Un grande bosco diffuso per le scuole italiane: i Carabinieri della biodiversità all’istituto “Morselli”
Il progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro”, condotto dai Carabinieri della biodiversità in collaborazione con il ministero dell’Ambiente, arriva in città. L’istituto supe...

Il progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro”, condotto dai Carabinieri della biodiversità in collaborazione con il ministero dell’Ambiente, arriva in città. L’istituto superiore “Morselli” diretto da Ina Ciotta ha infatti aderito all’iniziativa, i militari dell’Arma appartenenti al reparto biodiversità di Reggio Calabria hanno consegnato agli alunni della scuola gelese diverse specie di pianti e alberi, il tutto in vasetti biodegradabili che si decomporranno. La piantumazione è stata svolta insieme al prof. Rocco Libiano, docente di agraria.
Promotori dell’appuntamento anche i giovani del gruppo Fattore C(O2), referente del progetto il prof. Marco Arnone. I ragazzi di Fattore C(O2) si sono impegnati particolarmente in questa manifestazione, incentrata sulla cultura della sostenibilità: entro la fine dell’anno verranno consegnate circa 60mila piante boschive autoctone alle oltre 150 scuole italiane che hanno sposato il progetto. I militari dell’Arma, il ministero dell’Ambiente e le scuole sono così impegnate nella creazione di un grande bosco diffuso.