Seguici su:

Attualità

Tutto pronto per il Palio di oggi e domani

Pubblicato

il

La Federazione Storica Siciliana, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Geloi e gli Sbandieratori di Gela, e con il Patrocinio del Comune di Gela, hanno organizzato il VI Palio dell’Alemanna Eraclea in festa – Gela 2022
che si terrà in questo fine settimana.
Sarà un nuovo evento storico che amplifica il già esistente Palio dell’Alemanna, organizzato negli anni dal locale gruppo archeologico.
Sabato e Domenica verrà allestito un Villaggio Storico con mercanti ed artigiani, arena di combattimento per adulti e per bambini, poligono di tiro con arco e la grande Falconeria. Le aperture del Villaggio sono:
Sabato dalle ore 18,30 alle ore 24 e Domenica dalle ore 18 alle ore 22.
Ma ci saranno altri momenti culturali e storici.
Sabato 3 Settembre alle ore 19,30 uscirà dalla Chiesa di S. Agostino il Corteo Storico con gruppi provenienti da tutta la Sicilia. Dopo aver sfilato per le vie principali del centro storico, si giungerà davanti la Chiesa Madre per la “Notte dell’Alemanna”: dalle ore 22 una serie di spettacoli che oscillano dalla Danza
ai Musici e Sbandieratori, dai falconieri al giocoliere.
Domenica 4 Settembre alle ore 20 uscirà, sempre dalla Chiesa di S. Agostino, il Corteo dei Reali con a seguito la Corte. Giunti in piazza, si assisterà al Palio dell’Alemanna. Quattro sbandieratori rappresenteranno le antiche quattro porte della Città di Gela, e attraverso il lancio delle bandiere e le loro esibizioni, saranno giudicati da una giuria che nominerà il vincitore del Palio 2022. Saranno i Reali poi a
consegnare il Palio al vincitore e a premiare tutti i partecipanti.
Sarà una manifestazione rinnovata e ampliata, che possa essere una ripartenza, dopo gli anni della pandemia, per far diventare il Palio dell’Alemanna un grande evento storico, culturale ed artistico di tradizione a Gela.
I gruppi partecipanti alla manifestazione saranno:

  • Ass. “Cavalieri delle Torri Nere” di Enna
  • Ass. “Nocte Tempore” di Paternò CT
  • Ass. “Regia Medievalis” di Milazzo ME
  • Giocoliere del Fuco “Tony il Vichingo”
  • Gruppo Archeologico “Geloi” di Gela
  • Gruppo equestre “Equites Maenarum” Cavalieri di Mineo CT
  • Gruppo Medievale “MonteSanGiuliano – Erice” di Erice Trapani
  • Gruppo Storico “Hespero” di Catania
  • Gruppo Storico “Sicularagonensia” di Randazzo CT
  • Musici e Sbandieratori “I.C. Edmondo De Amicis” di Randazzo CT
  • Sbandieratori di Gela CL
  • Tamburi d’Aragona di Randazzo CT
  • Tamburi di Militello Val di Catania.
  • “Federazione Storica Siciliana”
  • Gruppo Archeologico “Geloi”
  • “Sbandieratori di Gela”
    Col Patrocinio del Comune di Gela presentano:
    .
    Rievocazione Storica
    Gela, 3/4 Settembre 2022
    .
    PROGRAMMA MANIFESTAZIONE:

SABATO 3 SETTEMBRE 2022

.

  • Ore 18.30 – accanto Chiesa Madre
    .
  • Apertura del Villaggio Storico, Accampamento con mercanti, artigiani, arceria, armigeri, falconeria e le Taberne con degustazioni (chiusura alle ore 24)
    .
  • Ore 19.00 – piazza Matrice
    Volo dell’Aquila
    (a cura dell’Ass. Nocte Tempore di Paternò)
    .
  • Ore 19.30 – Chiesa S. Agostino
    Grande Corteo Storico di Sicilia, con figuranti in abiti storici, Musici e Sbandieratori, armigeri e falconeria, e tanto altro.
    .
    ore 22.30 – Piazza Matrice
    “LA NOTTE DELL’ALEMANNA”
    Esibizione dei vari gruppi presenti: Musici e Sbandieratori, Danza, Duelli, Falconeria, Fuoco.

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022
.

  • Ore 18.00 – accanto Chiesa Madre
    .
  • Apertura del Villaggio Storico, Accampamento con mercanti, artigiani, arceria, armigeri, falconeria e le Taberne con degustazioni (chiusura alle ore 22)
    .
  • Ore 19.00 – piazza Matrice
    Volo dell’Aquila
    (a cura dell’Ass. Nocte Tempore di Paternò)
    .
  • Ore 20.00 – Chiesa S. Agostino
    Corteo Regale con la Corte
    .
  • ore 21.00 – piazza Matrice
    “PALIO DELL’ALEMANNA”
    Competizione di sbandieratori che rappresentano le antiche 4 porte della città di Gela.
    Attraverso le varie coreografie, si declamerà il vincitore del Palio
    .
  • Ore 22.00 Cerimonia di Premiazione e spettacolo finale.

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità