Campagna di prevenzione dei tumori

Screening oncologici a Caltanissetta, San Cataldo e Gela

A cura di Redazione Redazione
22 novembre 2025 10:10
Campagna di  prevenzione  dei tumori  -
Condividi

Tre date e cioè il 30 novembre, il 17 gennaio e il 7 febbraio e tre città, rispettivamente Caltanissetta, Gela e San Cataldo. Sono stati programmati i primi appuntamenti dedicati alla salute e alla prevenzione, organizzati da Asp e OMCeO provinciali e dal Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, grazie anche alla collaborazione dei Comuni coinvolti. L'obiettivo è quello di promuovere il concetto di prevenzione primaria e secondaria tra la popolazione, attraverso degli incontri informativi e di sensibilizzazione. A queste date già calendarizzate se ne aggiungeranno delle altre abbracciando ulteriori realtà comunali.
Questo quanto sottolineato dagli attori principali dell'iniziativa durante la conferenza stampa di presentazione svoltasi nei locali della Direzione Strategica dell'Asp di Caltanissetta venerdì 21 novembre 2025, in presenza anche del Direttore Sanitario Luciano Fiorella e del Direttore Amministrativo Salvatore Lombardo. Le "Giornate di Prevenzione" sono il frutto di un percorso condiviso tra Istituzioni che si occupano di sanità e che sta coinvolgendo anche altri Ordini Professionali che operano nel campo della salute, così come è stato ribadito dal Presidente dell'OMCeO di Caltanissetta Giovanni D’Ippolito.

Il lavoro sinergico delle Istituzioni, abbattendo steccati o polemiche sterili fa sì che si implementi molto non solo la quantità dei servizi che noi eroghiamo, ma soprattutto la qualità - ha esclamato- l'iniziativa nasce dal riscontro sui tre screening che danno l'esatta immagine di quella che è la percezione dell'importanza della salute in un territorio e devo dire che se per uno degli screening il risultato è soddisfacente, ma sicuramente non esaustivo e ci deve impegnare sempre di più ad aumentare l'adesione, sto parlando dello screening mammografico, gli altri due screening, della cervice uterina e del colon-retto, invece non vedono numeri che siano all'altezza di poter parlare di una cultura della prevenzione nel nostro territorio. Un ruolo fondamentale nella diffusione del messaggio di prevenzione verrà svolto anche dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di libera scelta". Durante le "Giornate di Prevenzione" si prevede la partecipazione di medici  e operatori sanitari che accoglieranno i cittadini nelle postazioni opportunamente allestite dai Comuni ospitanti, per effettuare visite e consulti che riguarderanno anche altre branche della medicina e ovviamente verranno promosse le tre tipologie di screening, che già da tempo fanno parte delle campagne di prevenzione effettuate dall'Asp e cioè alla mammella, colon-retto e cervice uterina. Screening che sono gratuiti, "lanciamo un messaggio a tutta la popolazione- ha sottolineato il Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Provinciale Salvatore Lucio Ficarra- non si paga nulla, quindi chi vuole aderire e ovviamente fa parte dell'età target, può avere tutte le informazioni o presso le farmacie, o presso la nostra Unità di Screening Aziendale o presso il medico di famiglia. Basta consultare la nostra pagina per sapere dove farli - ha affermato inoltre - prevenire è meglio di curare e salva la vita, perché prendere prima del tempo la malattia significa intanto fare interventi poco invasivi, in secondo luogo ovviamente salvare la vita perché con la prevenzione spesso abbiamo  percentuali altissime di guarigione, per cui invitiamo tutta la popolazione ad aderire- in conclusione ha dichiarato - vogliamo che questa provincia si distingua proprio per le alte percentuali di adesione alle campagne". Saranno le sedi comunali ad ospitare gli eventi, una scelta anche questa colma di significato.

"Sono latore della volontà, del piacere e soprattutto della soddisfazione dei colleghi Sindaci della Provincia di Caltanissetta nell'accogliere proprio queste sollecitazioni e soprattutto questo percorso itinerante che verrà svolto in un arco temporale, presso tutte le Case Comunali della provincia. Perché la Casa Comunale? perché è la casa di tutti - ha affermato il Presidente del Libero Consorzio Comunale Walter Tesauro- inizieremo con Caltanissetta il 30 di questo mese di novembre, invitiamo la cittadinanza a essere copiosa nell'approcciarsi alla prevenzione". Il primo appuntamento dunque sarà quello nisseno a partire dalle ore 9 del mattino sino alle ore 14 in Piazza Garibaldi e Palazzo del Carmine. Nel capoluogo la giornata è stata fortemente voluta anche dalla VI Commissione Consiliare Permanente che si occupa proprio di Sanità.

Segui Il Gazzettino di Gela