Cittadinanza onoraria alla Polizia, nel ricordo di Calogero Zucchetto

Domani il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, a Sutera, presenzierà alla cerimonia del conferimento della cittadinanza onoraria alla Polizia di S...

28 gennaio 2025 19:28
Cittadinanza onoraria alla Polizia, nel ricordo di Calogero Zucchetto -
Condividi

Domani il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, a Sutera, presenzierà alla cerimonia del conferimento della cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato, in memoria di Calogero Zucchetto.

La cerimonia si svolgerà al museo etnoantropologico alla presenza del Questore Pinuccia Albertina Agnello, del Prefetto Chiara Armenia, del Sindaco di Sutera Giuseppina Catania, della sorella dell’agente vittima del dovere, Santina e di altre Autorità civili, religiose e dei vertici militari della provincia.
Calogero Zucchetto entrò in polizia a 19 anni, fu uno dei primi agenti di scorta di Giovanni Falcone. Abile poliziotto nonostante la giovane età, nei primi anni ’80 faceva già parte nella Squadra Mobile di Palermo diretta da Ninni Cassarà, collaborando a stilare il rapporto contro "Michele Greco + 161" che rappresentava la compagine delle cosche mafiose uscite vittoriose dalla seconda guerra di mafia. La sera del 14 novembre 1982, due killer attesero Zucchetto in via Notarbartolo, fuori da un bar di Palermo, uccidendolo con cinque colpi di pistola, all'età di 27 anni. Oltre ai due esecutori materiali furono successivamente condannati anche altri membri della Cupola di Cosa Nostra come mandanti.

A Gela, il Commissariato di Polizia insiste sulla strada intitolata proprio a Calogero Zucchetto.

Segui