Sanità siciliana: nel 2021 diminuiti i viaggi della speranza

Sempre meno siciliani si rivolgono a strutture ospedaliere fuori dalla Sicilia. Un risultato che ha fatto restare in Sicilia più di 50 milioni di euro. La "mobilità passiva ospedaliera", infatti, nel...

A cura di Redazione Redazione
15 luglio 2022 20:16
Sanità siciliana: nel 2021 diminuiti i viaggi della speranza -
Condividi

Sempre meno siciliani si rivolgono a strutture ospedaliere fuori dalla Sicilia. Un risultato che ha fatto restare in Sicilia più di 50 milioni di euro. La "mobilità passiva ospedaliera", infatti, nel 2021 è stata il 7,8%, dell'intero valore delle prestazioni sanitarie rivolte ai cittadini dell'Isola, in netta diminuzione rispetto agli anni scorsi. I dati sono forniti da un report di Kpmg e presentati dall' assessore alla salute Razza in conferenza stampa a Palazzo d' Orleans.. L'analisi confronta l’ultimo periodo pre-pandemico (2019) e il 2021, ed evidenzia come i siciliani abbiano preferito ricevere le cure nel proprio territorio, anche quelle di alta complessità. «Stiamo investendo oltre un miliardo di euro in tutta l'Isola - ha commentato il presidente della Regione Musumeci - per realizzare nuove e moderne strutture, adeguare reparti ospedalieri, potenziare i Pronto soccorso, acquistare moderne attrezzature mediche e dare ai nostri concittadini un'assistenza che non ha nulla da invidiare alle altre regioni italiane»

Segui Il Gazzettino di Gela