammario. Il progetto è ideato dall’associazione onlus catanese vEyes, presieduta da Massimiliano Salfi, ed è stato proposto in città nel corso di una iniziativa ideata dal Lions club Gela host guidato da Sergio Antonuccio insieme alla scuola diretta da Maurizio Tedesco.

La sperimentazione di “Sabreen”, partita quest’anno, coinvolge Gela e Catania ma nel 2022 diventerà un progetto nazionale: grazie ad una sonda connessa ad uno smartphone, sarà possibile eseguire lo screening ecografico al seno e le scansioni verranno poi analizzate attraverso sistemi di intelligenza artificiale, addestrati per rilevare eventuali anomalie che verrebbero immediatamente segnalate ad un centro specialistico. Il tutto ovviamente nel pieno rispetto della privacy.

Serena Migliore, ex liceale del Classico oggi laureanda in medicina e chirurgia, ha spiegato le caratteristiche del progetto sul quale ha incentrato la propria tesi di laurea. All’incontro odierno hanno partecipato anche i medici senologici vincitori del premio nazionale “Laudato medico” Giuseppe Di Martino e Maurizio Ristagno, il direttore dell’hospice del nosocomio di Gela Gianpaolo Alario e il radiologo Sebastiano Licata. Ottima la risposta allo screening organizzato questa mattina, che verrà proseguito il prossimo 14 dicembre presso l’ambulatorio Josema, partner della sperimentazione.  

Segui Il Gazzettino di Gela