Banco della Solidarietà di nuovo attivo in via Marsala
ProCivis lancia un appello per le donazioni in vista delle festività natalizie


La Pubblica Assistenza Procivis riprende le attività del Banco della Solidarietà dopo la pausa estiva.Un’iniziativa che da mesi rappresenta un faro di speranza e sostegno per molte famiglie in difficoltà nel nostro territorio gelese. Il Banco della Solidarietà non si limita a distribuire generi alimentari, ma si prefigge anche di supportare le persone e le famiglie in situazioni di vulnerabilità attraverso una serie di servizi mirati.
Nel corso di questi mesi, questa iniziativa ha visto un crescente coinvolgimento della comunità locale, collaborando con il Comune di Gela Settore solidarietà Sociale per offrire aiuto a circa 400 famiglie, il che equivale a sostenere un’utenza stimata di circa 2500 persone. Questo successo è frutto dell’impegno instancabile dei volontari, che ogni giorno si dedicano a questo nobile scopo, dimostrando che la solidarietà è un valore fondamentale nella nostra società.
In vista delle festività imminenti, il Banco della Solidarietà è particolarmente attivo, cercando di prepararsi per accogliere e supportare un numero ancora maggiore di famiglie bisognose. A tal fine, rivolgiamo un appello a tutti coloro che desiderano contribuire: se avete giocattoli inutilizzati o in buone condizioni, vi invitiamo a donarli al Banco della Solidarietà. Le raccolte avverranno nelle seguenti giornate: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, e Martedì e Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in via Marsala 1 ( Immobile Comunale – Seminterrato).
Oltre ai giocattoli, il banco della solidarietà accetta la donazione di generi alimentari a lunga conservazione e prodotti per l'igiene personale. È importante notare che, per motivi organizzativi, il Banco della Solidarietà non accetta vestiti. Tuttavia, in ambito sanitario, abbiamo bisogno di aiuti concreti; pertanto, sono benvenuti donazioni di sedie a rotelle, letti per gli ammalati e stampelle, strumenti indispensabili per coloro che affrontano difficoltà fisiche che spesso si devono scontrare con difficoltà economiche o periodi burocratici.
In aggiunta, la Pubblica Assistenza Procivis offre un servizio di trasporto sanitario gratuito per le persone registrate e allettate, garantito dai volontari attraverso l’utilizzo di un pulmino attrezzato per disabili. Questo servizio è parte integrante della missione di ProCivis e contribuisce a garantire che nessuno venga lasciato indietro.
"Visto l’approssimarsi del Natale - si legge in una nota ProCivis - un periodo in cui lo spirito di solidarietà si amplifica, riteniamo fondamentale coinvolgere ditte e privati a sostenere la nostra iniziativa con donazioni. Il Banco della Solidarietà deve affrontare costi significativi per il trasporto dei generi alimentari destinati alle famiglie in difficoltà da Palermo a Gela. Pertanto, rivolgiamo un invito speciale a tutti gli imprenditori e cittadini: la vostra generosità può fare la differenza e contribuire a garantire alimenti e beni essenziali a chi ne ha bisogno.Coloro che desiderano contribuire, potranno effettuare delle donazioni dirette, sostenendo la Pubblica Assistenza Procivis ODV usando l'iban: IT28H0503683330CC4160000682, specificando come causale "sostentamento banco della solidarietà". Ogni piccolo contributo può tradursi in un grande aiuto per le famiglie che si trovano in situazioni di vulnerabilità.Ci teniamo a esprimere un sentito ringraziamento a tutti i volontari che ogni giorno dedicano tempo ed energie a favore dei più vulnerabili, nonché al Comune di Gela per gli spazi messi a disposizione, che ci consentono di operare e raggiungere le famiglie in difficoltà"
Infine, per fissare un appuntamento o chiedere per la consegna di generi alimentari, giocattoli, sedie a rotelle e altri materiali utili, è possibile contattare il numero 0933938312.