Seguici su:

Attualità

Nuovo bando per i buoni spesa

Pubblicato

il

Da oggi (a partire dalle ore 12) i soggetti facenti parte di nuclei familiari che si trovano in stato di bisogno, a causa dell’emergenza socio-assistenziale da Covid-19, possono presentare istanza per i buoni spesa per l’acquisto di beni di prima necessità (alimenti, farmaci, prodotti per l’igiene personale e della casa, bombole del gas, DPI e pasti pronti). A renderlo noto è l’assessore ai servizi sociali, Nadia Gnoffo.

I voucher per singolo nucleo familiare hanno un valore unitario massimo di:

• 300,00 € per un nucleo composto da una sola persona;

• 400,00 € per un nucleo composto da due persone;

• 600,00 € per un nucleo composto da tre persone;

• 700,00 € per un nucleo composto da quattro persone;

• 800,00 € per un nucleo composto da cinque o più persone.

L’istanza dovrà essere presentata esclusivamente dall’intestatario della scheda anagrafica del nucleo familiare, residente nel Comune, con i seguenti requisiti:

a) non percepisce alcun reddito da lavoro, né da rendite finanziarie o proventi monetari a carattere continuativo di alcun genere;

b) non risulta destinatario di alcuna forma di sostegno pubblico (Reddito di Cittadinanza, REI, Naspi, Indennità di mobilità, CIG, pensione, ecc.);

  • non dev’essere destinatario di precedenti forme di sostegno pubblico per un importo inferiore rispetto ai valori unitari sopra riportati; in tal caso, allo stesso potrà essere attribuita la differenza tra l’importo massimo previsto dal presente Avviso e l’importo percepito a valere sui precedenti benefici;

“Poichè la distribuzione sarà fino all’esaurimento dei fondi assegnati al Comune,  – spiega l’assessore Gnoffo – il nostro obiettivo è fare in modo che tali risorse siano destinate, in primis, ai nuclei familiari che non percepiscono alcun’altra forma di reddito o di assistenza economica da parte dello Stato. Pertanto, nel ringraziare i collaboratori del mio settore per l’impegno profuso in modo che la cittadinanza potesse accedere a questa nuova tranche di aiuti, voglio lanciare un appello affinchè presenti domanda solo chi ha i requisiti, per non intasare gli uffici, cosa che si tradurrebbe in un ritardo nell’erogazione dei buoni. Inoltre, chiedo che si presti la massima attenzione nella compilazione delle domande, perchè quelle non corrette saranno escluse. Viviamo una fase estremamente delicata, ed è importante che la gente capisca che l’amministrazione comunale è al loro fianco, pronta ad aiutare come può”.

Per presentare la domanda, si deve accedere alla piattaforma SocialBonus (https://gela.socialbonus.it) presente anche sul sito www.comune.gela.cl.it, cliccare sull’apposito link e compilare la domanda alla voce “Cittadino” in ogni sua parte. La si dovrà, quindi, scaricare, stampare, firmare e, unitamente a fotocopia di documento d’identità in corso di validità, dovrà pervenire al Comune di Gela dalle ore 12:00 del 15 luglio 2021 alle ore 12:00 del 26 luglio 2021 nei seguenti modi:

• a mezzo e-mail all’indirizzo buonispesa@comune.gela.cl.it, specificando nell’oggetto “Buoni spesa D.L. n. 54/2020 – Cognome e Nome del richiedente”;

• presentando l’istanza cartacea all’Ufficio protocollo del Comune.

Per la corretta compilazione dell’istanza si consiglia di visionare la scheda “Informazioni ed istruzioni operative per la compilazione dell’istanza” e/o farsi aiutare dai patronati, dai CAF e dagli operatori del terzo settore. Per eventuali ulteriori chiarimenti relativi all’istanza da presentare è possibile contattare gli operatori del Segretariato Sociale al numero 0933 906796. Ogni eventuale modifica dei requisiti intervenuta dopo la presentazione dell’istanza dovrà essere comunicata entro 5 giorni. Il Comune, naturalmente, si riserva di avviare le opportune verifiche sulla veridicità delle istanze ricevute.

Al cittadino avente diritto sarà rilasciato dal Comune, attraverso la piattaforma SociaBonus, un “Buono Elettronico” il cui valore economico verrà attribuito, virtualmente, alla tessera sanitaria e/o al codice fiscale del beneficiario. Il Cittadino, una volta ricevuta dal Comune la conferma dell’accoglimento della richiesta ( tramite SMS), unitamente al valore dell’importo del buono virtuale, entrerà in possesso anche del codice PIN necessario per il pagamento della spesa presso l’attività commerciale convenzionata con l’Ente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Estate rovente: come proteggersi dal sole in giardino e in terrazza

Pubblicato

il

Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano, le temperature aumentano e la voglia di stare all’aria aperta – magari in giardino o in terrazza – si fa irresistibile. Tuttavia, se da un lato il sole estivo rappresenta una fonte naturale di energia e buonumore, dall’altro può diventare un serio rischio per la salute, soprattutto quando l’esposizione è prolungata e avviene senza le dovute precauzioni. Negli ultimi anni, le ondate di calore sono diventate sempre più frequenti e intense, con picchi che superano abbondantemente i 35-40°C in molte zone d’Italia, Gela compresa. In questo contesto, proteggersi adeguatamente dal sole non è soltanto una questione estetica legata alla prevenzione delle scottature, ma un vero e proprio atto di salvaguardia per il nostro benessere psicofisico.

I pericoli dell’esposizione prolungata al sole Quando ci esponiamo al sole per periodi lunghi e senza protezione, il nostro organismo subisce una serie di stress. I raggi ultravioletti (UVA e UVB), penetrando nella pelle, possono danneggiare le cellule cutanee, provocando arrossamenti, eritemi e nei casi più gravi vere e proprie ustioni. A lungo termine, i danni possono essere ancora più seri: invecchiamento precoce della pelle, comparsa di macchie solari e, nei casi più estremi, un aumento del rischio di tumori cutanei come il melanoma.Ma non è solo la pelle a risentirne. L’esposizione prolungata al calore può provocare colpi di calore, disidratazione, spossatezza e scompensi a livello cardiocircolatorio, soprattutto nei soggetti più fragili come bambini, anziani e persone con patologie croniche. Ecco perché è fondamentale adottare strategie di prevenzione anche quando si resta a casa, in giardino o sul terrazzo.

Proteggersi dal sole a casa: strategie pratiche

Godersi gli spazi esterni durante l’estate è un piacere a cui non bisogna rinunciare, ma con le giuste precauzioni. Ecco alcuni consigli per proteggersi efficacemente dal sole in giardino o in terrazza:

Installare coperture ombreggianti. Il primo passo per creare una zona di comfort all’esterno è predisporre un’area ombreggiata. Tende da sole, pergolati, vele ombreggianti e gazebo sono soluzioni ideali per schermare i raggi solari diretti e creare ambienti freschi e ventilati. Sul portale gardenway.it si trovano diverse soluzioni per l’arredo da esterni che uniscono funzionalità ed estetica, ideali per chi vuole proteggersi dal sole senza rinunciare allo stile.

Utilizzare piante e siepi. La vegetazione è un alleato naturale contro il caldo. Posizionare vasi con piante rampicanti, alberelli o siepi può aiutare a ridurre la temperatura percepita, creando barriere verdi che filtrano i raggi solari e migliorano la qualità dell’aria. In più, il verde ha un effetto calmante e rilassante, rendendo l’ambiente esterno più piacevole.

Scegliere arredi intelligenti. Meglio optare per mobili da giardino in materiali chiari e riflettenti, che non assorbono il calore. Tessuti traspiranti, sedute ergonomiche e superfici fresche al tatto possono fare la differenza nelle giornate più calde. Inoltre, è utile avere a disposizione cuscini removibili, tende parasole mobili o ombrelloni orientabili per adattarsi alle variazioni dell’intensità solare durante il giorno.

Idratarsi e vestirsi adeguatamente. Anche restando all’ombra, il caldo può provocare disidratazione. È quindi importante bere acqua regolarmente, evitare bevande zuccherate o troppo fredde, e preferire un abbigliamento leggero, traspirante e di colore chiaro. I cappelli a tesa larga e gli occhiali da sole con filtro UV completano il kit di protezione perfetto.

Utilizzare creme solari. Molti sottovalutano la necessità della crema solare in giardino o terrazzo. In realtà, anche in queste situazioni la pelle può essere esposta a livelli elevati di raggi UV. È quindi essenziale utilizzare un filtro solare ad ampio spettro, da applicare almeno 20 minuti prima dell’esposizione e da rinnovare ogni due ore, soprattutto dopo aver sudato o fatto attività fisica. L’estate a Gela, come in molte città italiane, può diventare davvero torrida. Ma non è necessario chiudersi in casa per difendersi dal caldo: basta organizzare bene i propri spazi all’aperto, adottare misure di protezione adeguate e scegliere prodotti affidabili. Investire in coperture di qualità, arredi resistenti e accessori funzionali permette di vivere l’estate in modo piacevole e sicuro, riducendo i rischi per la salute e aumentando il valore della propria casa.

Continua a leggere

Attualità

Anziani gelesi senza servizio di trasporto gratuito nei bus urbani

Pubblicato

il

Anziani senza tesserini gratuiti del trasporto urbano. Nel momento in cui marzo l’Ast ha concluso il suo servizio a Gela ed è subentrata la Sais, i tesserini Ast del 2025 sono stati dichiarati non validi. La Regione non li ha girati alla Sais nè vuole stanziare somme per coprire il servizio. Via l’Ast e anziani appiedati. Non si tratta di una somma enorme:circa 30 mila euro per un anno.

Continua a leggere

Attualità

Il funzionario nisseno Milazzo, nuovo vicario del Questore di Palermo

Pubblicato

il

E’ il funzionario nisseno Alessandro Milazzo, il nuovo vicario del Questore di Palermo. Il Primo Dirigente della Polizia di Stato, ha svolto analoga funzione a Enna. Il dott. Milazzo ha diretto diversi uffici alla Questura di Caltanissetta, l’ultimo dei quali è stato Capo di Gabinetto del Questore.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità