Seguici su:

Politica

Micari (IV): il caro-voli si batte con la concorrenza

Pubblicato

il

Palermo – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, intervenendo ad una trasmissione su Rete 4, ha recentemente sollecitato ad “una mobilitazione sociale, istituzionale e politica, facendo sistema”, ad “alzare la voce e mobilitarsi” per affrontare il problema del caro voli per la Sicilia che puntualmente esplode in occasione delle festività.

“Con ciò dimostra il fallimento delle misure fino a questo momento adottate – dice il rappresentante dell’ esecutivo di Italia viva per la Sicilia, Fabrizio Micari – e cioè dell’impiego dei 20 milioni ricevuti per l’insularità per offrire sconti ai cittadini interessati, sconti il cui effetto è stato puntualmente reso vano da un ulteriore incremento delle tariffe.

A nulla è valso anche un recente incontro tra Schifani ed i vertici di Ita Airways, che, tra sorrisi e strette di mano non ha prodotto nulla di concreto, mentre anche l’Antitrust ha archiviato il caso sollevato dalla Regione che denunciava l’esistenza di un cartello tra Ita Airways e Ryanair per tenere alte le tariffe.

Insomma il presidente della Regione Siciliana dichiara urbi et orbi la propria impotenza a risolvere il problema e chiama alla mobilitazione la piazza.

In realtà il problema nasce dalla prima e più fondamentale regola dell’economia e cioè che il prezzo di un bene (o di un servizio) nasce dall’equilibrio tra domanda ed offerta. A parità di offerta, e cioè di numero di voli resi disponibili dalle compagnie che operano su una certa tratta, se la domanda cresce, come puntualmente avviene a ridosso delle festività, il prezzo del servizio non può che salire sino alle stelle. Il famigerato algoritmo non fa altro che applicare questa regola.

E allora su cosa dovrebbe intervenire la Regione Siciliana? Sulla concorrenza. Facendo aumentare l’offerta, attuando ogni strategia che possa far aumentare il numero di voli disponibili anche attraverso l’aumento delle compagnie che operano su una determinata tratta.

Oggi la tratta Roma-Palermo è gestita solo da 3 compagnie con un numero complessivo di voli giornalieri che supera di poco la decina e che viene incrementato di pochissime unità nei giorni immediatamente le festività. Nulla a confronto dell’enorme massa di siciliani che vogliono tornare in Sicilia per Natale.

L’unica e vera azione che la Regione ed in primis il suo Presidente dovrebbero attuare è intervenire con forza sugli aeroporti e sulle compagnie aeree, stimolandole con tutti gli strumenti a disposizione, soprattutto utilizzando in modo più efficace i fondi per l’insularità, ad incrementare il numero di voli verso la Sicilia. Ad aumentare l’offerta.

Altrimenti sarà solo una sterile lamentazione e la triste dichiarazione della propria impotenza”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Presidenza Ati idrico:centrodestra convergere su Faraci?

Pubblicato

il

Cambio al vertice dell’Ati idrico e manovre in corso per la nomina del successore del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.

Tra i papabili il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano le cui chances aumentano se il centrodestra si spacca. Ma trapelano voci di incontri già avvenuti per l’unità della coalizione in questa scelta.

Circola un nome su cui la coalizione sembrerebbe poter convergere.È quello del sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci civico come Di Stefano ma di area centrodestra.Pare che il principale sponsor di Faraci sia FdI. Ci sono lavori in corso.Tra un paio di giorni il verdetto.

Continua a leggere

Flash news

Dopo il museo di via Di Bartolo, il museo del mare: “Stiamo rispettando il cronoprogramma”

Pubblicato

il

Per l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, non ci sono dubbi: dopo il museo all’aperto di via Di Bartolo, Gela vedrà presto anche l’inaugurazione del museo del mare. Intervenuto questa mattina per lo start ufficiale al sito del quartiere Borgo, la necropoli dei bambini di età arcaica risalente ai primi coloni rodio-cretesi, l’esponente del governo regionale ha fatto chiarezza in merito all’attesissima apertura del museo dei relitti di Bosco littorio.

«Stiamo lavorando con serietà rispettando il cronoprogramma, presto apriremo e consegneremo alla città una perla, un luogo unico che sarà un’attrattiva per tutti i turisti che verranno in Sicilia», ha detto Scarpinato. La Soprintendente ai beni culturali e ambientali Caltanissetta, Daniela Vullo, ha confermato l’avanzamento dei lavori di musealizzazione che si concluderanno da programma entro l’autunno.

Nella stessa stagione, il condizionale è d’obbligo in questo caso, sarebbe prevista anche la riapertura del museo archeologico dopo i lavori di ristrutturazione. Il Parco archeologico di Gela, guidato dal direttore Donatella Giunta, potrebbe presto ritrovare tasselli importantissimi del proprio patrimonio storico-culturale: i cittadini se lo augurano, da tempo immemore.

Continua a leggere

Flash news

Commissione sanità all’Ars rinvia parere alla prossima seduta

Pubblicato

il

L’on Totò Scuvera ha scelto di essere presente ai lavori della commissione sanità all’Ars piuttosto che in città con l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato esponente del suo partito taglio del nastro del museo all’aperto di via di Bartolo.

La commissione ha proseguito i lavori della scorsa settimana sul piano sanitario regionale senza arrivare ad una decisione. Ci sarebbe una terza bozza del piano approntata dall’assessore Faraoni. Ci sarà una nuova seduta la prossima settimana.

“Gela perde 4 posti letto – dice Scuvera- ma il problema non è il taglio di qualche posto ma il poter attivare quelli che ci sono e rendere la sanità di qualità.Questa è la vera sfida”.

Il parere della commissione è obbligatorio ma non vincolante ma il governo Schifani punta ad un parere favorevole per rendere più agevole l’approvazione del piano all’Ars.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità