Il mare come inizio e fine di ogni atto, liquido amniotico dell’uomo, panacea di vita. Alfa e omega delle storie. E l’ uomo fa giri incommensueabili e si placa dove ritrova il mare. È questo il mare di Domenico Russello. L’ Inner Wheel di Niscemi presieduto da Simona La Rosa ha voluto presentare la sua prima opera ‘C’è sempre il mare’. Perché il mare c’è sempre nella vita, a volte, turbolenta dei personaggi delle sue storie.
L’ Inner Wheel di Niscemi ha voluto portare il profumo di Russello anche dove il mare non c’ è, a Caltagirone, nel giovanissimo club fondato dalla socia e rappresentante del Distretto Marcella Mazzio
Nella cornice della città di Caltagirone, è avvenuto il contatto tra Inner Wheel club di Niscemi presieduto Simona La Rosa e Inner Wheel club club di Caltagirone, presieduto da Ornella Amato , organizzando un incontro culturale di presentazione del libro ‘C’E’ SEMPRE IL MARE’ del giornalista gelese Domenico Russello, che ha introdotto la platea nella lettura della sua opera. Moderatrice della serata Lucia Spata, segreteria Inner Wheel club di Niscemi. relatrice del libro , Adalgisa Runza Vincenti socia del club di Caltagirone. Un incontro che ha rafforzato i rapporti tra i club, che ha testimoniato la sinergia che si crea quando si opera insieme, nell’obiettivo di approfondire la amicizia, vivere momenti di crescita e di servire la comunità, nella consapevolezza che creare relazioni amichevoli fra le socie favorisce il comune proposito di sviluppare l’ideale del “servire” , inteso come motore e propulsore di ogni nostra attività . Alla serata ha partecipato anche la immediate Past Governatrice Laura Assennato Leto, la cui presenza ha testimoniato la sua vicinanza ai club, nello spirito di servizio che l’ha contraddistinta durante il suo mandato e che continua a contraddistinguerla nello svolgimento della sua carica di Past Governatrice In sala la dott.ssa Lara Lodato Assessore alla transizione ecologica e alle politiche scolastiche del Comune di Caltagione Diverse cariche dell Inner Wheel, e distrettuali del Rotary, Presidenti e Segretari del Rotary E del Lions club di Caltagirone . I presenti hanno trascorso un piacevole pomeriggio nella consapevolezza di essere stati arricchiti spiritualmente, in un momento di crescita e di profonda riflessione, su momenti di vita che scorrono e non si ripetono, sul rapporto che ognuno di noi ha con il del tempo e con la bellezza della vita che ha portato a concludere il lavoro svolto dai club con una frase.
Una targa e’ stata consegnata dalla madrina al club di Caltagirone, Marcella Mazzio per testimoniare la sua vicinanza al club da lei fondato.
“Sono le azioni che contano. i nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fin tanto che non vengono trasformati in azioni. sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo». Gandhi
Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.
In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.
È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.
Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.
Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.
Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.
Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali, affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”