Seguici su:

La parola della domenica

“Se mi amate, osservate i miei comandamenti”

Pubblicato

il

Rubrica ad ispirazione cattolica

Giov 14, 15-21

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi.
Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi.
Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò.

Il brano evangelico di questa domenica è la diretta continuazione di quello di domenica scorsa, sempre tratto dal capitolo 14 del vangelo secondo Giovanni. Se la prima parte del capitolo aveva come tema la fede in Gesù (“Credete in Dio e credete anche in me”: Gv 14,1), questa seconda parte ha come tema l’amore per Gesù (“Se mi amate, osservate i miei comandamenti”: Gv 14,15). Nessuna opposizione tra fede in Gesù e amore per Gesù, perché credere non è un atto intellettuale ma è un’adesione, un coinvolgimento con la vita di Gesù; e un coinvolgimento si può attuare solo nella libertà e par amore.

La struttura del brano è evidente:

–  una cornice con le due affermazioni inclusive sull’amore per Gesù (vv. 15 e  21);

–  due annunci al suo interno: il dono dello Spirito (vv. 16-17);    la venuta di Cristo (vv. 18-20).

Il tema dell’amore per Gesù è già presente sulle sue labbra nei vangeli sinottici: “Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me” (Mt 10,37); ma nel quarto vangelo questo amore viene specificato, quasi che il redattore temesse un suo fraintendimento. Come Gesù ha chiesto di credere in Dio e anche in lui, ha certamente anche chiesto di amare Dio e anche lui, ma a precise condizioni. Egli precisa soprattutto che questo amore non si esaurisce in un desiderio di Dio, in un anelito verso il divino, senza che in esso sia contenuta la disponibilità a essere conformi a ciò che Dio vuole, volontà di Dio manifestata nella sua parola, volontà da realizzare ogni giorno quale osservanza concreta dei suoi comandamenti.

Ecco perché le parole di Gesù appaiono perentorie: “Se mi amate, osservate i miei comandamenti”. In tutte le vie religiose si ama Dio, ma lo si può amare come un idolo, soprattutto se è un dio da noi costruito e “ideato”; anzi, proprio quando è un dio che è un nostro manufatto, lo amiamo di più! Ma il nostro Dio vivente ha un volto preciso. Non è la deità, il divino: è un Dio che ha parlato esprimendo la sua volontà, e lo ama veramente solo chi cerca, seppur con fatica, di realizzare tale volontà. Mi pare che non affermiamo con sufficiente chiarezza e forza questa verità decisiva per la vita cristiana, ma pensiamo che basti dire, ad esempio, “Ciò che abbiamo di più caro nel cristianesimo è Gesù Cristo”, parole che possono essere una confessione di fede, a patto però che Cristo non sia il “nostro Cristo”, quello inventato e scelto da noi, ma il Cristo Gesù narrato dai vangeli e trasmesso dalla chiesa. 

Amare Gesù, dunque, significa non solo nutrirsi di un amore di desiderio, non solo dirgli che di lui ha sete la nostra anima (cf. Sal 42,3; 63,2), ma realizzare ciò che lui ci chiede, osservare il comandamento nuovo, cioè ultimo e definitivo, dell’amore reciproco. Conosciamo bene come Gesù ha formulato questo comandamento: “Come io ho amato voi, così anche voi amatevi gli uni gli altri” (Gv 13,34; cf. 15,12). Si faccia attenzione, Gesù non ha detto: “Come io ho amato voi, così anche voi amate me”, ma “amatevi gli uni gli altri”. Perché egli ci ama senza chiederci il contraccambio, ma chiedendoci che il suo amore che ci raggiunge si diffonda, si espanda come amore per gli altri, perché questa è la sua volontà d’amore.

Dirà ancora: “Voi siete miei amici, se fate ciò che vi comando” (Gv 15,14), perché il discepolo non deve nutrire in sé illusioni, coltivando il suo “io religioso”, pieno di sentimenti affettivi per Dio o per Gesù, ma misconoscendo le loro parole, la loro volontà, la loro attesa. C’è qui il grande mistero della sequela cristiana: si segue Gesù non come un discepolo segue il Buddha o un altro maestro spirituale. Secondo la tradizione buddhista zen, il Buddha poteva affermare: “Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo!”, a dire che l’amore per il maestro può ostacolare quello per il suo messaggio. Gesù invece vuole che lo si ami, che si sia coinvolti nella sua vita, al punto che i suoi comandi non siano imposizioni o leggi, ma siano realizzati nell’amore.

Proprio per questo, ecco la presenza di un dono fatto dal Padre, per intercessione di Gesù: un Parákletos, uno che sta accanto, “un Consolatore altro” che, siccome Gesù è ormai presso il Padre, sia sempre con i discepoli. È il dono dello Spirito, che è sempre Spirito dell’amore che discende nel cuore del cristiano, dandogli la capacità di rispondere al Padre nella libertà e con amore. Grazie all’amore per Gesù possiamo dunque essere fedeli ai suoi comandi; e nel contempo l’osservanza dei suoi comandi testimonia l’autenticità del nostro amore per lui. Questi comandamenti di Gesù non sono una legge – si faccia attenzione a non operare regressioni! –, sono Gesù stesso, “via, verità e vita” (Gv 14,6), sono una vita umana concreta vissuta nell’amore fino alla fine (cf. Gv 13,1).

Dopo la sua glorificazione, l’amore di Gesù è sperimentabile dal discepolo quale amore dell’altro Consolatore, dello Spirito santo sempre con noi per intercessione di Gesù stesso: Spirito che va da noi invocato, accolto, custodito, obbedito fino a essere il nostro “respiro”, ciò che ci anima. Dobbiamo confessarlo: questo Spirito non può essere accolto dal mondo, quel mondo che non è l’umanità tanto amata da Dio (cf. Gv 3,16), bensì l’assetto mondano, l’ordinamento di ingiustizia dominante sulla terra che è in rivolta contro Dio, cioè contro l’amore e contro la vita. Questo sistema di menzogna organizzata, di violenza che non conosce limiti, di ingiustizia che opprime i poveri e i piccoli, ingloba purtroppo anche gli uomini e le donne a esso alienati. Ebbene, costoro non ricevono il dono dello Spirito, non percepiscono lo Spirito e non lo vogliono neppure conoscere, preferendo le tenebre alla luce (cf. Gv 3,19), la morte alla vita. I cristiani, se sono veri discepoli, non a parole e con riti religiosi ma nella concretezza della vita quotidiana, nel tessuto della fraternità e della sororità, conoscono invece in loro la presenza nascosta dello Spirito. Lo Spirito è difesa nell’ora del processo intentato dal mondo, è consolazione nell’ora della prova, è sostegno nella debolezza (cf. Mc 13,11 e par.; Gv 14,26), è presenza di Cristo, sicché il cristiano può sempre sentirsi “comitante Christo”, in compagnia di Gesù Cristo, attraverso il suo Spirito.

Nella seconda parte del brano Gesù parla della sua venuta, dopo la sua andata presso il Padre. Sì, sta per venire un tempo di assenza, nel quale i discepoli potranno sentirsi turbati, senza guida, senza pastore. Sperimenteranno questa orfanità così dolorosa per la mancanza della fonte dell’amore e della vita? No, assicura Gesù, perché egli, pur assente fisicamente, non li abbandonerà. La presenza dello Spirito, santo, dono del Padre e insieme di Gesù, non li farà sentire orfani. Ci sarà una nuova “esperienza” di Gesù che il mondo non conoscerà e che i discepoli invece vivranno, fino a vederlo non con gli occhi di carne ma con gli occhi della fede e dell’amore, gli occhi del cuore. Gesù non sarà un morto ma un vivente, il Vivente, e i discepoli che vivono della sua stessa vita avranno questa conoscenza di lui. Presenza elusiva quella del Risorto, veniente a noi senza apparizioni… Bernardo di Clairvaux, nel suo mirabile commento al Cantico dei cantici, confessa queste venute di Gesù e le descrive come “visite del Verbo”, visite furtive e sporadiche. E proprio quando il nostro cuore percepisce la presenza di Gesù, egli allora scompare, come l’Amato: “Egli era là… Nessuna sensazione, eppure nel mio cuore avvenivano mutamenti” (Discorsi sul Cantico 74,6), mutamenti di conversione, palpiti d’amore, realizzazioni della sua volontà…

Gesù è il Vivente e il discepolo vive, vive in lui con vita piena, nella libertà e nella gioiosa fiducia di chi non è mai orfano. E ancora una volta Gesù parla di una contrapposizione: “Il mondo non mi vedrà, ma voi mi vedrete”. Parole che accogliamo nella consapevolezza che non possiamo vantarci né sentirci garantiti. Non possiamo dire “noi” e “loro”, i redenti e i dannati! Possiamo vedere Gesù alla luce della fede, non della visione (cf. 2Cor 5,7), possiamo fare esperienza della vita abbondante che egli vuole donarci; ma siamo anche spesso incapaci di accogliere il dono, siamo ciechi che dicono di vedere (cf. Gv 9,40-41). Queste parole di Gesù non diventino dunque fonte di giustificazione, spingendoci a eludere l’istanza della conversione e a non accogliere quel dono che noi non possiamo darci: il dono dello Spirito di cristo, il dono del suo amore.

Ecco allora la conclusione, che riprende l’inizio del discorso: “Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui”. Amare, osservare i comandamenti è la condizione affinché Gesù si manifesti, e nell’osservanza della volontà di Dio, attraverso l’amore fraterno, saremo amati da Dio e da Gesù. La vita di Dio è un flusso di amore nel quale, se accogliamo il suo dono, possiamo essere coinvolti. Questo è ciò che dovremmo conoscere nell’ebbrezza dello Spirito e nella comunione con Cristo in ogni eucaristia che viviamo: una celebrazione dell’amore!

Don Fabio Rosini

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La parola della domenica

Gesù si manifesta ai discepoli, dopo la Resurrezione

Pubblicato

il

Rubrica della domenica ad ispirazione cattolica

“In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi». Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi».” (Gv 21,1-19)

” Venite a mangiare”, ripete Gesù a te e a me. Il cibo che ci offre Gesù non è inquinato. Esso è un cibo puro che fa bene allo spirito e anche al corpo. Il cibo che offre il mondo si presenta piacevole al palato, ma è immondizia e causa un cancro allo spirito e anche al corpo. Il cibo che ci offre Gesù attraverso la Chiesa è fatto di ingredienti che sono: VERITÀ E AMORE. Gesù dice a te e a me: “Vieni e siediti alla mensa della mia Parola”. La parola di Dio è VERITÀ. Chi mangia la Parola di Dio chiude la bocca al cibo che viene offerto dal diavolo. Certo, quando si comincia a masticare la Parola di Dio si ha l’impressione che essa ha un gusto amaro, ma mentre la si ingoia diventa dolce.Gli insegnamenti del mondo vanno giù nel cuore senza difficoltà. Sono piacevoli. Ma una volta ingoiati si trasformano in veleno. Chi ingoia immondizia gli verrà sicuramente il cancro. Questa generazione è affetta da tante malattie mentali e psicologiche. Il peccato non fa bene né allo spirito né al fisico. Il mondo dice ai giovani: “Fate sesso perché è cosa buona”. Quanti aborti si commettono al di fuori della vita coniugale! Cosa procura l’aborto? Una ferita che sanguina per tutta la vita. Molte donne sono diventate nevrotice a causa degli aborti commessi prima del matrimonio o durante il matrimonio.Il mondo dice: “Prova il piacere dell’adulterio. Fa bene alla tua vita coniugale!” Cosa genera l’adulterio? La tiepidezza d’amore nel matrimonio e la disgregazione della famiglia.”Vieni a mangiare”, dice Gesù. La mensa eucaristica ci offre il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo. Dice Gesù: “Chi mangia il mio Corpo e beve il mio Sangue vive di me e non morirà in eterno”. Noi siamo quello che mangiamo. Ricevendo l’Eucarestia con fede, diventiamo sani nello spirito e nel corpo. La nostra personalità, attraverso l’Eucarestia, s’impregna dell’amore, tenerezza, sapienza, fortezza e determinazione di Gesù.Non stare lontano dalla mensa della Parola e dell’Eucarestia se vuoi vivere nella gioia che niente e nessuno ti può rubare. Il piacere passa, ma la gioia rimane.

(P. Lorenzo Montecalvo dei Padri Vocazionisti)

Continua a leggere

La parola della domenica

“Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!”

Pubblicato

il

Dal Vangelo secondo Giovanni. Gv 20,19-31

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!» Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

 Tutti gli evangelisti sottolineano la difficoltà dei discepoli a credere nella risurrezione di Gesù, ma solo San Giovanni fa nomi e cognomi, secondo il suo solito. Tommaso diventa, dunque, il portavoce dell’incredulità che serpeggiò sulle prime quando fu dato l’annuncio della risurrezione e che sempre è latente nei cuori e pronto a venire fuori non appena se ne presenti l’occasione.È importante evidenziare il fatto che Tommaso giunga alla professione di fede ‘mio Signore e mio Dio’ (che è la più alta di tutte quelle che si trovano nel quarto vangelo) quando è in compagnia dei suoi amici, di cui non accetta la testimonianza iniziale ‘abbiamo visto il Signore’. Per San Giovanni è evidente che, ora che Gesù è risorto ed è presso Dio, il tempo della visione diretta, che si dà storicamente, è finito. Per ‘credere’ la strada non è più ‘vedere’ (‘se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi..’, Tommaso è fermo a quando Gesù era ancora sulla terra, è fermo a prima della Pasqua).Per ‘credere’ la strada è quella della testimonianza e dell’annuncio, la testimonianza di chi è stato con Gesù e lo ha visto risorto e lo annuncia, la testimonianza di quegli amici che Tommaso rifiuta sdegnosamente. Scrive un noto biblista, Bruno Maggioni: «Nel tempo di Gesù, visione e fede erano abbinate, ma ora, nel tempo della Chiesa, la visione non deve essere più pretesa; basta la testimonianza apostolica. Il ‘segno’ che conduce alla fede si è trasformato: non è più oggetto di visione diretta, ma di testimonianza». ‘Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto’. Noi facciamo parte di questa schiera di discepoli: non abbiamo visto, ma crediamo.Perché crediamo? Crediamo perché qualcuno ci ha annunciato Gesù e il suo annuncio è stato tale che lo abbiamo ritenuto vero e credibile e lo abbiamo fatto nostro accogliendolo e scegliendolo per noi. Ci siamo fidati di chi ci ha parlato di Gesù e non abbiamo reagito come facciamo quando qualcuno ci dice qualcosa che non ci convince: ‘sarà come dici tu, però.. ma..’. Qualcuno ci ha parlato di Gesù e noi abbiamo concluso che ‘deve essere proprio come dice lui, come dice lei’. E abbiamo concluso così perché persuasi, convinti, certi, non perché costretti, allucinati, vacillanti. Gesù chiama beati coloro che credono e non hanno visto, coloro che accolgono la testimonianza apostolica: continua Bruno Maggioni: «Il che non significa che ora al credente sia preclusa ogni personale esperienza del Cristo risorto. Tutt’altro. Gli è offerta l’esperienza della gioia, della pace, del perdono dei peccati, della presenza dello Spirito». Sì, non siamo in niente inferiori rispetto a coloro che hanno visto (e comunque anche tutti coloro che hanno visto non hanno creduto, è sufficiente leggere il vangelo). La testimonianza apostolica, se accolta, ci mette in reale comunione con Gesù e con i beni che lui ci ha acquistato con la sua Pasqua: la pace, lo Spirito Santo, il perdono dei peccati e la vita nuova che scaturisce dalle acque del Battesimo. Ricordiamocelo ogni qual volta recitiamo il Credo.

Continua a leggere

La parola della domenica

Cristo è risorto. È veramente Risorto

Pubblicato

il

Rubrica della domenica ad ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo GiovanniGv 20,1-9

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!»

Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

Oggi «è il giorno fatto dal Signore», canteremo per tutta la Pasqua. Ed è che questa espressione del Salmo 117 invade la celebrazione della fede cristiana. Il Padre ha risuscitato suo Figlio Gesù Cristo, l’Amato, Quello in cui si compiace perché ha amato fino a dare la propria vita per tutti.

Viviamo la Pasqua con grande gioia. Cristo è risorto! Celebriamola pieni di gioia e di amore. Oggi, Gesù Cristo ha vinto la morte, il peccato, la tristezza … e ci ha aperto le porte della nuova vita, la autentica vita, quella che lo Spirito Santo ci va dando per pura grazia. Che nessuno sia triste! Cristo è la nostra Pace e il nostro Cammino per sempre. Egli, ora «svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione» (Concilio Vaticano II, Gaudium et Spes 22).

Il grande segno che oggi ci dà il Vangelo è che la tomba di Gesù è vuota. Non dobbiamo più cercare tra i morti Quello che vive, perché è risorto. E i discepoli, che dopo lo vedranno Risorto, vale a dire, lo sperimenteranno vivo in un incontro di fede meraviglioso, comprendono che c’è un vuoto nel luogo della sua sepoltura. La tomba vuota e le apparizioni saranno i grandi segni per la fede del credente. Il Vangelo dice che «entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette» (Gv 20,8). Seppe avvertire per la fede che quel vuoto e, allo stesso tempo, quel lenzuolo funebre e quel sudario piegato ordinatamente erano piccoli segni del passaggio di Dio, della nuova vita. L’amore sa captare ciò che gli altri non captano, e ne ha abbastanza con piccoli segni. Il «discepolo che Gesù amava» (Gv 20,2) si guidava per l’amore che aveva ricevuto da Cristo.

“Vedere e credere” dei discepoli che devono essere anche nostri. Rinnoviamo la nostra fede pasquale. Che Cristo sia in tutto il nostro Signore. Lasciamo che la sua Vita vivifichi la nostra e rinnoviamo la grazia battesimale che abbiamo ricevuto. Facciamoci apostoli e discepoli suoi. Facciamoci guidare dall’amore e annunciamo a tutto il mondo la gioia di credere in Gesù Cristo. Siamo testimoni fiduciosi della sua Resurrezione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità