Domani, conferenza stampa di Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare. Saranno presentati i contenuti della tre giorni “Fuori dal G7 con gli 8 miliardi di uomini e donne difendendo la Terra” che si terrà a Siracusa in coincidenza con il G7 Agricoltura. Sarà rilanciato l’appello di Via Campesina internazionale contro gli accordi di libero scambio il WTO e la crisi dell’agricoltura Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare tiene domani, 14 settembre 2024 dalle ore 12:30, una conferenza stampa nella chiesa del quartiere popolare Bosco Minniti di Siracusa, per illustrare i contenuti della tre giorni promossa dall’associazione, denominata “Fuori dal G7 con gli 8 miliardi di uomini e donne difendendo la Terra” e che si terrà a Siracusa in contemporanea con gli incontri dei ministri dell’Agricoltura del G7 tra il 26 ed il 28 settembre prossimi. Durante la conferenza stampa, Gianni Fabbris (portavoce dell’Alleanza) e leader del sindacato Altragricoltura, illustrerà ilprogramma della tre giorni di Forum (con interventi nazionali e internazionali), eventi, azioni e rilancerà l’appello di Via Campesina contro il Wto, gli accordi di libero scambio e la crisi dell’agricoltura che ne consegue, ribadita il 4 settembre scorso anche a Bruxelles nella presentazione della relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura alla Commissione europea. Proprio l’appello di Via Campesina a tenere nel mondo un intero mese di mobilitazioni contro il WTO e gli Accordi di Libero Scambio, verrà posto da Altragricoltura (che ha aderito alla campagna internazionale) a base del Forum finale con l’obiettivo di proporre un documento unitario e una risoluzione su cui avviare una campagna nazionale. Alla Conferenza stampa di presentazione (ore 12.30 presso la Chiesa di Bosco Minniti a Siracusa) parteciperanno alcuni dei protagonisti della tre giorni fra cui il parroco Don Carlo. Il presente comunicato vale quale invito per i giornalisti e i cinefotoreporter (per info: Malannino
Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare sì è costituita nel dicembre 2020 e raccoglie ben 56 tra associazioni, aziende e movimenti, più un ampio parterre di personalità del mondo dell’agricoltura, dei movimenti ambientalisti e dei sindacati agricoli locali. Propone scelte alternative di politica agricola, nel segno dell’agroecologia e del diritto al cibo
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”