Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me…sia gettato in mare
Rubrica della domenica ad ispirazione cattolicaDal Vangelo secondo MarcoMc 9,38-43.45.47-48In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevam...

Rubrica della domenica ad ispirazione cattolica
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 9,38-43.45.47-48
In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi.
Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.
Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare. Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile. E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna. E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue».
«Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare». È chiaro che qui si parla dei piccoli nella fede, e non dei bambini in generale. Per attualizzare gli esempi, è più importante che un seguace di Gesù impari a trattenere la lingua dalla maldicenza, piuttosto che continuare ad usarla rischiando di scandalizzare qualcuno. In generale è più importante che ciascuno pensi alla propria conversione, piuttosto che alla pagliuzza nell’occhio degli altri.
La patologia dell'esclusività prende il nome specifico di gelosia. Si è gelosi quando l'appartenenza e il possesso prendono il sopravvento sulle cose. Ma Gesù ci chiede di liberarci da questo atteggiamento tossico perchè impedisce alla vita di manifestarsi in maniera imprevedibile.
Bisogna imparare ad essere "inclusivi" (capaci di costruire relazioni di comunione) che invece essere "esclusivi" (escludere gli altri dalle relazioni), poichè lì dove si vuole davvero bene a qualcuno, lì dove c'è comunione, c'è Dio. Ma chi impedisce la comunione anche solo per questioni di principio, ecco che diventa scandalo per gli altri, cioè impedimento a sperimentare che Dio esiste ed è amore. Guai a diventare scandalo per gli altri! Meglio cedere qualcosa di noi (mano, piede, occhio dice il Vangelo per indicare la rinuncia a qualcosa di importante del nostro modo di essere) pur di tentare di rimanere in una relazione di bene con qualcuno.
Lo sanno bene quelli che vivono rapporti molto stretti tra di loro (famiglia, comunità, amici, lavoro), essi sanno che per vivere senza guerre ognuno deve cedere su qualcosa. Ognuno però, non solo uno. Dal vangelo d'oggi.