Seguici su:

Flash news

Cafà:”l’elezione di Di Stefano è frutto dell’inciucio”

Pubblicato

il

Le logiche che stanno alla base degli accordi con singoli o con gruppi appartengono al principio amorale del “do ut des”. La politica locale e quella nazionale difficilmente sfuggono a questa regola. Logica deprecabile ovviamente perchè diventa scelta di metodo e di necessità nel quieto vivere, logica che nel merito si pone ad offesa dell’intelligenza delle persone che quasi mai porta a buoni risultati nell’agire amministrativo.

Dopo questa premessa l’avv. Paolo Cafà di Sinistra Italiana entra nel vivo della politica locale.

“Durante la campagna elettorale Di Stefano e compagnia cantante, sedicenti progressisti (se loro lo sono veramente allora io sono Carlo Marx), hanno stipulato accordi con singoli individui e con gruppi, interni ed esterni alla coalizione di partenza, però senza alcun apparentamento che potesse confliggere con l’assegnazione dei seggi alla triade Pd, Buona Idea, M5S. L’unico apparentamento alla luce del sole, perché innocuo e a costo zero, è stato formalizzato con il gruppo di Franzone, dietro lo scambio della carica assessoriale del medesimo, perché in caso di vittoria l’apporto non avrebbe comportato alcuna suddivisione di seggi con questo gruppo, non avendo raggiunto la lista di Franzone la soglia di sbarramento del 5%. Con le altre liste, che invece avevano superato il 5%, cioè le liste di Scerra e quella di Donegani, si sono bene guardati dal fare accordi di formale apparentamento, ottenendo così lo scopo di fare il pieno dei seggi di maggioranza per recuperare candidati parenti ed affini, dirigenti di partiti ed amici che nelle elezioni si erano piazzati al 6° posto (come Fasciana del Pd, cognata dell’eminente Speziale), al 5° posto (come l’Avv. Giudice di Una Buona Idea, coordinatore/segretario del partito), al 4° posto (come Lupo del M5S, militante della prima ora ed amica di Di Paola). Maggioranza bulgara di 15 consiglieri comunali per la triade, successo senza precedenti per il miracolato Speziale e il Pd che senza le candidature di Moscato, Alabiso, Cuvato, politicamente alieni rispetto alla storia e cultura politica del PD, riesce a superare lo sbarramento, ottenendo 6 consiglieri comunali e 2 assessori al momento (presto ne rivendicheranno un altro ancora).

Un primo rimpasto già alla fine dello scorso anno, un secondo rimpasto è alle porte con le dimissioni da assessore e vicesindaco dell’Avv. Altamore, per fare posto all’Avv. Morselli (non so bene se ex F.I. o se appartenente alla corrente di Falcone avversa a Mancuso) che ha negoziato la candidatura del giovane Tomasi nel M5S, senza la quale non avrebbero superato il 5%, dietro pattuizione della carica assessoriale. Come dichiara il vicesindaco le sue dimissioni sono state chieste dal sindaci per equilibrio politici, cioè per fare posto alla Morselli diversamente ci sarebbero stati squilibri, abiure e fuoriuscire anche dalla maggioranza. Ovviamente, visto che alla base della vittoria di Di Stefano c’è l’inciucio, la nuova nomina non sarà l’unica, sarà seguita in un altro momento da un altro rimpasto per fare posto a Scerra, a Sammito e forse anche a Gallo, così come promesso in campagna elettorale. Quindi prepariamoci ad altre dimissioni sempre per “equilibri politici” e si rassegnino i Franzone, i Di Dio, la Caci no perché Raffaele Lombardo dell’Mpa si arrabbierebbe. Il tutto accade facendo a pezzi l’etica della politica di Max Weber (secondo cui la politica è l’assunzione di responsabilità in un orizzonte etico), le attitudini, le qualità, il merito, la capacità”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Flash news

FDI:solidarietà a D’asaro oggetto di ingiusti attacchi interni

Pubblicato

il

A Mazzarino in Fratelli d’Italia un gruppo di iscritti e simpatizzanti ha contestato il coordinatore cittadino Vincenzo D’asaro chiedendo le dimissioni.

Ma con D’asaro si schierano i vertici provinciali del partito.

Quale Vice-Presidente provinciale di FdI- scrive in una nota l’avv.Ignazio Raniolo- esprimo vicinanza al coordinatore di Mazzarino Vincenzo D’asaro il quale, anche in questa fase delicata per il Comune, ha sempre operato responsabilmente nell’interesse della cittadinanza e del partito, coinvolgendo gli organi cittadini e provinciali e confrontandosi sulle iniziative da intraprendere. Al lui va ampia fiducia e stima per l’ottimo lavoro svolto, ricordando che è stato democraticamente eletto all’unanimità all’esito del recente congresso cittadino”

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità