Palio dell’Alemanna: dopo due anni più scintillante che mai
Una delle edizione più belle del 'Palio dell'Alemanna- Eraclea in festa', giunto alla IV edizione. Dopo la pausa di due anni la manifestazione ha assunto una veste ancora più imponente. L'iniziativa è...


Una delle edizione più belle del 'Palio dell'Alemanna- Eraclea in festa', giunto alla IV edizione. Dopo la pausa di due anni la manifestazione ha assunto una veste ancora più imponente. L'iniziativa è della Federazione Storica Siciliana, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Geloi e gli Sbandieratori di Gela, e con il Patrocinio del Comune di Gela
Un nuovo evento storico che impreziosisce il Palio dell’Alemanna, organizzato negli anni dal locale gruppo archeologico nell'ultimo week-end ha cambiato per due giorni il volto della città. I variopinti costumi medievali e la novità degli Sbandieratori hanno dato vita ad un Villaggio Storico con mercanti ed artigiani, arena di combattimento per adulti e per bambini, poligono di tiro con arco e la grande Falconeria. Quest'anno non ha avuto luogo la parata dei cavalli.
Per la prima volta, la federazione storica siciliana, istituisce Il palio degli sbandieratori e tutto parte proprio da Gela
Dopo due giorni di eventi il palio degli sbandieratori si è tenuto davanti la chiesa madre
Questi i risultati:
Per quest'anno vince il Palio porta Marina rappresentata da Ferdinando baldacchino
Seconda classificata porta Licata rappresentata da Valter Miccichè
Terza classificata porta Caltagirone rappresentata da Pino Lentini
Quarta classificata porta Vittoria rappresentata da Luigi Maria Nasonte
Per quest'anno vince il Palio porta Marina rappresentata da Ferdinando baldacchino
Seconda classificata porta Licata (Valter Miccichè)
Terza classificata porta Caltagirone (Pino Lentini)
Quarta classificata porta Vittoria (Luigi Maria Nasonte).

Bisogna aggiungere per dovere di cronaca che il gruppo sbandieratori di Gela attraverso un piccolo gruppo ha partecipato, contemporaneamente, alla VI edizione di meravigliosamente Jacopo presso il comune di Lentini
Il Villaggio si è aperto sabato alle 18,30. Alle ore 19,30 l'uscita dalla Chiesa di S. Agostino il Corteo Storico con gruppi provenienti da tutta la Sicilia. Dopo aver sfilato per le vie principali del centro storico, sono arrivati davanti la Chiesa Madre per la “Notte dell’Alemanna”: dalle ore 22 una serie di spettacoli che oscillano dalla Danza ai Musici e Sbandieratori, dai falconieri al giocoliere. Peccato che le luminarie fossero ancora spente e il pubblico anche impreparato.

Ieri Le luci sono state accese, il Corteo dei Reali con a seguito la Corte. Giunti in piazza, il pubblico ha potuto assistere al Palio dell’Alemanna. Quattro sbandieratori rappresenteranno le antiche quattro porte della Città di Gela, e attraverso il lancio delle bandiere e le loro
esibizioni, saranno giudicati da una giuria che nominerà il vincitore del Palio 2022. I Reali poi hanno consegnare il Palio al vincitore e a premiare tutti i partecipanti.
Una manifestazione rinnovata e ampliata, che rappresenta una ripartenza, dopo gli anni delle pandemia durante i quali le idee sono maturate ed hanno dato i risultati per far diventare il Palio dell’Alemanna un grande evento storico, culturale ed artistico di tradizione a Gela.
I gruppi partecipanti alla manifestazione sono stati: Ass. “Cavalieri delle Torri Nere” di Enna:


Ass. “Nocte Tempore” di Paternò CT; Ass. “Regia Medievalis” di Milazzo ME
Giocoliere del Fuco “Tony il Vichingo”; Gruppo Archeologico “Geloi” di Gela CL
ruppo equestre “Equites Maenarum” Cavalieri di Mineo ; Gruppo Medievale “MonteSanGiuliano - Erice” di Erice Trapani
Gruppo Storico “Hespero” di Catania; Gruppo Storico “Sicularagonensia” di Randazzo CT
Musici e Sbandieratori “I.C. Edmondo De Amicis” di Randazzo CT, Sbandieratori di Gela CL
Tamburi d’Aragona di Randazzo CT, Tamburi di Militello Val di Catania