Seguici su:

Attualità

Per la prima volta in Sicilia il training nazionale per ispettori regionali Reach e Clp

Pubblicato

il

Palermo – Tutela della salute e rispetto per l’ambiente. Su questi due principi chiave si concentreranno le quattro giornate del training nazionale 2023 per formatori degli ispettori regionali REACH e CLP che si aprono oggi e che si concluderanno venerdì 17 marzo presso il Saracen Sands Hotel & Congress Centre di Isola delle Femmine (Palermo).

“La Sicilia ospita quest’anno il training nazionale degli ispettori REACH-CLP- sottolinea il Commissario straordinario del Centro, Giovanna Segreto -, accogliendo gli esperti di tutte le regioni e province autonome italiane. Oggetto di approfondimento saranno le tematiche più attuali e rilevanti individuate nell’ambito della formazione dei formatori effettuata annualmente in Europa dall’Agenzia ECHA. Ancora una volta, – continua – affrontando temi di prevenzione e di tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente, è da sottolineare quanto sia importante un lavoro sinergico e attento per la valutazione dei rischi da utilizzo di sostanze chimiche e un’accurata e capillare informazione ai vari livelli, dalle aziende fino ai singoli cittadini”.

Un ruolo fondamentale nell’organizzazione del training è stato svolto dal Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico. Lucia Li Sacchi, Dirigente responsabile Servizio 1 DASOE, porta i saluti di Salvatore Requirez, Dirigente Generale DASOE Assessorato della Salute Regione Siciliana – Autorità competente regionale REACH-CLP, che dichiara: “Negli ultimi anni, le autorità competenti hanno dovuto potenziare i controlli sulle sostanze chimiche e sulle miscele maggiormente utilizzate e, quindi, maggiormente prodotte, anche a causa della pandemia da Covid-19 per l’uso di biocidi e disinfettanti. Le modalità di controllo – aggiunge Requirez – sono state indirizzate maggiormente verso le vendite online e sempre a causa della pandemia, tutti gli attori della catena di approvvigionamento, fino al consumatore finale, hanno preferito l’acquisto elettronico di sostanze chimiche/miscele/articoli tramite siti web. L’esposizione alle sostanze nocive presenti nell’aria, nell’acqua, nel suolo o negli alimenti rappresenta un importante determinante della salute e la relazione tra ambiente e salute è da tempo all’attenzione del dibattito politico e scientifico internazionale e oggetto di varie attività di programmazione a livello regionale e nazionale. Le diverse attività di programmazione (PNP, LEA, NSG, PNC) mirano infatti all’implementazione dei regolamenti REACH-CLP e sono state incardinate in progettazioni di ampio respiro ‘infrastrutturale’ e trasversale che supportano la valutazione del ‘beneficio salute’ a garanzia di un uso sicuro ed ecocompatibile dei prodotti chimici. Siamo ben felici di ospitare nella nostra regione il training nazionale 2023, destinato agli ispettori REACH e CLP provenienti da tutte le regioni, durante il quale verranno trasferiti i contenuti tecnico-scientifici acquisiti nel corso europeo ‘Training for the enforcement trainers on enforcement of the Safety Data Sheets’ svoltosi il 24-25 novembre 2022, in Helsinki presso l’ECHA”.

L’attività formativa, rivolta a circa 100 ispettori regionali REACH e CLP nel contesto della formazione armonizzata, è effettuata annualmente dal Forum ECHA, l’Agenzia europea delle sostanze chimiche che promuove l’uso sicuro e responsabile di questi prodotti spesso dannosi per l’uomo. Celsino Govoni, Coordinamento REACH, CLP, BPR Regione Emilia-Romagna spiega: “In tale training si approfondiranno gli aspetti connessi alla nuova Scheda di Dati di Sicurezza (SDS), la quale sarà lo strumento prioritariamente utilizzato ai fini di una corretta valutazione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro. Dallo scorso 1° gennaio 2023 vi è infatti la piena applicazione del nuovo allegato II del REACH, introdotto dal Regolamento (UE) 2020/878, e saranno presenti all’interno di tale strumento alcune informazioni sulle proprietà fisico–chimiche, tossicologiche e di pericolo per la salute umana necessarie per un utilizzo appropriato e sicuro delle sostanze e delle miscele pericolose che accompagneranno obbligatoriamente i prodotti chimici lungo la catena di approvvigionamento fino all’utilizzatore finale”.

Per le due edizioni del training nazionale 2023 per formatori degli ispettori regionali REACH e CLP per il controllo della Scheda di Dati di Sicurezza, il CEFPAS è stato incaricato di organizzare il Corso di formazione dalla Regione Siciliana, in collaborazione con l’Autorità Competente nazionale REACH-CLP (Ministero della Salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria) e con il Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

San Cataldo, alla Sala Borsellino l’opera dei coniugi Nigri Muñoz

Pubblicato

il

Dopo la presentazione a Madrid e lo spettacolo al Teatro Magnani di Fidenza, Hebe Muñoz e Francesco Nigri saranno ospiti venerdì 16 maggio alle ore 19.00 a San Cataldo presso la sala Borsellino. L’evento è organizzato dal Gruppo di Lettura diretto da Gianfranco Cammarata ed Elio Cirrito e da TraccePerLaMetaEdizioni, rappresentata dalla Curatrice editoriale e Critica letteraria Enza Spagnolo.

Verrà proposta una forma innovativa di interpretazione poetica, uno Slam Poetry creato e curato da Hebe Muñoz e Francesco Nigri, tratto dal libro Hefra seconda edizione TraccePerLaMetaEdizioni 2025. La musica e le immagini originali sono di proprietà degli autori e il progetto grafico è a cura di Angela Muñoz.

Hefra Amarsi Amarse già nella prima edizione ha conquistato un vasto pubblico di lettori da ogni parte del mondo, ora con la seconda edizione pubblicata da TraccePerLaMeta Edizioni, si è arricchito di nuove liriche e contenuti per dare voce all’amore in tutti suoi aspetti. Il libro, proposto alla terza edizione Premio Strega 2025, include un poema aggiuntivo del poeta venezuelano Josè Pulido e una nuova prefazione della scrittrice e critica letteraria Enza Spagnolo.

Continua a leggere

Attualità

Dal 14 maggio tassa di soggiorno a Gela di 2 euro

Pubblicato

il

Dopo una ricognizione aggiornata delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale – attualmente 118 – e in attuazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 25 febbraio 2025, a decorrere dal 14 maggio 2025 sarà attivata l’Imposta di Soggiorno. L’imposta è dovuta da ogni persona non residente che alloggia in una struttura ricettiva situata nel Comune di Gela, secondo le modalità previste dal Regolamento approvato e pubblicato sul sito istituzionale.

Importo previsto per l’anno 2025: € 2,00 per persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 notti consecutive.

I gestori delle strutture ricettiven qualità di responsabili del pagamento, i titolari sono tenuti a riscuotere l’imposta dai propri clienti;rilasciare apposita ricevuta con timbro della struttura (fino all’attivazione del portale dedicato); effettuare il versamento dell’imposta al Comune;trasmettere la dichiarazione secondo i termini stabiliti.

In questa prima fase transitoria, in attesa della prossima attivazione del portale telematico dedicato, i gestori dovranno rilasciare ricevute cartacee, e a breve saranno fornite indicazioni dettagliate su come procedere al versamento tramite PagoPA o modello F24.

” L’introduzione dell’imposta di soggiorno consentirà non solo di migliorare la qualità dei servizi turistici, ma anche di avere un maggiore controllo e mappatura dei flussi turistici in città. A tal fine, l’Amministrazione avvierà una richiesta formale al Dipartimento Regionale Turismo – Osservatorio Turistico, nonché al Commissariato di Pubblica Sicurezza per l’incrocio dei dati relativi agli alloggiati”- si legge in una nota del Comune che invita gli operatori alla massima collaborazione, in uno spirito di responsabilità e partecipazione attiva al rilancio della destinazione Gela.

L’avviso è stato pubblicato l’8 maggio su Amministrazione Trasparente che si consiglia di consultare.

https://www.comune.gela.cl.it/it/novita/page/regolamento-sull-imposta-di-soggiorno-nella-citta-di-gela

Continua a leggere

Attualità

Arrivano i bonus nascita 2025

Pubblicato

il

L’Amministrazione Comunale di Gela – Settore Servizi Sociali – informa i cittadini che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per il bonus di 1000 euro destinato ad ogni figlio nato nel corso dell’anno 2025. L’istanza, corredata della documentazione richiesta, deve essere presentata esclusivamente presso il Protocollo Generale del Comune.

Domande inviate in altri modi o in tempi non previsti non saranno accolte.

Scadenza per la presentazione delle domande:

Per i nati dal 01/01/2025 al 31/03/2025: entro e non oltre il 16/05/2025

Per i nati dal 01/04/2025 al 30/09/2025: entro e non oltre il 14/11/2025

Per i nati dal 01/10/2025 al 31/12/2025: entro e non oltre il 16/02/2026

Si avvisa inoltre che le domande già pervenute al Settore Servizi Sociali prima della pubblicazione del presente avviso non saranno considerate valide.

Per maggiori informazioni rivolgersi al settore Servizi sociali, diretto dall’assessore Valeria Caci

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità