Seguici su:

Attualità

“Arriva l’estate… Uniti per la pelle”: campagna di prevenzione dei tumori cutanei

Pubblicato

il

Ci sono semplici “regole” e criteri a cui ispirarsi per godere dell’esposizione al sole in modo protetto, sfruttandone i benefici senza sopportarne le conseguenze negative.Adottare queste sane abitudini significa fare prevenzione, cioè eliminare le potenziali cause di insorgenza della malattia.

Si avvicina l’estate e il controllo dei nei cutanei, nell’ambito della consueta vocazione della LILT in tema di prevenzione oncologica, ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione:·         

sulla prevenzione del melanoma, patologia ad alto potenziale metastatico con significativo aumento dì nuovi casi per anno;·         

sull’importanza di una corretta esposizione ai raggi solari·        

sul divieto di esporsi per scopi voluttuari a lampade artificiali per i minorenni e comunque limitarne l’uso negli adulti. Dal 1 al 30 giugno si può prenotare la visita gratuita di prevenzione dei tumori cutanei al

 link:https://www.liltcaltanissetta.it/prenotazione-campagne/

Il melanoma rappresenta il paradigma più suggestivo tra le neoplasie ad elevata malignanza, in grado di essere contrastato altrettanto efficacemente attraverso le attività di prevenzione primaria, basate sulla corretta esposizione al sole, e dì prevenzione secondaria per diagnosticare precocemente la malattia con l’autoesame della pelle e lo screening clinico-dermatoscopico effettuato dallo specialista dermatologo.

“Il modo più efficace per combattere questo tumore è la prevenzione – spiega il dott. Aldo Amico presidente LILT Caltanissetta –  la diagnosi precoce rappresenta il più efficace strumento per il controllo clinico-prognostico del melanoma cutaneo che, se diagnosticato in fase iniziale, nel 90% dei casi può essere sconfitto”.

A tutti coloro che prenotano, oltre ad effettuare la visita gratuita dermatologica, sarà distribuito materiale informativo per la corretta esposizione al sole.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Attivato dall’Asp2 un Punto prelievi sperimentale ai Poliambulatori di via Butera

Pubblicato

il

A decorrere da lunedì 21 luglio 2025 e fino al 5 settembre, l’Asp2 ha attivato in via sperimentale un nuovo Punto Prelievi Territoriale presso i locali dei Poliambulatori di via Butera, sede della Guardia Medica, nel Distretto Sanitario di Gela.

Il nuovo punto prelievo sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 10.30.Non è necessaria la prenotazione.Il servizio è riservato a tutti i cittadini muniti di regolare prescrizione medica e sarà garantito da un team mobile, composto da personale infermieristico e operatori socio-sanitari.

Gli esiti degli esami saranno consegnati presso il Punto di Distribuzione Referti ubicato in Via Palazzi, ingresso del Presidio Ospedaliero di Gela.
Per gli utenti soggetti a ticket, il pagamento dovrà essere effettuato presso le casse ticket della Hall dell’Ospedale.
• Gli orari per il ritiro referti sono: Lunedì – Venerdì 12.00 – 13.30 o Lunedì e Giovedì pomeriggio: 15.30 – 17.00
“Questa iniziativa rappresenta un’importante innovazione nel potenziamento dell’offerta sanitaria territoriale– dichiara il Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta Dott. Salvatore Lucio Ficarra- particolarmente rilevante durante il periodo estivo, in cui si registra un significativo incremento della popolazione per il rientro dei cittadini migranti e per l’afflusso turistico. Negli ultimi anni, il solo punto prelievo attivo presso il Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” ha evidenziato notevoli criticità in termini di sovraffollamento, determinando disagi per i cittadini e per gli operatori, con un carico di attività che in talune giornate ha superato ampiamente la capacità ordinaria del servizio”.
“Questo progetto si inserisce nella più ampia strategia di rafforzamento della sanità di prossimità, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi e le difficoltà logistiche, in particolare per le fasce di popolazione più fragili e per le aree periferiche-affermano il Direttore del Distretto Ospedaliero Area Sud Dott. Alfonso Cirrone Cipolla e il Direttore del Distretto sanitario di Gela Dott. Remo Minardi-Rappresenta inoltre un ponte organizzativo verso il nuovo modello delle Case di Comunità, dove l’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) assumerà un ruolo centrale e integrato nell’ambito dell’assistenza territoriale”.

Continua a leggere

Attualità

Un altro premio per talento e ambizione: Daniele Cacciuolo nella 50 Top Pizza Italia 2025

Pubblicato

il

Daniele Cacciuolo nella 50 Top Pizza Italia 2025. Il pizzaiolo dal sangue napoletano e gelese raggiunge un altro prestigiosissimo traguardo, entrando nella rinomata guida nazionale “50 Top Pizza” e, più precisamente, nella categoria “Pizzerie eccellenti”. 

«In questi anni il lavoro costante, la ricerca continua nel trovare gli equilibri giusti nel processo della lievitazione, la scelta attenta e rigorosa degli ingredienti di qualità, gli permettono di realizzare pizze molto gustose. Mise en place ricercata, lo stile resta di ispirazione napoletana, con tante nuove pizze e piatti della cucina partenopea»: è questo un passaggio significativo nella motivazione del suo riconoscimento. 

Unica pizzeria gelese premiata nella guida, rientra tra le sole 29 pizzerie siciliane ad aver ottenuto l’importante riconoscimento che evidenzia l’impegno, la qualità, l’ambizione e ovviamente il talento di Cacciuolo. Per lui continuano ad arrivare attestati di stima e merito a livello nazionale, che portano in alto il suo nome ed il suo locale che ha sede nella splendida cornice del lungomare gelese. 

Continua a leggere

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità