Seguici su:

Politica

Boccata d’ossigeno per le imprese artigiane siciliane

Pubblicato

il

La Regione Siciliana ha approvato il provvedimento sui contributi in regime de minimis per il credito agevolato alle imprese artigiane dell’Isola.

Il governo Schifani, con delibera di giunta regionale, ha dato il suo si per le modalità operative finalizzate alla concessione di contributi per le operazioni di credito agevolato destinati agli artigiani.

La misura di aiuto, del valore di 38 milioni di euro, è stata messa a punto dal dipartimento Attività produttive e, nelle ore scorse, ha avuto il via libera della giunta con alcune modifiche relativamente alle modalità operative. Soddisfazione è stata espressa dal Vicepresidente della commissione attività produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana e capogruppo di FdI, on Giuseppe Catania per l’adozione del provvedimento regionale .” Una vera boccata di ossigeno per le imprese artigiane siciliane”- ha detto Catania.

Il soggetto gestore Crias a breve pubblicherà un bando che individua tra i beneficiari degli interventi agevolativi le imprese artigiane che abbiano stipulato con le banche contratti di finanziamento esclusivamente destinati a investimenti e spese al servizio delle attività, escluse quelle fuori dal campo di applicazione del regime de minimis. La domanda di ammissione alle agevolazioni dovrà essere compilata via web, utilizzando la piattaforma messa a disposizione dalla Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane (Crias) a seguito della pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.
Sono quattro le modifiche sostanziali apportate al testo varato per la concessione di contributi che sono state concertate con le principali associazioni artigiane di categoria ovvero: l’aumento dal 10% al 15% della quota ammissibile per il rimborso del costo del terreno, l’aumento dal 15% al 20% del contribuito in conto capitale sull’investimento realizzato, l’aumento da 100 mila a 200 mila euro per l’acquisto scorte e materie prime e prodotti finiti e, infine, l’inserimento tra le spese ammissibili delle operazione di locazione finanziaria e leasing.
L’investimento non è soggetto ad alcun limite di importo, essendo un’agevolazione “de minimis” (200 mila euro). Le imprese artigiane, in possesso dei requisiti, potranno presentare domanda di agevolazione attraverso banche, associazioni di categoria del settore artigianale e consorzi di garanzia fidi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Renzo Bufalino è il candidato unico alla segreteria provinciale

Pubblicato

il

Con l’unanime sostegno di tutti i segretari di circolo della provincia, Renzo Bufalino è ufficialmente il candidato unitario alla Segreteria Provinciale del Partito Democratico di Caltanissetta.

Un segnale di grande coesione e maturità politica, che giunge al termine di un confronto – in alcuni momenti anche aspro, ma sempre profondo – tra i territori, e che conferma la volontà condivisa di aprire una nuova fase per il PD nisseno: un partito vicino alle persone, capace di parlare alle comunità locali, alle lavoratrici e ai lavoratori, ai giovani, ai più fragili.

La candidatura di Renzo Bufalino è stata sottoscritta da 104 iscritte e iscritti al Partito Democratico della provincia, a testimonianza di un consenso ampio, radicato e convinto, frutto di un percorso inclusivo e partecipato.

Renzo Bufalino è il segretario uscente della Federazione, incarico che ha ricoperto negli ultimi due anni in un contesto straordinario: di fatto ha svolto un ruolo di commissario, traghettando il partito attraverso una fase difficile, segnata da tensioni interne, sfiducia organizzativa e distacco dai territori. Il lavoro svolto ha consentito di ricostruire condizioni minime di unità e di riavviare la macchina organizzativa.

Proprio per questo, il congresso in corso non rappresenta soltanto un rinnovo formale, ma il tentativo di restituire piena vitalità politica e democrazia interna al Partito Democratico in provincia di Caltanissetta.

La mozione congressuale che accompagna la sua candidatura – “Per una stagione nuova. Per un PD di tutte e di tutti” – punta a superare definitivamente la gestione straordinaria, avviando una nuova fase politica a guida collegiale, basata su partecipazione, condivisione e apertura.

«La candidatura unitaria è prima di tutto un’assunzione collettiva di responsabilità. – dichiara Renzo Bufalino – Non è un punto d’arrivo, ma un punto di partenza per dare nuova forza al Partito Democratico in tutta la provincia. Vogliamo costruire un partito che non si chiuda nelle sedi, ma che viva nei quartieri, nei comuni, nei luoghi del disagio e della speranza. Un partito che ascolta, che lotta, che propone. Ringrazio i segretari di circolo, le iscritte e gli iscritti per la fiducia: insieme possiamo davvero aprire una stagione nuova».

La candidatura unitaria è, quindi, il simbolo di una volontà diffusa di cambiamento: superare le logiche divisive del passato e costruire un partito presente, autorevole, riconoscibile nei contenuti e nella classe dirigente.
La fase congressuale rappresenta, pertanto, un’occasione fondamentale per rilanciare il ruolo del Partito Democratico come forza di cambiamento, giustizia sociale e sviluppo per tutto il territorio nisseno.

Continua a leggere

Flash news

Scontro Pd-M5s:per i Liberali intesa traballante e segnali inquietanti che minano la credibilità delle istituzioni

Pubblicato

il

Lo scontro recente tra i rappresentanti dei due maggiori partiti dell’attuale maggioranza cittadina ripropone con sempre maggiore vigore la traballante intesa tra due soggetti politici in forte competizione tra loro (PD e M5S) non solo per la tanto agognata conquista della leaderschip all’interno del centro sinistra (o di quel che ancora rimane), quanto piuttosto per l’indicazione della via maestra ove dirigere la stessa azione amministrativa, di cui non è neppure possibile cogliere segnali positivi.

È l’analisi del gruppo locale del Partito Liberale dopo lo scontro tra capigruppo di Pd e M5s.
“l grido di allarme lanciato dal capogruppo del PD, a proposito della “gestione ristretta” del M5S dei fondi per il turismo- sostiene il Pli- non può rimanere inascoltato, specie se, a farvi da cornice, concorrono le reazioni di chi, da fronte opposto alla Giunta di Governo, giustamente, ha inteso stigmatizzare il significato dato alle più recenti nomine uscite fuori dal cilindro del “Modello Gela”, tanto caro all’On.le Di Paola.Avvertiamo altrettanta forte inquietudine nell’ascoltare le parole del Consigliere Castellana che, lanciate dai banchi della stessa maggioranza cui appartiene il Dr. Orlando, non hanno mai inteso fugare dubbi sulla questione, concentrate come sono verso la sola invettiva, il dileggio e l’offesa personale di un suo alleato.Quelle del Capogruppo del PD sono e restano dichiarazioni dai toni “forti” e di chiaro significato: il PD con quelle nomine, non c’entra nulla. Se responsabilità ci sono, quelle sono – o dovrebbero essere – tutte dell’altro partito.
Non è qui certamente compito di noi Liberali assumere la difesa dell’uno o dell’altro dei due partiti, lontani come sempre sono stati dalle nostre idee, ma di tale scontro non possiamo fingere che nulla sia percepibile.
L’assenza di una chiara argomentazione volta al dovuto chiarimento sulla vicenda, lontana dall’ingiuria, ripropone in se tutti i limiti di un modello di gestione degli stessi fondi pubblici che pure dovrebbero servire a dar respiro e rendere concreta una prospettiva di vera crescita collettiva, estranea ad ogni forma anche di tendenziale individualismo, in una comune condivisione di scelte responsabili e autenticamente valide da parte di tutti coloro i quali abbiano voluto ambire a sedere sui posti di comando, assumendo infine il peso della responsabilità del governo della cosa pubblica.Governare e far politica non deve mai far dimenticare l’etica della responsabilità, il significato più profondo del peso assunto nei confronti degli stessi amministrati e dei cittadini tutti.
Se il PD dichiara di tirarsi indietro sulle scelte dell’amministrazione, vuol dire che le decisioni di Giunta non sono mai state condivise, difettando la stessa dichiarata collegialità espressa nei suoi indirizzi di governo. Sicuramente che, quantomeno quelle recenti scelte sui soggetti chiamati a dare attuazione ai importanti progetti di sviluppo e di coesione sociale, hanno avuto precise “indicazioni” probabilmente o molto verosimilmente (per restare fedeli alle dichiarazioni del Dr. Orlando) provenienti da una sola forza di maggioranza, sia pure a fronte delle indiscutibili discrezionalità offerte dalla stessa legge quanto alle stesse formalità di incarico.Nell’uno e nell’altro caso, siamo di fronte a segnali davvero inquietanti che minano la credibilità delle stesse istituzioni locali e di chi ne faccia parte.Avremmo preferito ascoltare parole più distensive dal Consigliere Castellana, trarre nel suo intervento a difesa del suo partito argomenti validi e idonei a rassicurare tutti che quelle del Dr. Gaetano Orlando erano – o potevano essere – parole rivolte magari all’invito per un riequilibrio interno tra le forze di maggioranza, non certamente apprendere (sia pure in forma non troppo larvata) che all’interno della Giunta di Governo la questione morale è ormai diventata un valore della politica caduto nella completa desuetudine e che il dibattito politico e il confronto tra idee opposte, anima della democrazia, ha ormai perso qualunque suo significato per diventare occasione per ingiuriare e offendere l’avversario”

I liberali non vedono all’orizzonte segni positivi. “Il freddo clima dello scontro apertosi in occasione delle recenti elezioni provinciali non ha più possibilità di essere mitigato dai più dolci venti della primavera, sopraffatti dai rigidi venti di tramontana destinati a cancellare quel che ancora rimane dell’esperienza di questa consiliatura, già adombrata da oscure nubi che già preannunciano l’imminente tempesta sull’intera città di Gela”- concludono.

Continua a leggere

Politica

Termovalorizzatori in Sicilia, fra ricorsi e applausi

Pubblicato

il

PALERMO- “Altro che obiettivo epocale, gli inceneritori, perché è giusto chiamarli col loro nome, sono un salto nel passato e contro le direttive europee che chiedono fortemente agli Stati di ridurre le emissioni inquinanti” afferma il coordinatore siciliano del M5S Nuccio Di Paola, che critica il “trionfale annuncio del presidente della Regione per la pubblicazione della gara per gli impianti di Palermo e Catania da parte di Invitalia”.

Le associazioni WWF Sicilia, Legambiente Sicilia, Zero Waste Sicilia e Federconsumatori Sicilia esprimono forte preoccupazione e disappunto per “un’impostazione che prosegue in maniera unilaterale e priva di qualsiasi confronto con le comunità locali, il mondo scientifico e le realtà ambientaliste” – si legge nel ricorso.

«Si tratta di un’altra importante tappa in direzione di un traguardo voluto con forza dal governo Schifani e sostenuto concretamente da quello Meloni. La realizzazione in Sicilia di due termovalorizzatori di ultima generazione consentirà di rendere finalmente virtuosa la gestione dei rifiuti, riducendo drasticamente il ricorso alle discariche ed evitando la costosa spedizione all’estero». Dice Luca Sbardella, commissario regionale di Fratelli d’Italia in Sicilia, commentando la pubblicazione della gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due impianti che sorgeranno a Palermo e Catania e sottolineando: «Il governo nazionale presieduto da Giorgia Meloni sta garantendo un contributo decisivo con un investimento di 800 milioni di euro nell’ambito dell’Accordo sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 siglato nel mese di maggio del 2024

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità