Seguici su:

Dall'Italia e dal Mondo

Bollette Eas, l’Antitrust ribadisce: Federconsumatori aveva ragione

Pubblicato

il

Palermo – Con il provvedimento 31310 del 30 luglio scorso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha ribadito la scorrettezza delle pratiche commerciali di EAS, l’Ente Acquedotti Siciliani in liquidazione coatta, evidenziati da Federconsumatori Sicilia nel suo esposto del 29 aprile 2022 (inviato sia all’AGCM che all’ARERA).

Nell’esposto Federconsumatori dava voce a numerose segnalazioni provenienti da utenti EAS residenti nelle province di Trapani e Messina.

Questo ennesimo pronunciamento dell’Antitrust italiano apre le porte per una ulteriore maxi multa a EAS, dopo quelle già irrogate da AGCM e ARERA per un totale di circa 1,2 milioni di euro.

Tutto parte dal comportamento scorretto di EAS che, nel 2020 e 2021, non ha riconosciuto a molti utenti associati a Federconsumatori il diritto alla prescrizione breve dei crediti relativi a consumi fatturati successivamente al 1°gennaio 2020 e risalenti ad oltre due anni dalla data di emissione della bolletta.

L’AGCM, a luglio 2022, ha dato ragione a Federconsumatori dichiarando che il comportamento dell’EAS costituiva una pratica commerciale scorretta, cosa che ha portato ad una multa salatissima.

Ma l’EAS, invece di accettare il giudizio dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, ha fatto ricorso al TAR Lazio e ha inviato agli utenti una seconda comunicazione. Tale seconda comunicazione, secondo l’EAS, risolveva le criticità evidenziate dall’AGCM, tornando a chiedere il pagamento delle bollette prescritte.

Federconsumatori Sicilia ha contestato questa seconda richiesta, con profitto: l’Autorità ha dato per l’ennesima volta torto all’EAS, e ragione a Federconsumatori, perché l’azienda in liquidazione continua a non fornire i dati e gli elementi necessari ai consumatori per verificare l’entità e l’effettività di quanto dovrebbero pagare.

EAS, infatti, non fornisce né la lettura dei contatori dell’acqua, né un calcolo dei consumi verificabile dall’utente, né spiega per quale motivo la prescrizione breve dei due anni dovrebbe essere interrotta.

Tutto ciò, precisa l’Autorità, porterà ad una nuova multa che avrà un importo, ancora da calcolare, compreso tra 10.000 e 10.000.000 euro.

“A prescindere dall’importo finale della multa – afferma il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – quello che ci interessa è che l’AGCM ha ribadito nuovamente che la nostra tesi era corretta: i cittadini non devono pagare le multe andate in prescrizione e, più in generale, l’EAS non può emettere bollette che non contengono chiare indicazioni sui consumi degli utenti”.

Federconsumatori, oltre a chiedere e ottenere giustizia tramite gli esposti all’ARERA e all’AGCM, ha offerto e continua a offrire anche aiuto pratico agli utenti dell’EAS. Ad esempio tramite lo sportello aperto a fine 2023 a Savoca, in provincia di Messina, al quale si sono già rivolti decine di cittadini.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'Italia e dal Mondo

Grande successo per la settima edizione del Naro Passion Day

Pubblicato

il

Naro ha ospitato la settima edizione del Naro Passion Day, il raduno nazionale dedicato alle Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo.
Un evento unico nel suo genere, che celebra una tradizione antica: a Naro, infatti, le Sacre Rappresentazioni si svolgono dal 1612, le più antiche di tutta la Sicilia.

Oltre 500 tra attori e componenti di diverse compagnie teatrali, provenienti da 17 città Siciliane e Calabresi, hanno dato vita a una giornata intensa, all’insegna della condivisione e della Passione.

La giornata è partita con l’accoglienza e la colazione, offerta nella sala dell’Arco Grande di Casa ContemplAttiva.
È seguita la celebrazione della messa nella chiesa di Sant’Agostino, presieduta da Padre Giovanni Salvia, ex cappellano militare a Sigonella e membro della compagnia “aPassioni” di Francavilla di Sicilia.

Dopo la funzione, uno straordinario pranzo comunitario sulla terrazza di Casa ContemplAttiva, preparato e offerto dai ContemplAttivi, ha esaltato lo spirito di gruppo e allegria che da sempre contraddistingue il Passion day.

Il momento centrale della giornata è stato lo spettacolo, iniziato alle 17 sotto il colonnato di Casa ContemplAttiva, trasformato in un grande teatro all’aperto.

Grande soddisfazione anche per la collaborazione con l’Università di Glasgow, rappresentata dalla professoressa Enza De Francisci, presente all’evento.

«Per noi ContemplAttivi il Passion Day è uno degli eventi più importanti delle nostre attività annuali, – ha dichiarato Massimiliano Arena, organizzatore e direttore artistico dei ContemplAttivi – perché crediamo che per la nostra amata Fulgentissima questo evento possa diventare un “Nuovo Mandorlo in Fiore”, vista l’unicità che ha a livello nazionale.»

Un ringraziamento particolare va all’Assemblea Regionale Siciliana e all’Onorevole Carmelo Pace, per il patrocinio che ha sostenuto e dato valore alla manifestazione.

Il Naro Passion Day si conferma così come uno degli appuntamenti più vivi e sentiti della cultura siciliana.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Sicilia: Rimossi quasi 18mila chili di rifiuti dai volontari Plastic Free per l’Earth Day 2025

Pubblicato

il

Un’onda blu di oltre 10mila volontari ha attraversato l’Italia in occasione della 55ª edizione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra istituita dalle Nazioni Unite. Nonostante le minacce di maltempo e alcuni rinvii legati al lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, Plastic Free Onlus è riuscita a realizzare ben 208 appuntamenti, portando concretamente avanti il suo impegno nella tutela ambientale.

Durante lo scorso weekend, si sono svolti 53 passeggiate ecologiche, 9 raccolte mozziconi e 146 clean up su tutto il territorio nazionale. Il risultato: 102.424 chili di plastica e rifiuti sottratti all’ambiente grazie alla partecipazione attiva di 10.261 volontari. Anche la Sicilia è stata protagonista: rimossi 17.657 kg di plastica e rifiuti, grazie a 1.130 volontari che hanno preso parte ai 16 appuntamenti coordinati dal referente regionale Fabio Pipitone.“È stata un’edizione intensa, segnata dal dolore per la perdita del Santo Padre, i cui insegnamenti abbiamo voluto onorare con la nostra consueta concretezza.

La forza della nostra comunità ha nuovamente fatto la differenza, inviando un forte messaggio di sensibilizzazione in tutta Italia – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica – Il nostro impegno continua quotidianamente sui territori, in Italia e negli altri 30 Paesi dove siamo presenti: animati da passione, energia e amore per il nostro Pianeta invitiamo tutti coloro che vogliono attivarsi per l’ambiente a partecipare alle nostre iniziative, iscrivendosi gratuitamente sul nostro sito www.plasticfreeonlus.it”.

Il tema dell’Earth Day 2025, “Il nostro potere, il nostro Pianeta”, ha ispirato una mobilitazione straordinaria per sensibilizzare sull’urgenza della crisi climatica, dello sfruttamento delle risorse naturali e sull’importanza delle energie alternative. Plastic Free, attiva dal 2019, ha organizzato più di 8.100 eventi di raccolta rifiuti, coinvolto oltre 260mila volontari, rimosso 4,5 milioni di chili di plastica e salvato centinaia di tartarughe marine. È presente anche nelle scuole con 3.700 incontri formativi e collabora attivamente con le amministrazioni locali, avendo firmato 483 protocolli d’intesa e premiato 122 Comuni Plastic Free.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

La Amerigo Vespucci torna a Porto Empedocle grazie a Capitale italiana della cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento – La nave dei sogni Amerigo Vespucci torna a Porto Empedocle grazie al fatto che Agrigento è Capitale italiana della cultura 2025.

La leggendaria nave getterà l’ancora a Porto Empedocle il prossimo 30 aprile e ci rimarrà per due giorni. Sul sito ufficiale per effettuare le prenotazioni è sparita la data del 30 aprile ed è solo disponibile quella del primo maggio. Ma se si vuole procedere con la prenotazione non risultano comunque posti disponibili a qualsiasi orario. Le visite a bordo avranno una durata di mezz’ora e si svolgeranno a gruppi.

L’Amerigo Vespucci si avvicina alla costa agrigentina ed è già tutto esaurito per salire a bordo della Amerigo Vespucci e sentirsi parte di una storia che è l’orgoglio della Marina militare italiana.

Un’iniziativa particolarmente gradita dal pubblico visto il “tutto esaurito” che si è verificato poco dopo l’attivazione delle prenotazioni on line.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità