Seguici su:

Flash news

L’on.Lombardo, i poteri forti e il silenzio della politica:il sindaco sfida gli avversari su questo

Pubblicato

il

Il sindaco Lucio Greco prendendo spunto dalla convention Mpa di sabato ritiene che le parole di fuoco utilizzate dall’Onorevole Lombardo nei confronti delle Srr non possono passare sotto silenzio e lasciare indifferente una classe politica, impegnata ad affrontare una delle campagne elettorali più importanti della sua storia.

“Denunziare di cattiva amministrazione e di un uso improprio delle ingenti risorse provenienti dalla discarica di Timpazzo, utilizzata come immondizzaio di mezza Sicilia, dovrebbe rappresentare, per l’intera classe politica gelese, un richiamo a non abbandonare i veri problemi da cui dipendono le sorti della città. Aggiungere poi, che le stesse società provano ad imporre i propri candidati nelle prossime elezioni comunali, suona come un vero e proprio allarme sulla tenuta democratica” – esordisce il primo cittadino .

“Piaccia o no, dalle parole del leader del MPA, emerge una verità incontestabile e preoccupante: esistono a Gela dei poteri che agiscono come governi ombra e che vogliono mettere le mani sulla città. Tutto questo dovrebbe far riflettere sulla natura dello scontro in atto nella nostra città che, per le importanti attività di carattere regionale e nazionale, orbitanti nel proprio territorio, suscita l’interesse di molti. Di fronte a questi enormi problemi e agli scontri che mi hanno coinvolto con i vertici della Srr, ho dovuto purtroppo registrare disinteresse e leggerezza, se non addirittura un clima di ostilità. Capisco che siamo in campagna elettorale; ma interessarsi solo delle candidature e trascurare le vere emergenze della città, significa proiettarsi in un futuro incerto e problematico La politica non si basa e non può basarsi solo sugli intrighi e su certi giochi più o meno astuti; deve sapersi invece misurare con i problemi concreti, compresi quelli più scottanti che possono crearci anche qualche inimicizia, sia sul piano personale che su quello politico”.

“Non posso non stigmatizzare il silenzio assordante di molti di fronte al vile attentato che ha colpito un bene del comune che, confiscato alla mafia, doveva essere concesso ad una associazione onlus per fini sociali di alta rilevanza. È stato un attentato, questo, che ha scosso le coscienze di molti e ha suscitato le giuste preoccupazioni del Prefetto, della magistratura e di tutte le forze dell’ordine. La classe politica non può ignorare tale realtà perché, non risuscire a cogliere certi preoccupanti segnali come questi e come quelli evidenziati dall’onorevole Lombardo, significa rendersi responsabili di un ulteriore possibile degrado. Mi piacerebbe ascoltare al riguardo le opinioni di tutti coloro che aspirano, in una forma o nell’altra, a governare la città. Io sono disposto ad ascoltare e a confrontarmi su tutto e con tutti e a trovare le migliori soluzioni per la città, ma di sicuro non intendo fare alcun passo indietro su questi temi, qualunque sarà l’accordo raggiunto”- conclude.

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità