Butera in festa, fra odori, sapori, convegni e concerti live
Butera - Inaugurazione in pompa magra ieri sera. A Butera è in atto la festa. Sindaco Giovanni Zuccalà in testa, la politica dei comuni viciniori e con la benedizione del parroco Filippo Ristagno. [m...

Butera - Inaugurazione in pompa magra ieri sera. A Butera è in atto la festa. Sindaco Giovanni Zuccalà in testa, la politica dei comuni viciniori e con la benedizione del parroco Filippo Ristagno.

Il centro storico di Butera medievale la cornice della kermesse che accoglie ‘Butera a Tavola’ con la 'Pasta co’ meli Fest', punta di diamante. Gli stand variopinti tra i torrioni storici della cittadini con le eccellenze enogastronomiche del territorio circostante. I cittadini protagonisti di un evento che alza l’asticella dell’attenzione su Butera e con loro le massicce presenze di visitatori che accolgono l’invito dell’amministrazione, per godere delle prelibatezze in vetrina fra le strade e le calde giornate dell’estate prolungata siciliana che strizza l’occhiolino alla tre giorni di festa.
Musica, sapori ed odori per le vie con un calendario ricchissimo di eventi: questa è Butera a Tavola – Pasta co’ meli Fest. Spettacoli e concerti come colonna sonora fra gli stand espositivi ed alle degustazione di prodotti tipici. La manifestazione organizzata in un itinerario del gusto, che dal centro storico di Butera si sviluppa in un arcobaleno di tematiche enogastronomiche, laboratori e seminari tematici, propone un itinerario del gusto, che tra colori, profumi e sapori si articolerà nelle diverse aree del centro storico. L’evento è organzzato come una kermesse con grande potere attrattivo proponendo insieme ad esposizioni, degustazioni e vendita diretta di prodotti e momenti di socialità ed intrattenimento con musica dal vivo e spettacoli di diverso genere.
La rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici del territorio: tra i protagonisti, la pasta con il miele. Colori e profumi della tradizione enogastronomica di Butera, itinerario del gusto per le vie del centro storico. Stand e manifestazioni come concerti live, percorsi sensoriali, degustazioni, estemporanee d’arte e mostre.
Butera a Tavola – Pasta co’ meli Fest affonda le sue radici nel folklore, nelle tradizioni e nella storia di Butera, nel legame con i prodotti della terra e le consuetudini rurali della tavola. Un appuntamento che racconta il territorio tramite i gusti e gli odori.
“Cavallo di battaglia” la “Pasta co’ meli”, gli spaghetti al miele, specialità buterese di origine araba radicata nel territorio, una pietanza simile è consumata solo in Tunisia. La pietanza può essere servita calda e fredda: gli spaghetti conditi con mandorle di Avola, pangrattato, scorze d’arancia, cannella macinata sul momento, ed ovviamente lo squisito miele della zona. Tra i pochi piatti che lo vedono impiegato in una pietanza salata, la “Pasta co’ meli” è anche un caso più unico che raro di pastasciutta condita con il dolce nettare di api. La festa continua stasera e domani.
