Alario (Ugl) presente alla manifestazione di Calenzano:”la sicurezza deve essere un valore”
La Segreteria Nazionale UGL Chimici, insieme all’UGL Toscana, Firenze e Prato, ha partecipato oggi alla manifestazione e allo sciopero generale regionale in Piazza Vittorio Veneto a Calenzano, per ono...

La Segreteria Nazionale UGL Chimici, insieme all’UGL Toscana, Firenze e Prato, ha partecipato oggi alla manifestazione e allo sciopero generale regionale in Piazza Vittorio Veneto a Calenzano, per onorare le vittime dell’esplosione al deposito ENI e riaffermare l’importanza di garantire sicurezza e dignità per tutte le lavoratrici e i lavoratori.
L’iniziativa ha visto una partecipazione significativa di delegati sindacali e lavoratori, uniti in un momento di dolore e riflessione, con l’obiettivo di promuovere un rinnovato impegno collettivo per migliorare le politiche di prevenzione e controllo nei luoghi di lavoro.
Andrea Alario, Coordinatore Nazionale del Settore Energia UGL Chimici, presente con una delegazione del deposito ENI, ha dichiarato:
“L’esplosione di Calenzano rappresenta un evento che deve spingerci a riflettere profondamente sull’importanza di una sicurezza sul lavoro sempre più strutturata e adeguata ai rischi. È fondamentale che tutte le parti coinvolte – istituzioni, aziende e sindacati – collaborino per costruire un sistema che protegga la vita e la dignità di chi lavora.”
Durante la manifestazione sono state ribadite le richieste centrali dell’UGL Chimici:un rafforzamento immediato degli organi ispettivi, con risorse adeguate e ispezioni regolari, specialmente nei siti classificati ad alto rischio; formazione obbligatoria e specifica per tutti i lavoratori, interni ed esterni, con particolare attenzione ai contesti industriali complessi;maggiore responsabilità condivisa, affinché la sicurezza diventi un pilastro irrinunciabile delle strategie aziendali e delle politiche pubbliche.
La Segreteria Nazionale UGL Chimici, in collaborazione con le strutture territoriali, continuerà a portare avanti queste istanze presso le istituzioni nazionali, promuovendo un dialogo costruttivo per trasformare le criticità in opportunità di miglioramento.
“Il nostro pensiero va alle famiglie delle vittime e ai lavoratori coinvolti in questa tragedia,” ha concluso Alario. “Il nostro impegno sarà quello di lavorare insieme, affinché la sicurezza sul lavoro non sia solo un obbligo normativo, ma un valore condiviso che tuteli realmente le persone.”
L’UGL Chimici ribadisce la propria volontà di collaborare con tutti gli attori coinvolti per promuovere una cultura del lavoro basata sulla prevenzione e sul rispetto della vita, e invita le istituzioni e le aziende a unirsi a questo percorso per garantire un futuro più sicuro e dignitoso per tutte le lavoratrici e i lavoratori.
