‘Butera a tavola’: buona la prima!

Butera - Un caleidoscopio di colori, odori, di sapori con sottofondo musicale di artisti e cantanti. E’ la ricetta di ‘Butera a tavola’ che ieri sera ha aperto i battenti nel comune arroccato sulla co...

A cura di Redazione
28 settembre 2024 12:37
‘Butera a tavola’: buona la prima! -
Condividi

Butera - Un caleidoscopio di colori, odori, di sapori con sottofondo musicale di artisti e cantanti. E’ la ricetta di ‘Butera a tavola’ che ieri sera ha aperto i battenti nel comune arroccato sulla collina e ha registrato il primo successo della sua 14° edizione. “E’ un piacere constatare l’allegria e la vitalità dei cittadini” – ha esclamato il sindaco Giovanni Zuccalà passeggiando per le strade scoscese, testimoni di una storia ancora viva e palpitante; fra i torrioni del Castello aperto per accogliere i visitatori delle mostre – il nostro obiettivo è far diventare Butera borgo d’Italia”.  

Un su e giù di gente che ha visitato ogni angolo, ogni casetta del sapore. Ed erano trenta. Tutti in fila per gustare le vivande più prelibate. Ed è solo l’inizio.

Questi i prodotti presentati: Manna, Cannoli - nucatoli- cassatelle, Pasta co’ meli, Miele, Formaggio, Panineria, Salumi e prosciutti artigianali, Sushi, Panini gourmet
Panino con la Milza - crocche’- Panelle, Ricotta
Vino, Muffuletti, Impanate e spugghiulati
Mozzarella di bufala, Birra artigianale, Braciole alla messinese, Coppo fritto, Olio e mandorle.

L’inaugurazione col taglio del nastro davanti allo storico Palazzo di città, dopo il convegno dedicato all’imprenditoria sul tema: “Progetto, creo, rimango”. La benedizione solenne ad opera di don Emiliano Di Menza, alla presenza del sindaco Zuccalà, dell’assessore al Turismo Stefano Inzisa, del deputato Salvatore Scuvera, unica presenza della deputazione politica del territorio intervenuto con lo stuolo di collaboratori, con il presidente del Consiglio comunale e numerosi rappresentanti dell’istituzione. Sullo sfondo il gruppo degli sbandieratori che hanno reso uno spettacolo lungo e partecipato.

 Le casette del gusto nella Piazza Dante, lungo la strada di raccordo e poi l’area sovrastante della zona Castello divenuta una grande festa del gusto.  In serata l’esibizione dei ‘Quattro gusti’.

La rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici esce dai confini comunali e si candida a sagra comprensoriale:   tra i protagonisti, la pasta con il miele. Colori e profumi della tradizione enogastronomica di Butera, itinerario del gusto per le vie del centro storico. Stand e manifestazioni come concerti live, percorsi sensoriali, degustazioni, estemporanee d’arte e mostre.

Oggi si comincia alle 17 in Piazza Dante con il convegno a cura della Fondazione italiana per la Sicilia: ‘l’olio extra vergine di oliva: gusto, salute, bellezza”.  Alle 17.30 a Piazza Gramsci ‘Coloriamo insieme’ seconda edizione ‘Basta un fiore” a cura dei bambini. Ore 18, apertura stands degustativi; torre castello arabo Normanno: galleria archeologica a cura di Rosario Muni. Mostra di pittura su vetro a cura di Salvatore Lombardo. Spettacolo itinerante gruppo ‘La Lanterna’. Ore 22,30,in piazza Dante concerto di Roy Paci e Arestusca.

Domenica alle 10.30 in Piazza Dante raduno auto e moto d’epoca in collaborazione col club dei Normanni,  stand degustativi alle 11. In piazza dimostrazioni tecniche su torchio i tini a cura dei bambini. Ore 17 gli stand sono aperti. Ore 18 al Castello Galleria archeologica mostra del maestro Muni. Spettacolo itinerante gruppo ‘La Lanterna’. Ore 21.30 spettacolo musicale a cura del gruppo Sicily folk orchestra.

Ecco la diretta della prima serata:

https://www.facebook.com/share/v/rD3TPCGfnA8RnGSe/

Segui Il Gazzettino di Gela