Agòn Eschileo: dai versi in greco alla scoperta di una bioraffineria

Non solo la traduzione in musica di un passo di una tragedia di Eschilo.L' Agòn organizzato dal Liceo Classico è occasione di socializzazione tra giovani di varie regioni d'Italia, di confronto tra d...

A cura di Redazione
21 marzo 2024 01:12
Agòn Eschileo: dai versi in greco alla scoperta di una bioraffineria -
Condividi

Non solo la traduzione in musica di un passo di una tragedia di Eschilo.L' Agòn organizzato dal Liceo Classico è occasione di socializzazione tra giovani di varie regioni d'Italia, di confronto tra docenti, una vetrina per far conoscere il meglio della città e la Sicilia.

Tra le iniziative del programma del 19- 22 marzo di Agòn anche un momento dedicato alla cultura industriale con una visita alla bioraffineria di Gela, main sponsor dell'evento.

Si è svolta il 20 marzo nel pomeriggio tra momenti teorici e pratici e la visita agli impianti.Un'iniziativa che è piaciuta molto ai docenti e agli studenti ospiti che di ritorno dalla visita hanno trasmesso ai prof dell'Eschilo il loro apprezzamento per l'iniziativa e l'alto valore che ha il far conoscere da vicino agli studenti la realtà industriale. Molto graditi sono stati l'accoglienza ed il modo assai incisivo con cui il presidente Walter Rizzi ha presentato la realtà industriale gelese, lo scenario in cui si muove ed il perché l'azienda ha voluto sostenere l'iniziativa del Liceo.

Vale la pena ricordare che agli inizi degli anni Novanta Eni fu tra gli enti fondatori dell'Agòn ideato dall'allora preside Luciano Vullo e dai docenti di Latino e Greco come evento per il riscatto dell'immagine di Ga lo ha sostenuto in vari modi in tutte le tredici edizioni.

Segui Il Gazzettino di Gela